“Questa mattina ho portato in aula la voce dei pedagogisti e degli educatori professionali socio-pedagogici della Campania.
leggi tutto“La Campania è l’unica regione italiana a non aver ancora recepito le linee di indirizzo nazionali sui pronto soccorso adottate oltre tre anni fa con l’accordo Stato Regioni.
leggi tutto“L’ospedale di Polla rappresenta un punto di riferimento fondamentale non solo per i cittadini del Vallo di Diano ma anche per le vicine aree fuori regione, raggiungendo un bacino di utenza di circa 100.000 persone.
leggi tutto“Domani, insieme a migliaia di cittadini da ogni parte del nostro Paese, saremo a Roma per dire a gran voce basta vite precarie.
leggi tutto“I presidi sanitari assorbenti, come pannoloni per anziani e traverse, rappresentano strumenti fondamentali per la gestione dell'incontinenza e il Sistema Sanitario Nazionale consente agli aventi diritto di ottenerli gratuitamente.
leggi tutto“Prosegue senza sosta il fallimento dell’amministrazione De Luca.
leggi tutto“La Giunta regionale ha modificato al ribasso i requisiti minimi organizzativi delle strutture che erogano prestazioni di dialisi, per cui il personale infermieristico adibito al servizio passa da un minimo di 3 infermieri per 9 pazienti (media 0,33) a un minimo di 1 infermiere ogni 5 pazienti (media 0,2).
leggi tutto“In Campania è ancora emergenza medici di base.
leggi tutto“Sono trascorsi molti anni da quando ascoltavamo De Luca nei comizi elettorali pronunciare il mantra “mai più ultimi”, ma ad oggi, con buona pace del governatore, nulla è cambiato.
leggi tutto“Dopo la firma del protocollo d’intesa stipulato in Consiglio regionale con Confindustria Campania, inauguriamo un ciclo di audizioni della Commissione Aree interne volto ad ascoltare le istituzioni locali, gli imprenditori e le associazioni sulle criticità che limitano lo sviluppo dei territori e al contempo raccogliere proposte e suggerimenti da sottoporre alla Giunta regionale.
leggi tutto“Nel corso dei suoi consueti messaggi alla nazione su Facebook, De Luca ci informa che la Regione ha deciso di eliminare la domanda per il rinnovo dell’esenzione del ticket sanitario per le persone che hanno compiuto 65 anni.
leggi tutto“Il presidio ospedaliero di Agropoli è un riferimento imprescindibile per decine di migliaia di cittadini e per tantissimi visitatori che affollano le splendide località del Cilento, soprattutto durante il periodo estivo.
leggi tutto“Pochi mesi fa, De Luca ha annunciato la nascita di un polo ospedaliero al posto delle Nuove Terme di Castellammare di Stabia, che da tempo versano in stato di abbandono.
leggi tutto“Questa mattina abbiamo depositato in Consiglio regionale una proposta di legge che mira ad integrare la disciplina regionale esistente in materia di agricoltura sociale, con la definizione e la promozione di attività di carattere educativo dedicate ai bambini da 0 a 6 anni, ovvero gli agrinidi e gli agriasili”.
leggi tutto“Oggi abbiamo dato il via ad un ciclo di audizioni in IV Commissione Speciale per fotografare le criticità e le carenze già esistenti nella nostra regione e parallelamente mostrare le ricadute nefaste sul tessuto sociale dell’autonomia differenziata.
leggi tutto“Le ricadute dell’autonomia differenziata sul tessuto sociale e imprenditoriale della nostra regione finiranno per aumentare drasticamente il divario territoriale con le regioni del nord Italia.
leggi tutto“Ritengo insoddisfacente la risposta alla mia interrogazione alla giunta regionale relativa alla richiesta su quali siano i motivi per i quali, con deliberazione di Giunta, dall'elenco delle associazioni destinatarie di risorse siano state escluse le “associazioni di volontariato del terzo settore in protezione civile”.
leggi tutto“Nonostante l’approvazione di due apposite mozioni e le ripetute sollecitazioni al rispetto degli impegni assunti da parte dell’Associazione dei Pedagogisti e degli Educatori Italiani (APEI), ad oggi, cinque anni dopo l’introduzione delle figure dell’educatore professionale socio-pedagogico e del pedagogista con la legge 205/2017, la normativa regionale non è stata adeguata all’introduzione delle due figure professionali, sia con riguardo al sistema degli accreditamenti e delle autorizzazioni delle strutture sociali, sia rispetto all’aggiornamento dei cataloghi delle professioni educative.
leggi tutto“La sanità pubblica campana vive una crisi ormai cronica che risulta ancora più evidente nelle aree interne.
leggi tutto“La sanità in Campania è al collasso e l’ultimo report dell'Osservatorio Gimbe conferma quello che andiamo dicendo da tempo, ovvero che il diritto alla salute nella nostra regione non viene rispettato.
leggi tutto“E’ intollerabile quanto accaduto oggi ai deputati del Movimento 5 Stelle Marianna Ricciardi e Dario Carotenuto a cui è stato impedito di visitare il Presidio Sanitario Intermedio di Napoli Est.
leggi tutto“Migliaia di cittadini campani si sono trovati dall’oggi al domani impossibilitati a rinnovare l’esenzione del ticket sanitario regionale a causa di presunte morosità a loro carico nei confronti delle Asl.
leggi tutto“Solo cinque anni fa l’ospedale di Roccadaspide, dopo tante battaglie condotte in prima persona con l’aiuto dell’amministrazione comunale, dei cittadini e dei lavoratori, veniva dichiarato salvo dopo il paventato rischio chiusura e declassamento della struttura.
leggi tutto“In Campania gli educatori socio pedagogici e i pedagogisti continuano a non avere alcun riconoscimento professionale.
leggi tutto“La denuncia della Procura regionale della Corte dei Conti della Campania sulle distorsioni esistenti nel sistema sanitario purtroppo non ci sorprende.
leggi tutto“La Regione Campania ha bloccato il rinnovo dell’esenzione del ticket sanitario per reddito a tantissimi cittadini, mettendo di fatto a rischio la tutela del diritto alla salute, un diritto costituzionalmente garantito.
leggi tutto"Ancora al palo le emissioni delle ricette da parte degli specialisti.
leggi tutto“La situazione critica della sanità nelle aree interne è ampiamente conosciuta ed è legata soprattutto alla carenza di operatori sanitari.
leggi tutto“Questa mattina in sesta Commissione abbiamo approvato all'unanimità la proposta di legge recante "Disposizioni per la prevenzione del maltrattamento sui minori".
leggi tutto“Vincenzo De Luca in questi anni ci ha abituato ad annunci roboanti che non hanno avuto alcun seguito tuttavia è impensabile immaginare che si giochi sulla pelle di lavoratori che hanno rischiato la propria vita.
leggi tutto“L’aumento del costo del carburante si riverbera a cascata sui prodotti con rincari davvero gravosi per i cittadini.
leggi tutto“Il dramma che stanno vivendo le famiglie dei 30 operatori dei centri vaccinali dell'Asl di Avellino, licenziati con un sms, come segnalato dal sindacato, richiama l'attenzione su una drammatica situazione che mette a rischio la salute dei cittadini.
leggi tutto“Le dichiarazioni di De Luca sulla sanità campana mettono i brividi.
leggi tutto“Il governo De Luca ha partorito una manovra distante dalle esigenze reali dei cittadini.
leggi tutto“In Campania sono oltre 1500 i contratti di lavoro degli operatori sanitari assunti durante l’emergenza Covid che al momento non hanno maturato i requisiti dei 18 mesi di collaborazione a varia tipologia contrattuale con le strutture.
leggi tutto“Il Disegno di legge presentato dal ministro Calderoli in materia di autonomia differenziata deve essere respinto in blocco.
leggi tutto"Da Scampia parte il tour in difesa del Reddito di cittadinanza che toccherà tutta Italia.
leggi tutto“Per i malati di sclerosi multipla poter usufruire dei Percorsi diagosticoterapeutici assistenziali è fondamentale per garantire una diagnosi quanto più tempestiva possibile, in modo da rendere la terapia più efficace nel lungo termine.
leggi tutto“Durante la pandemia siamo riusciti a garantire un’assistenza adeguata grazie soprattutto agli operatori della sanità reclutati in tempi record e con procedure straordinarie.
leggi tutto“La paventata chiusura dei punti nascita negli ospedali di Sapri e Vallo della Lucania rappresenta l’ennesimo campanello d’allarme di un sistema sanitario che in Campania rischia di implodere.
leggi tutto“Abbiamo denunciato l’ennesima grave violazione del diritto alla salute dei campani ma la Giunta ha scelto di tacere.
leggi tutto“Il divieto di sbarco a 35 naufraghi della Ong Humanity 1 rappresenta una tra le vicende più buie della nostra storia repubblicana.
leggi tutto"Un confronto a più voci su un tema sul quale ho impegnato buona parte del mio lavoro in Consiglio regionale, in una fase difficile come la presente per gli utenti della sanità pubblica”.
leggi tutto“Le infinite liste d’attesa in sanità sono un dramma a cui bisogna porre rimedio al più presto.
leggi tutto“La sanità in Campania è una continua corsa ad ostacoli.
leggi tutto“Oggi sono stato in piazza con gli operatori del settore della riabilitazione per manifestare il mio supporto ad una causa giusta. Non è tollerabile che un servizio pubblico nella nostra regione sia garantito quasi esclusivamente dal privato.
leggi tutto“Dopo più di due anni, gli operatori sanitari in servizio negli ospedali e nelle aziende sanitarie della Campania, che si battono in prima linea per il contrasto alla pandemia, avranno diritto al riconoscimento dell’indennità di malattie infettive prevista dal contratto di lavoro nazionale.
leggi tutto“Le lunghe liste di attesa negli ospedali della nostra regione sono un dramma che si ripercuote in maniera gravissima sulla salute degli ammalati.
leggi tutto“Anche questo mese, dopo appena dieci giorni, i budget a disposizione dei centri convenzionati con la Regione Campania per esami e visite specialistiche sono già esauriti.
leggi tutto“Accade solo in Campania, regione con un governatore in eterna campagna elettorale, che si apra un bando e venga sospeso dopo soli 10 giorni.
leggi tutto“Sopprimere l’ambulanza rianimativa al Pronto Soccorso di Agropoli è una decisione scellerata.
leggi tutto"Soltanto a Napoli, la carenza di medici di base ricade su 160 mila cittadini.
leggi tuttoospedali” “Il sistema sanitario regionale in Campania è al tracollo e il grido d’allarme lanciato in queste ore dai sindacati non può essere ignorato.
leggi tutto“Classificato come Dea di I livello, con una dotazione di ben 152 posti letto e la presenza di 12 reparti specialistici, l’ospedale Martiri del Villa Malta di Sarno, riferimento fondamentale nell’agro nocerino-sarnese, è da troppo tempo l’emblema dell’abbandono”.
leggi tutto“Da anni, attraverso appelli e atti istituzionali, invochiamo che siano aggiornati i Registri Tumori della Regione Campania.
leggi tutto“Oggi abbiamo conseguito un risultato straordinario per la garanzia del diritto alla salute e all’assistenza dei cittadini della Campania, salvaguardando al contempo tantissimi professionisti che negli ultimi due anni hanno messo a repentaglio la loro stessa incolumità per contrastare questo terribile virus e salvare vite umane.
leggi tutto“Da 24 ore sono scaduti i termini, definiti dal ministero della Salute, per la proroga dei contratti relativi al personale precario della sanità, assunto durante la prima fase di emergenza Covid.
leggi tutto“Tra le centinaia di pazienti in cerca di assistenza e cure che abbiamo visto affollare il pronto soccorso del Cardarelli, immagini drammatiche che hanno fatto il giro dell'Italia intera, non possiamo consentire che ci siano anche pazienti affetti da patologie oncologiche.
leggi tutto“172 pazienti registrati in un solo fine settimana tra Pronto Soccorso, Triage e Osservazione breve intensiva del solo Cardarelli, tanti quanti se ne registrano complessivamente in un ospedale di media grandezza.
leggi tutto“Con la mozione approvata oggi dall’aula del Consiglio regionale, diamo finalmente una risposta efficace e tempestiva alla carenza di personale nei Pronto soccorso della Campania, divenuta ormai una vera e propria emergenza.
leggi tutto“Dobbiamo intervenire sul sistema sanitario delle carceri della Campania, garantendo l’accesso alle prestazioni sanitarie all'interno di tutte le strutture penitenziarie e destinando il 5% del fondo sanitario nazionale alla cura del disagio psichico.
leggi tutto“In ciascun comune, anche in quelli piccolissimi e con un numero ridotto di residenti, è necessario garantire la presenza di presidi fisici di Poste Italiane.
leggi tutto“Oggi abbiamo ottenuto una vittoria storica che conferisce finalmente agli infermieri e alle altre professioni sanitarie la dignità che meritano.
leggi tutto“Il governatore De Luca pone oggi il tema della fuga di medici dai Pronto soccorso.
leggi tutto“Entro fine aprile anche ad Avellino saranno finalmente attivati centri pubblici dell’Asl per l’effettuazione di prelievi per prestazioni di patologia clinica. Un risultato fondamentale per la nostra città, per ottenere il quale mi sono battuto fin dagli esordi di questa consiliatura.
leggi tutto“Quanto sta accadendo in questi giorni al Pronto Soccorso dell’ospedale Cardarelli, dove si è reso addirittura necessario l’intervento dei carabinieri per sedare la tensione di pazienti in attesa da ore, richiede misure urgenti.
leggi tutto“Saranno ben 400mila le famiglie, residenti in Campania, per un totale di quasi 1,5 milioni di cittadini, che beneficeranno di detrazioni Irpef.
leggi tutto“Per riequilibrare in Campania le prestazioni dei laboratori privati con quelle del pubblico, si desse applicazione alla mozione a firma del Movimento 5 Stelle e approvata all’unanimità nelle scorse settimane, con la quale puntiamo realmente potenziare, una volta per tutte, l’offerta pubblica sanitaria.
leggi tutto“La Campania diventa regione modello per dar vita a soluzioni contro il rincaro dei prezzi di energia e beni di prima necessità, che stanno mettendo in ginocchio l’economia nella nostra regione come nel resto del Paese.
leggi tutto“Non possiamo consentire che il Centro Trasfusionale dell’Ospedale di Roccadaspide resti chiuso un’ora in più.
leggi tutto“Preparati a Vicenza, confezionati a Potenza e serviti ai pazienti ricoverati negli ospedali di Vallo della Lucania, Sapri e Polla.
leggi tutto“Sono trascorsi due anni dall’approvazione all’unanimità, in Consiglio regionale, della mozione che impegnava la Regione a riconoscere, finalmente, le qualifiche professionali agli educatori socio-pedagogico, ai pedagogisti e agli educatori all’infanzia, in linea con la normativa nazionale.
leggi tutto“Otto mesi fa, con una mozione condivisa da tutte le forze politiche, credevamo di aver messo la parola fine alle criticità rilevate nella delibera regionale che riorganizzava i percorsi assistenziali dei soggetti affetti da disturbo dello spettro autistico.
leggi tutto“Sulla scorta delle linee di indirizzo della Regione Campania e delle Prefetture, come Commissione Aree Interne vogliamo farci promotori di una rete di sostegno a favore delle popolazioni in fuga dai territori colpiti dalla guerra”.
leggi tutto“L’impegno a testa bassa di chi, da sempre, si adopera per fornire un aiuto tangibile e non solo a parole contro ogni forma sopruso, ha portato oggi alla realizzazione di progetto che sarà un riferimento fondamentale per contrastare ogni tipo di violenza contro le donne.
leggi tutto“L’aumento vertiginoso dei prezzi del carburante e l’annunciato incremento del costo del gas, alla luce della crisi internazionale, rischiano di provocare conseguenze devastanti per il settore degli autotrasportatori e della pesca in Campania, con un effetto domino sulle nostre imprese.
leggi tutto“Metterci a servizio della pace è un desiderio forte che tutti condividiamo, al di là delle appartenenze politiche.
leggi tutto“Cambiare vuol dire crescere e il Movimento 5 Stelle, dagli anni delle barricate ai tanti risultati conseguiti all’interno delle istituzioni a ogni livello, ha dimostrato di essere maturato, dando un senso al concetto di politica.
leggi tutto“Il processo di transizione energetica in Campania è la risposta più incisiva non solo alle criticità ambientali, ma anche a una vera e propria emergenza sociale rappresentata dalla povertà energetica.
leggi tutto“Il tratto di spiagge libere di Castellammare di Stabia, pari al 30% del totale dell’area demaniale marittima, è da tempo completamente interdetto alla balneazione. L’ultimo monitoraggio dell’Arpac ha classificato come scarsa la qualità di quelle acque. Un tema che ho voluto portare all’attenzione della giunta regionale.
leggi tutto“Il processo di rilancio dei territori delle Aree Interne passa ora anche per la formazione e la ricerca.
leggi tutto“C'è l'impegno a riaprire il pronto soccorso dell’ospedale “De Luca e Rossano” di Vico Equense, arruolando nuovo personale, ed entro aprile verrà installata anche una tac. Si sta inoltre lavorando per dotare il territorio di un ospedale di comunità, con poliambulatori diagnostici e posti letto per le cronicità.
leggi tutto“Con l’approvazione all’unanimità di una mozione a nostra firma, abbiamo impegnato la Regione perché si dia inizio a una vera e propria rivoluzione che potenzierà, una volta per tutte, l’offerta pubblica sanitaria in Campania”.
leggi tutto“La piccola Nza ce l’ha fatta. La bimba irachena di nove mesi, giunta in Italia grazie a una rete straordinaria che abbiamo messo in piedi in pochissimi giorni, ha superato il delicatissimo intervento al cuore a cui è stata sottoposta”. Lo annuncia la vicepresidente del Consiglio regionale della Campania Valeria Ciarambino.
leggi tutto“Oggi abbiamo dato dimostrazione che la Campania è una terra che all’occorrenza sa essere una comunità meravigliosa e io sono fiera di aver dato il mio contributo. Andava aiutata una bambina e non c’era tempo da perdere. Ogni giorno in più avrebbe potuto esserle fatale.
leggi tutto“La chiusura, nei giorni scorsi, del pronto soccorso dell’Ospedale Cardarelli e il carico di lavoro oramai insostenibile, al centro della protesta delle principali organizzazioni sindacali, non sono più accettabili.
leggi tutto“Nza è una dolcissima bambina irachena di appena 9 mesi. La piccola soffre di una grave patologia cardiaca che richiede cure urgenti e un intervento delicato e complesso per salvarle la vita.
leggi tutto“Dopo il Lazio, la Campania può puntare a essere la seconda regione in Italia ad aderire al Progetto internazionale “La Città delle bambine e dei bambini”.
leggi tutto“Da quasi cinque anni in ben quattro presidi ospedalieri della provincia di Salerno, che afferiscono alla rete trauma, mancano i primari di Ortopedia e Traumatologia. Una carenza gravissima, che pesa non poco sulla qualità dell’assistenza e sul destino di numerosissimi cittadini.
leggi tutto“I cittadini affetti da patologie oncologiche devono poter accedere a percorsi prioritari e rapidi per le cure e gli esami diagnostici.
leggi tutto“Il caro-bollette e l’aumento dei prezzi dei beni di prima necessità rappresentano un colpo troppo duro per la stragrande maggioranza delle famiglie, già alle prese con la crisi prodotta dall’emergenza pandemica.
leggi tutto“La delibera che definisce i tetti di spesa mensili per ciascuna struttura privata accreditata, rappresenta la presa d’atto di uno squilibrio che andiamo denunciando da tempo. Ma ridefinire l’erogazione dei budget al privato, non può e non deve corrispondere, in nessun modo, a lasciare i cittadini campani senza cura.
leggi tutto“La battaglia che gli infermieri stanno portando avanti in tutto il Paese ci vede da anni in prima fila in Campania. L’opera quotidiana di questi straordinari professionisti si è rivelata di fondamentale importanza nel contrasto all’emergenza pandemica.
leggi tutto“Torna alto l’allarme per la mancanza di sangue negli ospedali della provincia di Salerno.
leggi tutto“Gli operatori sanitari in servizio negli ospedali e nelle aziende sanitarie della Campania, che da due anni si battono in prima linea per il contrasto a questa terribile pandemia, hanno diritto al riconoscimento dell’indennità prevista dal contratto di lavoro nazionale.
leggi tutto“Istituito all’ospedale di Roccadaspide perché fosse operativo già dal giugno del 2019 e destinato alla riabilitazione di pazienti colpiti da ictus e altre disabilità neurologiche o in cura per le conseguenze di fratture al femore, il cosiddetto “Progetto Autonomia” è allo stato un progetto fantasma.
leggi tutto“Il sensibile incremento della curva dei contagi ha comportato, inevitabilmente, una saturazione dei principali ospedali dell’area metropolitana di Napoli, incapaci di assicurare, allo stesso tempo, il funzionamento delle reti per le patologie tempo-dipendenti, l’accoglienza dei pazienti Covid e di quelli che, bisognosi di assistenza urgente, sono occasionalmente refertati come positivi.
leggi tutto“La Regione Campania destinerà 100mila euro per finanziare un bonus per l’acquisto di prodotti sanificanti e mascherine per famiglie con un Isee inferiore a 7mila euro.
leggi tutto“A fronte di 50 posti complessivi disponibili, ad oggi sono più di 80 i neonati assistiti al centro di Terapia Intensiva Neonatale dell’AOU Federico II. Di questi, ben trenta sono i bimbi nati da madri positive, essendo quello del II Policlinico l’unico centro neonatale in tutta la Campania che ospita partorienti.
leggi tutto“In una fase emergenziale come quella che stiamo vivendo in Campania, non possiamo assistere passivamente alla chiusura di strutture fondamentali per i nostri cittadini, sia per i vaccini che per l’effettuazione dei tamponi.
leggi tutto“Dopo la nostra segnalazione e grazie all’impegno straordinario della direzione amministrativa della Asl Napoli 3 Sud, saranno finalmente riaperti i drive in per l’effettuazione di tamponi molecolari nei distretti di San Giorgio a Cremano-San Sebastiano al Vesuvio e Cercola-Pollena Trocchia.
leggi tutto“Oltre tre ore di coda in auto per effettuare un tampone molecolare nel drive-in allestito a Pomigliano d’Arco presso il quale, per una gestione alquanto incomprensibile, si fanno affluire residenti di ben sette comuni tra i più popolosi della fascia vesuviana.
leggi tutto“A partire da ieri 6 dicembre, e per i successivi sette giorni, tutti i Cup (centri unici di prenotazione) di Asl, ospedali, farmacie e distretti sanitari della Campania sono stati inibiti. E per ben sette giorni almeno nessun cittadino in Campania potrà prenotare una visita, un esame o una qualunque prestazione ambulatoriale, comprese quelle urgenti e con priorità massima.
leggi tutto“In controtendenza col processo di potenziamento messo in atto da tutte le Asl della Campania, sulla scorta delle disposizioni nazionali e regionali tese a far decollare la campagna vaccinale per la terza dose, in provincia di Avellino si vive un vero e proprio paradosso.
leggi tutto“Oggi, nell’aula del Consiglio regionale, ho voluto portare la voce di 42mila cittadini, firmatari di una petizione per invocare la riapertura, a pieno regime, del Pronto soccorso dell’ospedale di Agropoli. All’appello si sono uniti sindaci e amministratori dei Comuni del comprensorio.
leggi tutto“L’assenza di servizi di assistenza per anziani, bambini, disabili e famiglie che vivono al di sotto della soglia di povertà nel comune di Torre del Greco deve vederci impegnati a ogni livello istituzionale.
leggi tutto“La proroga dei contratti per gli operatori sanitari assunti a tempo determinato in piena emergenza Covid arriva in un momento fondamentale per la nostra regione.
leggi tutto“Con le opportunità offerte dal Pnrr possiamo finalmente dare un’accelerata ai progetti e alle iniziative per far decollare la strategia nazionale Aree Interne, istituita nel 2012 e mai avviata.
leggi tutto“A seguito di una serie di interlocuzioni a ogni livello istituzionale e all’attenzione che abbiamo acceso su un patrimonio troppo spesso sottovalutato, siamo riusciti a ottenere dal Governo un finanziamento straordinario per il recupero dei nostri caratteristici borghi.
leggi tutto“Finalmente siamo riusciti a mettere la parola fine alla assurda vicenda tra Regione Campania e cliniche private, che avrebbero dovuto essere rimborsate con una pioggia di milioni di denaro pubblico per la sola disponibilità di posti letto covid anche se non li avesse occupati nessuno, come è poi accaduto.
leggi tutto“Oltre 42mila firme raccolte e intere comunità che da oltre un anno, a gran voce, invocano l’apertura del Pronto soccorso dell’ospedale di Agropoli.
leggi tutto“Dallo scorso mese di ottobre e fino al 31 dicembre in Campania è negato il diritto alla salute e all’assistenza. I tetti di spesa, ovvero i fondi per il privato convenzionato, si sono esauriti e i cittadini sono costretti a pagarsi di tasca propria tutte le prestazioni, incluse quelle oncologiche.
leggi tutto“Gli ultimi continueranno a restare ultimi, se è toccata loro la cattiva sorte di vivere a Torre Del Greco all’era del sindaco Giovanni Palomba.
leggi tutto“Chiuso nell’ottobre del 2020, per consentire al personale medico in servizio di andare a potenziare l’organigramma dell’ospedale di Boscotrecase, tramutato in Covid Hospital, a distanza di oltre un anno non c’è ancora alcun segnale di una possibile riapertura del Pronto soccorso dell’ospedale di Vico Equense.
leggi tutto“Via Saragat, ai confini tra i territori di Casavarore e Arzano, da anni è l’emblema di un’emergenza che non conosce fine.
leggi tutto“Ben vengano le risorse, pari a 90 milioni di euro, annunciate dal ministro della Salute Speranza per il personale medico e infermieristico dei Pronto Soccorso, che sono la trincea della sanità.
leggi tutto“Il Patto per Napoli non è stato affatto un banale accordo elettorale, ma un’intesa che abbiamo siglato con tutti i napoletani, prima ancora della candidatura di Gaetano Manfredi, con il solo fine di salvare la terza città d’Italia dal fallimento.
leggi tutto“Una fiscalità di vantaggio per le aree interne. È il contenuto di una risoluzione che abbiamo appena approvato a maggioranza in Commissione regionale speciale aree interne.
leggi tutto“Ha raggiunto già 40mila firme la petizione lanciata on line per chiedere la riapertura del Pronto soccorso dell’ospedale di Agropoli, la cui chiusura ha provocato disagi inaccettabili per i cittadini dei tantissimi comuni limitrofi.
leggi tutto“A oltre vent’anni dalla sua istituzione, la Campania è ancora l’unica regione in Italia a non aver dato attuazione alla legge che sancisce l’autonomia delle professioni infermieristiche, ostetriche, tecnico-sanitarie, della riabilitazione e della prevenzione, definendone proprie gerarchie e dirigenze.
leggi tutto“A oltre vent’anni dalla sua istituzione, la Campania è ancora l’unica regione in Italia a non aver dato attuazione alla legge che sancisce l’autonomia delle professioni infermieristiche, ostetriche, tecnico-sanitarie, della riabilitazione e della prevenzione, definendone proprie gerarchie e dirigenze.
leggi tutto“Con la votazione all’unanimità della mozione che impegna la giunta regionale a dare il via al programma di realizzazione degli ospedali e delle case di comunità sul territorio regionale, cominciamo finalmente a colmare una carenza atavica in Campania rappresentata dall’assistenza territoriale.
leggi tutto“Finalmente, dopo anni di battaglie e iniziative istituzionali, all’ospedale “Luigi Curto” di Polla sarà presto attivato un servizio di oncologia per le terapie chemioterapiche.
leggi tutto“Non possiamo più tollerare che la camorra continui, da anni ormai, ad avere il controllo dei principali ospedali cittadini, come la magistratura ha evidenziato.
leggi tutto“I contratti a tempo determinato per il personale sanitario assunto per sei o otto mesi negli ospedali della Campania per far fronte all’emergenza pandemica, deve essere prorogato fino a 36 mesi.
leggi tutto“Dopo una campagna di ascolto realizzata in questi mesi in tutti i comuni delle aree interne della Campania, durante la quale abbiamo avuto modo di affrontare, con sindaci, associazioni e semplici cittadini, le principali emergenze di ogni singolo territorio, siamo pronti a pianificare una strategia fatta di proposte e progetti concreti su ogni singola criticità.
leggi tutto“Il reparto di terapia del dolore e cure palliative del Cardarelli è stato per anni un riferimento fondamentale per le cure palliative ai malati terminali.
leggi tutto“Il reddito di cittadinanza è un provvedimento che ha salvato e, soprattutto in questa crisi indotta dall’emergenza pandemica, continua a salvare dalla fame centinaia di migliaia di famiglie.
leggi tutto“Accolgo con estrema soddisfazione l’annuncio della realizzazione, alla periferia Est di Napoli, di un grande Ospedale Pediatrico che colmi una carenza assistenziale materno-infantile che non era più assicurata in città, soprattutto dopo la chiusura dell’ospedale Annunziata e il depotenziamento di reparti pediatrici nei principali nosocomi dell’Asl Napoli 1.
leggi tutto“Ad Ariano Irpino e nei comuni limitrofi di un territorio nel quale il diritto alla salute è sempre più una chimera, per qualche mese è stato addirittura vietato nascere.
leggi tutto“Nonostante una legge dello Stato, che come Movimento 5 Stelle abbiamo fatto approvare lo scorso maggio e che vieta il recupero delle indennità aggiuntive pregresse nei confronti dei medici del 118, in Campania non si è ancora provveduto a revocare la richiesta di restituzione di quelle somme.
leggi tutto“Oltre 10 milioni di euro per adeguare e ripristinare gli impianti sportivi nei comuni della Campania e le palestre in molte scuole del territorio regionale.
leggi tutto“Il progetto di ampliamento del Ruggi di Salerno, illustrato dal governatore De Luca, è sicuramente necessario in una provincia duramente provata da un’atavica carenza di servizi sanitari già prima dell’emergenza Covid.
leggi tutto“Ancora due mesi di passione per tanti amanti dello sport a Napoli, dopo che il Tar ha fatto slittare a fine ottobre la decisione sulla revoca dell’affidamento dello stadio Collana alla Giano.
leggi tutto“È assolutamente paradossale che nel nostro Paese si continuino a considerare prodotti igienici femminili come assorbenti, tamponi e coppette mestruali come beni di lusso e non di prima necessità.
leggi tutto“Dal primo settembre 571 pazienti affetti da disturbi psichici, per la gran parte autistici e minori di 18 anni, non saranno più assistiti e dovranno interrompere le terapie. Chi vorrà continuare a curare i suoi familiari, dovrà farlo di tasca propria e a costi onerosissimi.
leggi tutto“La definizione di un Piano di recupero delle liste d’attesa da parte della giunta regionale della Campania, che ha dato seguito a una mozione a mia firma approvata all’unanimità, è la dimostrazione che il lavoro a testa bassa e nell’interesse dei cittadini produce sempre risultati.
leggi tutto“Questa mattina abbiamo compiuto un altro passo avanti perché finalmente anche in Campania venga data attuazione alla legge 251 del 2000 che sancisce l’autonomia delle professioni infermieristiche, ostetriche, tecnico-sanitarie, della riabilitazione e della prevenzione.
leggi tutto“A due anni dal crollo del solaio della sede di Portici della Residenza sanitaria assistenziale, la struttura di via Gradoni è ancora chiusa, privando la comunità di un servizio fondamentale per la cura di persone malate di Alzheimer o comunque non autonome e non deambulanti.
leggi tutto“L’interminabile vertenza tra Regione Campania e Giano rischia ora di tramutarsi in una eterna commedia grottesca ai danni dei cittadini.
leggi tutto“Due episodi di violenza, entrambi in provincia di Napoli, ai danni di altrettante coppie di ragazze omosessuali, sono la dimostrazione che c’è ancora molto da lavorare sul piano della cultura ma anche e soprattutto delle norme a tutela di chi vorrebbe soltanto vivere liberamente il proprio amore.
leggi tuttoQuattromila euro, ricavati dal taglio degli stipendi della consigliera regionale del Movimento 5 Stelle Maria Muscarà, finanzieranno il restyling del campo di calcetto dell’oratorio Don Guanella, fondato dal prete anticamorra don Aniello Manganiello.
leggi tutto“Con una popolazione che supera il mezzo milione di abitanti e un tasso di mortalità per patologie tumorali tra i più alti nel Paese, come dimostrano drammaticamente i dati del Registro Tumori, la provincia di Salerno è completamente sprovvista di una struttura sanitaria per screening oncologici di prevenzione, accertamenti, cure e terapie per neoplasie.
leggi tutto“È sempre più grave la situazione che sta attraversando il servizio di 118 a Napoli. Alla cronica carenza organizzativa, resa ancor più drammatica dall’emergenza pandemica, con una richiesta sempre più pressante di turni aggiuntivi e un aumento dei casi di aggressione a danno degli operatori, si sono aggiunti ulteriori elementi di criticità.
leggi tutto“Gli operatori sociosanitari, gli assistenti sociali e i sociologi saranno finalmente riconosciuti e inquadrati con un profilo socio-sanitario.
leggi tutto“L’ospedale Dell’Immacolata di Sapri è un presidio di frontiera importantissimo, che diventa un riferimento fondamentale nella stagione estiva, con un incremento del flusso di turisti nelle località del Golfo di Policastro.
leggi tutto“Non consentiremo più che i cittadini della Campania restino per sei mesi privi di assistenza sanitaria, costringendo chi ha una patologia oncologica, cronica o comunque di una certa gravità, a doversi pagare di tasca propria esami specialistici.
leggi tutto“La bocciatura della mozione con la quale chiedevo di ritirare la delibera che sopprime di fatto il Pronto Soccorso dell’ospedale Landolfi di Solofra, non fermerà la nostra battaglia per evitare che sia sottratto un presidio fondamentale per il diritto alla salute e all’assistenza di 100mila abitanti di ben 25 comuni irpini.
leggi tutto“È assolutamente illegittimo l’atto con cui l’Asl Napoli 2 Nord ha chiesto ai medici del 118 la restituzione delle indennità aggiuntive pregresse.
leggi tutto“La battaglia che sto portando avanti da anni perché in Campania si proceda allo scorrimento delle graduatorie in sanità, prima di indire nuove procedure concorsuali o ricorrere a contratti interinali o a tempo, ha portato oggi a un grande risultato.
leggi tutto“Il Comune Unico del Vallo di Diano potrebbe presto diventare una realtà.
leggi tutto“Sopprimere il Pronto Soccorso dell’ospedale Landolfi di Solofra equivale a sottrarre un presidio emergenziale fondamentale per un territorio che annovera circa 100mila abitanti di ben 25 comuni irpini, per non parlare delle comunità della Valle dell’Irno e della Valle del Sabato.
leggi tutto“Oggi finalmente abbiamo scritto una parola definitiva sulla delibera che riorganizza il percorso diagnostico terapeutico assistenziale dei soggetti con disturbi dello spettro autistico, superandone le forti criticità, che ho rilevato fin dal primo momento e che soprattutto hanno rilevato le associazioni e le famiglie dei bambini con disturbi dello spettro autistico.
leggi tutto“A oltre vent’anni dalla sua istituzione, la Campania è l’unica regione in Italia a non aver dato ancora attuazione alla legge 251 del 2000 che sancisce, una volta per tutte, l’autonomia delle professioni infermieristiche, ostetriche, tecnico-sanitarie, della riabilitazione e della prevenzione, definendone proprie gerarchie e dirigenze.
leggi tuttoQuesta mattina abbiamo donato alla Caritas regionale della Campana la somma di 47.200 euro, ricavata dal taglio dei nostri stipendi.
leggi tutto“In Campania oltre 200mila cittadini non hanno un medico di base. 80mila di questi risiedono soltanto nella città Napoli, in particolare in periferia e nelle zone più disagiate. All’origine, i ritardi atavici nella pubblicazione dell’elenco degli ambiti territoriali vacanti dei medici di assistenza primaria.
leggi tutto“Questa mattina abbiamo dato vita a una campagna d’ascolto e di costruzione con i sindaci e le associazioni sportive della Campania, alla luce degli effetti catastrofici che la pandemia ha sortito sul settore dello sport a ogni livello.
leggi tuttoAlla presenza dei dirigenti sanitari, dei sindaci e degli amministratori locali, il presidente della Commissione speciale regionale Aree Interne Michele Cammarano ha donato due respiratori portatili rispettivamente al presidio ospedaliero di Roccadaspide e all’ospedale Luigi Curto di Polla.
leggi tutto“Ho chiesto al presidente della V Commissione regionale Sanità di convocare al più presto un’audizione, alla presenza della Direzione generale salute, alla luce di dati estremamente preoccupanti relativi al tasso di crescita dei casi di patologie oncologiche nei territori a ridosso del Parco del Cilento e del Vallo di Diano e degli Alburni”.
leggi tutto“Nelle scorse settimane, nel corso di un’interrogazione nell’aula del Consiglio regionale, abbiamo chiesto alla giunta se le smart card regionali potessero essere integrate nel sistema di certificazione già predisposto da Governo ed Europa. I cosiddetti “pass” ci erano sembrati fin da subito un doppione delle card definite a livello europeo.
leggi tutto“4200 volontari in Campania sono stati coinvolti nel progetto Spes, uno studio sulla correlazione tra esposizione ambientale e salute umana nella nostra regione. Da mesi è stata elaborata una dettagliata relazione in cui sono riportati i livelli di metalli pesanti rilevati nel sangue dei volontari nell’ambito di questa indagine.
leggi tutto“L’emergenza pandemica ha comportato una diminuzione sensibile delle donazioni di sangue, che rischiano di calare ulteriormente, come puntualmente accade, con la stagione estiva.
leggi tutto“Il caso dell’affidamento, tardivamente revocato, dello Stadio Collana alla società Giano rischia di rivelarsi uno dei più clamorosi raggiri ai danni della Regione Campania, dei cittadini e dei tanti amanti dello sport a cui è ancora negata una struttura storica e di particolare riferimento per la città di Napoli.
leggi tutto“Finalmente anche i cittadini al di sotto dei 60 anni, che sono stati colpiti da infarto, ictus, che sono affetti tumore o altre patologie serie, ma che non rientravano nella categoria 1 dei fragili, avranno da oggi una corsia privilegiata nella campagna di immunizzazione.
leggi tutto“Oggi in aula abbiamo chiesto alla Regione di sospendere la delibera 131 che depotenzia il percorso terapeutico dei bambini autistici, oltre che degli adulti che vengono completamente dimenticati.
leggi tutto“La revoca della convenzione con la Giano da parte della Regione Campania è una palese ammissione di colpa che arriva, purtroppo, con tre lunghi anni di ritardo.
leggi tutto“Apprendo con soddisfazione che, dopo anni in cui ne invochiamo l’apertura, anche il presidente della Regione Campania si dichiari disponibile ad istituire un pronto soccorso al Policlinico universitario.
leggi tutto“I Comuni costituiscono le fondamenta del Paese e se vogliamo ripartire, dobbiamo renderli centrali nelle iniziative di rilancio, fornendo tutto il supporto necessario di cui hanno bisogno.
leggi tutto“Con l’approvazione della risoluzione in Commissione Politiche sociali, a cui ho dato un importante contributo con emendamenti a mia firma, saranno messe in campo iniziative fondamentali per il contrasto a tutte le possibili conseguenze della pandemia sui minori in Campania.
leggi tutto“Sono oltre 100mila le domande per l’ottenimento dei bonus fitti per il 2019 in Campania, ma allo stato ne risultano evase poco meno di 50mila. In pratica, oltre la metà di quanti hanno diritto a questa misura, che si rende ancora più indispensabile con l’attuale crisi pandemica, non hanno ancora beneficiato di quanto gli spetta di diritto.
leggi tutto“In una fase emergenziale nella quale tutte le altre Regioni, forti degli enormi investimenti del Governo, hanno provveduto a potenziare il servizio di emergenza urgenza, vera spina dorsale del sistema sanitario e che si è rivelato fondamentale nel contrasto alla pandemia, in Campania il comparto risulta addirittura depotenziato.
leggi tutto“La salute di ogni singolo individuo non può essere barattata con ragioni di profitto.
leggi tutto“Per oltre un anno, senza mai risparmiarsi e mettendo a repentaglio ogni giorno la propria salute, hanno lottato per salvare le vite dei cittadini della Campania. In cambio, hanno dovuto subire la beffa della decurtazione del 25% dello stipendio, unita all’ingiunzione di dover restituire tutte indennità aggiuntive pregresse accumulate in anni di lavoro in prima linea.
leggi tutto“Se è vero, come continua a sostenere De Luca, che in Campania sarebbe già stata completata la campagna vaccinale se fossero arrivate le dosi che le spettavano, non è chiaro allora perché ad oggi sia stato somministrato solo l’85 % delle dosi ricevute e non l’intera scorta.
leggi tutto“In questi primi mesi di lavoro ho avuto modo di affrontare, con sindaci, associazioni e semplici cittadini, le principali emergenze dei territori delle Aree Interne della Campania. L’ho fatto dando vita a una campagna di ascolto e facendo rete con esponenti di tutte le realtà e i comparti di un territorio che ha grandi potenzialità inespresse e che abbiamo il dovere di sostenere e rilanciare.
leggi tutto“La Regione sospenda la delibera che depotenzia il percorso terapeutico dei bambini affetti da disturbi dello spettro autistico con un taglio alle ore di cura ed estromettendo figure professionali fondamentali come quelle dell’educatore socio-pedagogico e del pedagogista.
leggi tutto“Se i dirigenti della Giano avessero voluto realmente fare chiarezza sulla propria posizione in relazione agli accordi con la Regione Campania, hanno sprecato negli anni scorsi la grande opportunità di farlo in sedi istituzionali, ogni qual volta sono stati convocati in Commissione Trasparenza al Consiglio regionale.
leggi tutto“Oggi in Campania siamo di fronte a un paradosso. Mentre sono allo studio della Commissione europea e del Governo iniziative finalizzate alla realizzazione di un passaporto vaccinale” che abbia validità su tutto il territorio nazionale ed europeo, la Regione finanzia con 3 milioni e mezzo di euro l’acquisto di oltre 3 milioni di card vaccinali.
leggi tutto“Con grande sorpresa, i colleghi della maggioranza in Consiglio regionale si stanno destando dal sonno e cominciano finalmente ad accorgersi di quanto sia rilevante affrontare la questione Asi Avellino.
leggi tutto“Il lungo blocco delle prestazioni non Covid nelle strutture sanitarie pubbliche e il conseguente incremento di esami e prestazioni specialistiche nei centri convenzionati, hanno comportato per la Campania l’esaurimento con largo anticipo dei budget di spesa nei centri convenzionati.
leggi tutto“De Luca dimostri con i numeri che la Campania avrebbe ricevuto ingiustamente meno vaccini di tutti. Le parole vanno sostenute con fatti e cifre.
leggi tutto“Uno studio recente dell’Istituto superiore di sanità, su mandato della Procura di Napoli Nord, ha fatto emergere un quadro completo dell’incidenza tumorale e di altre patologie, per effetto dell’inquinamento ambientale, nelle comunità di quel circondario.
leggi tutto“La recessione provocata dall’emergenza sanitaria ha sferrato il colpo più duro all’occupazione femminile in Campania. Basti pensare che nel solo 2020 sono ben 42mila le donne che in Campania hanno perso il proprio lavoro.
leggi tutto“L’emergenza pandemica ha fatto e fa tuttora registrare effetti sempre più nefasti su adolescenti e bambini, sia sotto l’aspetto psicologico che per quanto riguarda la salute fisica, per la sospensione delle attività sportive e l’eccessivo consumo di cibi calorici. Senza dimenticare le conseguenze della didattica a distanza su figli di famiglie a basso reddito che non dispongono di strumenti informatici adeguati, su studenti con disabilità o bambini di genitori immigrati.
leggi tutto“È ora che De Luca passi dalla demagogia alla chiarezza. Non abbiamo ancora capito a cosa miri la strategia del governatore sulla campagna vaccinale, ma al momento l’unico risultato che ha ottenuto con le sue provocazioni è solo generare confusione in un momento in cui serve serenità e trasparenza.
leggi tutto“È ora che De Luca passi dalla demagogia alla chiarezza. Non abbiamo ancora capito a cosa miri la strategia del governatore sulla campagna vaccinale, ma al momento l’unico risultato che ha ottenuto con le sue provocazioni è solo generare confusione in un momento in cui serve serenità e trasparenza.
leggi tutto“Le lamentele del management di Giano sulla perdita di iscritti allo stadio Collana sono paradossali.
leggi tutto“Se vogliamo uscire dall’emergenza, sia sanitaria che economica, dobbiamo prima mettere in sicurezza cittadini fragili e anziani, dedicando loro strutture, personale e ogni singolo vaccino oggi disponibile, procedendo a una campagna di immunizzazione a tappeto che metta definitivamente al riparo tutte le persone vulnerabili.
leggi tutto“I dati aggiornati sul numero di vaccinati in Campania, che continuano a essere calcolati sulla base delle adesioni e non sulla cifra reale dei cittadini che avrebbero diritto a vaccinarsi, rimandano a percentuali ancora drammatiche sul numero dei pazienti fragili immunizzati, che ad oggi è vicino allo zero per cento.
leggi tutto“Finalmente ora sapremo se anche in Campania c’è stato chi, utilizzando chissà quale corsia preferenziale o quale vergognoso espediente, ha beneficiato della vaccinazione senza averne ancora alcun diritto.
leggi tutto“Se la Campania è ancora in zona rossa è perché gli ospedali sono tornati a essere saturi di pazienti malati di Covid.
leggi tutto“Il Movimento 5 Stelle riparte da un pilastro che non ha mai smesso di essere al centro di ogni nostra iniziativa e che da oggi deve diventare l’unico nostro riferimento e la ragione di un impegno da profondere come e più di prima: la persona. Il discorso fatto da Giuseppe Conte all’assemblea con tutti gli eletti ridà nuova linfa al nostro lavoro e ci stimola a concentrarci sui diritti dell’essere umano come cifra distintiva di ogni azione.
leggi tutto“La vertenza in atto tra Asl Napoli 2 Nord e la proprietà del Centro Serapide rischia di privare della necessaria assistenza decine di pazienti che risiedono nell’area flegrea e che soffrono di patologie psichiatriche anche molto gravi, oltre che lasciare centinaia di professionisti senza più un lavoro.
leggi tutto“Mancano meno di sette mesi dalla data delle amministrative a Napoli e non abbiamo ancora sentito parlare di proposte, di programmi, di idee per il rilancio di una città che esce da dieci anni di non governo.
leggi tutto“Dall’ultimo studio commissionato dalla Procura di Napoli 2 Nord all’Istituto Superiore di Sanita, emerge un incremento dei casi di mortalità e ospedalizzazione nei 55 comuni della Terra dei Fuochi, a causa dell’esposizione a inquinanti ambientali rilasciati da roghi di rifiuti e da siti di smaltimento illegale.
leggi tutto“La sospensione delle decurtazioni delle indennità per i medici del 118 è un risultato straordinario, dopo un anno di battaglie che combattiamo in assoluta solitudine al loro fianco, e per le quali soltanto ieri abbiamo trovato il sostegno delle altre forze politiche in Commissione Sanità.
leggi tutto“Alla luce del taglio delle indennità e dell’annunciata decurtazione di un quinto dello stipendio per il recupero di tutti gli arretrati, stiamo assistendo, nel momento peggiore dell’emergenza sanitaria in Campania, a un’inevitabile ⁰emigrazione dei medici del 118.
leggi tutto“Non ho mai condiviso la scelta del governatore De Luca di vaccinarsi prima di chiunque altro e mi sono battuta perché si desse assoluta priorità ai disabili e a persone affette da importanti patologie, ottenendo che l’unico canale preferenziale fosse esclusiva dei soggetti fragili.
leggi tutto“La beffa della restituzione di tutte le indennità aggiuntive arretrate per i medici del 118, dopo il taglio del 25% dello stipendio già avvenuto in piena emergenza Covid, purtroppo non ha ancora trovato una soluzione.
leggi tutto“Ho voluto focalizzare la prima seduta della Commissione speciale regionale Aree sulle criticità e i disagi legati all'emergenza sanitaria in corso e particolarmente sentiti in alcuni territori.
leggi tutto“Sono particolarmente orgogliosa che, grazie a una mia mozione approvata all’unanimità dall’aula del Consiglio e a seguito di un incontro al ministero della Salute, anche in Campania tutti i pazienti fragili o affetti da particolari disabilità avranno priorità nell’adesione alla campagna vaccinale.
leggi tutto“Ora che finalmente la Regione ha fatto chiarezza sull’organizzazione del piano vaccinale in Campania, dando priorità ai soggetti fragili e affetti da particolari disabilità quando saranno nuovamente disponibili le dosi di Pfizer e Moderna, auspichiamo che per quella data le nostre aziende sanitarie si facciano trovare pronte.
leggi tutto“Questa mattina abbiamo ottenuto l’impegno del ministero della Salute a lavorare a soluzioni per questioni particolarmente sentite in Campania nel momento peggiore di emergenza pandemica per la nostra regione. Con lo staff del ministro Speranza abbiamo affrontato il tema delle decurtazioni degli stipendi per i medici del 118.
leggi tutto“Dando seguito a un nostro ordine del giorno approvato all'unanimità dall’aula del Consiglio regionale, migliaia di docenti e operatori del mondo della scuola e dell’università che risiedono in Campania, ma che prestano servizio altrove, potranno finalmente vaccinarsi. Abbiamo così messo fine a un paradosso.
leggi tutto“Costante disagio per i residenti di diversi comuni, sempre più spesso alle prese con interruzioni idriche provocate da ripetuti guasti.
leggi tutto“Grazie al nostro esposto alla Procura della Corte dei Conti, abbiamo evitato un danno di 38 milioni di euro alle casse della sanità regionale della Campania. L’inchiesta della magistratura contabile ha infatti accertato ciò che abbiamo denunciato per mesi, ovvero che era assolutamente illegittimo prevedere un compenso per le cliniche private per prestazioni a pazienti Covid mai svolte, unicamente sulla base di una disponibilità manifestata.
leggi tutto“Sono migliaia i docenti e gli operatori del mondo della scuola residenti in Campania che sono praticamente invaccinabili.
leggi tutto“Con un ordine del giorno e una mozione approvati oggi a mia firma, ho impegnato la Regione Campania a mettere in campo ogni iniziativa utile per garantire la vaccinazione dei docenti campani che operano fuori regione e inoltre a intervenire perché siano individuati criteri di priorità per la vaccinazione dei disabili e dei loro caregiver.
leggi tutto“Con la Commissione Aree Interne questa mattina siamo stati a Roccadaspide, Comune capofila della strategia nazionale Cilento Interno e che rappresenta la perfetta sintesi delle diseguaglianze territoriali, particolarmente sentite in epoca di emergenza pandemica.
leggi tutto“Dopo cinque anni di battaglie in Consiglio regionale e una serie di iniziative a livello nazionale con il coinvolgimento dei nostri parlamentari, abbiamo contribuito a rendere possibile l’apertura di un Pronto Soccorso al Policlinico Universitario di Napoli.
leggi tutto“Questa mattina si è riunito, per la prima volta dal suo insediamento, l’ufficio di presidenza della Commissione speciale regionale Aree Interne. Con il vicepresidente Livio Petitto e il segretario Luigi Abate siamo al lavoro per definire un primo cronoprogramma di sopralluoghi e audizioni che calendarizzeremo fin dai prossimi giorni.
leggi tutto“Quello che sta emergendo dall’inchiesta sulla Asl di Caserta è una fotografia impietosa di come la sanità in Campania continui a essere utilizzata come strumento per favorire carriere e alimentare prebende.
leggi tutto“La riorganizzazione sanitaria a seguito della pandemia ha comportato, negli ultimi mesi, l’inibizione di alcuni reparti dell’ospedale Maresca di Torre del Greco, destinati all’assistenza di pazienti Covid, e alla conseguente chiusura del Pronto soccorso.
leggi tutto“L’uscita della Campania dal commissariamento in sanità avrebbe dovuto coincidere con l’inizio di una pianificazione che avesse come obiettivo, tra le priorità, la fine del precariato in un settore dove la continuità lavorativa è sinonimo di garanzia del diritto alla salute.
leggi tutto“Celebrati giustamente come eroi, soldati in prima linea sia nella prima che nella seconda ondata pandemica, i medici del 118 della Campania non solo hanno subito una decurtazione del 25% dello stipendio, ma oggi si ritrovano trattati alla stregua di evasori e costretti a restituire le indennità per lavoro usurante percepite negli ultimi 5 anni.
leggi tutto“Per la prima volta la Campania si doterà di un riferimento fondamentale per territori che per troppi anni sono stati emarginati ma che da oggi, per le loro enormi potenzialità, possono ambire a diventare un motore trainante per la nostra regione.
leggi tutto“Da oggi avrò l’onore, ma soprattutto l’enorme responsabilità, di guidare una Commissione grazie alla quale potrò raccogliere i frutti di un lavoro che, da cittadino attivo, porto avanti da molti anni prima di entrare nelle istituzioni.
leggi tutto“L’area del Vallo di Lauro è ricompresa tra quelle che sul territorio della Campania sono ritenute a elevato rischio idrogeologico e sulle quali andrebbero eseguiti interventi strutturali puntuali ed esercitata un’attività di controllo costante.
leggi tutto“La sentenza del Tar che rigetta il ricorso della clinica Mediterranea contro l’Asl Napoli 1, con il quale la struttura pretendeva un indennizzo di oltre 3 milioni di euro per posti letto destinati a malati Covid senza rendicontare l’effettiva erogazione del servizio, dimostra che avevamo ragione quando abbiamo più volte denunciato che era assolutamente illegittimo un compenso per prestazioni non svolte.
leggi tutto“L’elezione di monsignor Antonio Di Donna a presidente della Conferenza episcopale della Campania interviene in un momento in cui la nostra comunità sta soffrendo a causa dell’epidemia ed è privata della socialità, del lavoro e della fiducia nelle istituzioni.
leggi tutto“Oltre 6.500 abitanti del quartiere Ponticelli da dicembre sono sprovvisti di copertura sanitaria territoriale dopo che 5 medici di base sono andati in pensione e non sono ancora stati sostituiti.
leggi tutto“Oggi ho interrogato in aula la giunta regionale per conoscere in che modo si stia cercando di ovviare alla carenza assistenziale dell’Ospedale del Mare, tenuto conto che il Cardarelli è oramai saturo, con barelle che affollano ogni corsia.
leggi tutto“La storia dello Stadio Collana assume sempre più i contorni di una commedia grottesca.
leggi tutto“Siamo alla vigilia di una probabile terza ondata e ci troviamo con l’Ospedale del Mare, unico Dea di II livello della Asl Napoli 1, a mezzo servizio chissà per quanto tempo ancora per via della voragine, nosocomi come il Loreto Mare e il San Giovanni Bosco tramutati in presidi Covid e sottratti alla rete dell'emergenza, il San Paolo che inspiegabilmente lavora a scartamento ridotto, mentre il Cardarelli è oramai già saturo da tempo, con barelle che affollano ogni angolo occupabile.
leggi tutto“In questa fase emergenziale, tra le persone maggiormente esposte al rischio di contagio nella nostra regione ci sono volontari e operatori sociali che prestano ogni giorno assistenza a centinaia di senzatetto che vivono in strada, sotto porticati e stazioni ferroviarie o di metrò e che per ricevere un pasto caldo affollano i luoghi di accoglienza, creando inevitabili assembramenti e spesso sprovvisti dei necessari dispositivi di protezione individuale.
leggi tutto“La situazione creatasi a seguito della voragine all’Ospedale del Mare è drammatica. L’8 gennaio c’è stato il crollo e ricordiamo in quell’occasione le dichiarazioni rassicuranti del presidente della Regione e del direttore generale della Asl Napoli 1.
leggi tutto“Un bando lampo pubblicato alla vigilia di Natale e chiuso il 2 gennaio per l’assunzione di 497 esperti informatici alla Asl Napoli 3 Sud, senza traccia di delibere come un normale iter imporrebbe, viene modificato in corsa, questa volta con delibera, tramutando il profilo iniziale da informatici a semplici coadiutori amministrativi, dove gli unici requisiti richiesti sono un patentino europeo per l’utilizzo del computer e la licenza media.
leggi tutto“Il suicidio di Umberto Sbrescia, un onesto esercente messo in ginocchio dalla crisi pandemica dopo un’intera vita trascorsa a tenere in piedi l’azienda di famiglia con dignità e sacrificio, è un dramma che spezza il cuore di tutti noi, cittadini ed esponenti delle istituzioni.
leggi tutto“L’apertura improvvisa di una voragine all’Ospedale del Mare, della profondità di circa 20 metri e del diametro di 50, è un fatto di enorme gravità che suscita una sensazione di profonda incertezza.
leggi tutto“Mentre il presidente Mattarella ancora una volta mette il bene del Paese prima di se stesso e dichiara che aspetterà il suo turno per il vaccino, come un comune cittadino, chi governa la Campania salta la fila e si fa vaccinare, mancando di rispetto a medici, infermieri e operatori sanitari, che rischiano le loro vite e che dovrebbero essere i primi della lista.
leggi tutto“Le ultime ordinanze di De Luca sembrano più una prova di forza che il governatore ha ingaggiato contro il Governo, che misure tese al contenimento del contagio. E non è più accettabile che intere categorie, che già pagano a caro prezzo gli effetti delle restrizioni della prima fase pandemica, debbano continuare a subire misure che rischiano di mettere in ginocchio una volta per tutte le loro attività, senza essere state coinvolte in nessuna di queste scelte.
leggi tutto“Non ci sarebbero correlazioni con la criminalità organizzata, sebbene siano tuttora in corso indagini della Procura Antimafia su un presunto controllo del San Giovanni Bosco da parte dei clan di zona, ma vengono comunque rilevate irregolarità amministrative nella gestione della Asl Napoli 1 che andrebbero a compromettere la garanzia del diritto alla salute.
leggi tutto“In una fase in cui i principali ospedali di Napoli e della Campania registrano una totale saturazione, suona come una beffa l’allarme lanciato in questi giorni di una sottoutilizzazione dell’ospedale San Paolo, per effetto di un inspiegabile taglio del numero dei posti letto che sarebbe stato ridotto addirittura di oltre il 50%, da 160 a 71.
leggi tutto“Quasi 21 milioni di euro di denaro pubblico speso per ritrovarci oggi, a nove mesi di distanza da quell’investimento, con moduli di latta spacciati per Covid center, meno di un terzo dei posti letto previsti effettivamente disponibili e allagamenti alle prime gocce di pioggia.
leggi tutto“Alcuni giorni fa avevo promosso una battaglia di umanità, più ancora che di civiltà. Purtroppo durante questa pandemia le neo mamme sono state lasciate sole durante le fasi del parto, senza poter avere accanto nessuno, e sono state separate dai loro piccoli appena nati, senza neppure poterli allattare.
leggi tutto“L’emergenza pandemica non può continuare a negare i diritti di partorienti, neonati e padri in un momento delicato come quello della nascita. In 9 mesi in Campania non si è fatto nulla per assicurare alle madri che danno alla luce i loro figli condizioni di assoluta serenità.
leggi tutto“De Luca spieghi perché la Regione consente all’Istituto Profilattico di Portici di effettuare l’esame dei tamponi oro-faringei utilizzando i locali e le attrezzature di un laboratorio privato di Casalnuovo non autorizzato.
leggi tutto“E’ assolutamente inspiegabile che ad oggi, in una situazione di assoluta emergenza e con casi di contagio da Covid-19 in aumento di giorno in giorno in Campania, non si riesca a rendere ancora operativi i pretriage allestiti in molti dei principali nosocomi della Campania.
leggi tutto“Non si approfitti dell’emergenza Coronavirus reclutando personale sanitario attraverso avvisi pubblici, senza che prima non si sia proceduto allo scorrimento di tutte le graduatorie regionali vigenti.
leggi tutto“La legge che destina un fondo ai proprietari di immobili abusivi acquistati in buona fede e che hanno subito l’esecuzione di ordini di demolizione, non dà risposte concrete alle vittime.
leggi tutto“Siamo soddisfatti che oggi in aula il presidente De Luca abbia recepito le nostre richieste contenute in un ordine del giorno che prevede disposizioni fondamentali nelle attività di contrasto al Coronavirus.
leggi tutto“Di fronte a questo particolare stato di emergenza, è il momento di fare fronte comune anche in Campania e individuare le soluzioni migliori per salvaguardare la salute dei nostri cittadini. E’ necessario attrezzare ulteriori posti di medicina di accettazione e di urgenza e organizzare i principali ospedali della regione con pool dedicati.
leggi tutto“I medici del 118, impegnati ogni giorno in prima linea nel salvare vite umane e che sono costretti a operare in una situazione da fronte di battaglia, per il numero crescente di aggressioni subite, rischiano ora di vedersi addirittura decurtato lo stipendio di ben il 25%.
leggi tutto“Per anni in Campania, durante gli anni del commissariamento, le procedure di reclutamento del personale sono state commissionate a società di lavoro interinale, mentre molti servizi essenziali venivano sistematicamente affidati a cooperative esterne.
leggi tutto“Se la nostra regione si è finalmente dotata di numero verde per il pronto soccorso veterinario, lo si deve a un emendamento a firma M5S alla legge regionale per tutela degli animali d'affezione e la prevenzione del il randagismo.
leggi tutto“In Campania, secondo l’ultimo rapporto di Unioncamere, abbiamo 1.700 sale gioco, il numero più alto del Paese, seguiti dalla Lombardia che ne ha circa 950, quasi la metà.
leggi tutto“Nonostante si moltiplichino da anni iniziative tese a porre un argine alla ludopatia, in Campania lievita in maniera sempre più allarmante la spesa dei cittadini per il gioco. Basti pensare che nel 2018, secondo un’indagine della Fondazione Exodus, nella nostra regione il gioco ha assorbito la cifra record di 4 milioni di euro, il doppio di quanto gli enti investono in welfare.
leggi tutto“L’emergenza urgenza è la prima linea dell’assistenza sanitaria eppure è ridotta in condizioni devastanti. Registriamo un numero sempre più elevato in Campania di casi di aggressioni ai danni di operatori sanitari.
leggi tutto“La delibera che De Luca stesso ha appena definito una bestialità, non sarebbe mai stata ritirata se noi non l’avessimo denunciata pubblicamente. Una delibera vergognosa, rispetto alla quale oggi il presidente della Regione vorrebbe farci credere di non saperne nulla?
leggi tuttoIl fenomeno delle aggressioni al personale medico sta assumendo in Campania connotati sempre più drammatici.
leggi tutto“Siamo sempre più convinti, alla luce dell’audizione celebrata oggi in Commissione Sburocratizzazione, che l’operazione nata con il progetto di sdoppiamento del reparto di cardiochirurgia del Ruggi di Salerno e perfezionata con la delibera 35/2020, con la quale viene stipulata una convenzione tra la cardiochirurgia dell’Ospedale del Mare e il nosocomio di Salerno per consulenze cardiochirurgiche, sia il regalo di fine mandato di De Luca al suo consulente alla sanità Enrico Coscioni.
leggi tutto“Da cinque anni in Consiglio regionale invochiamo l’adozione di una programmazione dei livelli di spesa per l’acquisto di prestazioni sanitarie dai privati che trovi fondamento in una puntuale analisi dei fabbisogni della popolazione e non, come accade sotto la gestione di Vincenzo De Luca, sulla base di decisioni discrezionali.
leggi tutto“E’ un’operazione perfetta quella confezionata per il consigliere e braccio destro alla sanità di De Luca, Enrico Coscioni, nominato due anni fa primario di un reparto da far sorgere dallo sdoppiamento della cardiochirurgia dell’ospedale Ruggi di Salerno, ma che ancora oggi non ha visto la luce.
leggi tutto“L’ennesima inchiesta che travolge la sanità regionale della Campania non sorprende certo noi che da cinque anni denunciamo la deriva verso la privatizzazione dell’intero settore.
leggi tutto“I 797 infermieri neoassunti nelle strutture delle Asl napoletane sono stati costretti questa mattina a prendere parte a un squallido evento elettorale organizzato alla Mostra d’Oltremare dal governatore De Luca. Le procedure per la contrattualizzazione dovrebbero avvenire negli uffici gestione risorse umane delle Asl di competenza, dove si procede all’assegnazione ai reparti.
leggi tutto“Il caso della giovanissima Rosa, morta a 19 anni per un arresto cardiaco e soccorsa, a quanto risulta, dopo un’ora dalla prima chiamata al 118 fa gridare vendetta. Non sappiamo ancora quale sarebbe stato il suo destino se i soccorsi fossero stati tempestivi.
leggi tutto“L’annunciata chiusura del centro antiviolenza “Il Volo delle Farfalle” è sintomatico di quanto chi opera per il sociale e a sostegno dei più deboli non rappresenti una priorità nella Campania di De Luca.
leggi tutto“106 aggressioni nel 2019 ai danni di personale sanitario nella sola Asl Napoli 1, a cui vanno aggiunti gli ultimi tre casi in poche ore nei primi due giorni del nuovo anno. Una mattanza senza freni, per arginare la quale sono state individuate da tempo tutte le soluzioni normative opportune. Non resta che accelerare ciascun iter, così da rendere attuative tutte le misure che come Movimento 5 Stelle abbiamo proposto da tempo.
leggi tutto“Il ministro Speranza chiarisse una volta per tutte la sua idea sui criteri di valutazione dei Livelli essenziali di assistenza.
leggi tutto“Il sistema di erogazione del fondo sociale regionale a beneficio delle cooperative che gestiscono i budget di salute, attraverso gli enti d’ambito, si è rivelato assolutamente fallimentare. Parliamo di strutture, come la Nco, che svolgono un’opera fondamentale di reinserimento lavorativo di pazienti con disabilità psichiche, le cui fonti di finanziamento passano per Comuni molti dei quali già fanno fatica a garantire i servizi essenziali.
leggi tutto“Le risultanze di una ricerca scientifica, seppur non assunte come verità assoluta, non possono essere negate a prescindere.
leggi tutto“E’ datata 30 marzo 2001 la legge nazionale che demanda alle regioni l’elaborazione di piani di coordinamento per la realizzazione dei forni crematori da parte dei comuni.
leggi tutto“Solo chi non è mai stato in un ospedale della mia terra ha potuto decretare l'uscita dal commissariamento della sanità campana. Non accetterò mai che la politica, che dovrebbe essere al servizio del popolo e garantire in ogni modo un diritto essenziale quale quello alla salute, abdichi al suo ruolo e si inchini a valutazioni tecniche, accontentandosi di 4 numeretti messi in croce nella griglia Lea.
leggi tutto“Per i cittadini del Vesuviano sarà bene fare tesoro dei consigli contenuti in un decalogo stilato dai medici dell’Anaao, secondo i quali per garantirsi il diritto alla salute in Campania bisognerebbe non ammalarsi.
leggi tutto“Come per i tormentoni che ci siamo trascinati per anni sulle nomine del Difensore civico regionale e del Garante per l’infanzia, anche la vicenda del Garante regionale dei disabili si è tramutata in una farsa, registrando ora l’ennesimo ko da parte della giustizia amministrativa nei confronti del sistema spartitorio bipartisan tra il centrosinistra agli ordini di De Luca e il centrodestra dei Caldoro e dei Cesaro.
leggi tutto“E’ inaccettabile che, al cospetto della salute dei cittadini, Speranza si limiti a richiamare il rispetto di norme formali. C’è in gioco la vita di tutti noi, il ministro della Salute non può farne una questione meramente contabile.
leggi tutto“Oggi in Consiglio regionale abbiamo raggiunto risultati importantissimi nella cura e nella prevenzione dei tumori, ma anche nel miglioramento delle terapie ai fini di scongiurare effetti che incidano sullo stile di vita di chi combatte contro questa terribile patologia.
leggi tutto“Le aree interne della Campania, in particolar modo il Cilento, il Vallo di Diano e la Valle del Sele, sono completamente sprovviste di centri per la prescrizione di farmaci per il trattamento e la cura dell’epatite di tipo C.
leggi tutto“Se non c’è sicurezza nei Pronto soccorso della Campania è perché non c’è mai stato alcun investimento per la tutela del personale sanitario in una regione che registra il maggior numeri di aggressioni ai danni di medici e infermieri.
leggi tutto“Questa mattina in Commissione Trasparenza è andata in scena una vicenda surreale.
leggi tutto“Non lo scopriamo certo oggi che il comune di Capaccio sia uno dei tanti feudi di un territorio sotto l’egida di un sistema alimentato da un intramontabile fenomeno di clientele e favori.
leggi tutto“Con l’approvazione unanime della questione urgente che abbiamo voluto portare oggi nell’aula del Consiglio regionale, abbiamo conseguito un risultato importantissimo nel contrasto alle violenze, che si verificano con sempre maggiore frequenza, nelle corsie e nei pronto soccorso dei nostri ospedali.
leggi tutto“Chi salva vite umane non può mettere a repentaglio la propria. Episodi di aggressioni e minacce, anche di morte, ai danni di medici e infermieri sono oramai all’ordine del giorno. Lavorare nei pronto soccorso della Campania, dove il fenomeno si avverte molto più che altrove, equivale a lavorare in trincea.
leggi tutto“Finalmente uno strumento atteso da anni a tutela di medici, infermieri e personale sanitario sempre più vittime di episodi di aggressione.
leggi tutto“Questa mattina il sistema De Luca ha compiuto l’ennesimo atto di censura gravissimo ai danni dei cittadini della Campania.
leggi tutto“L’uomo che auspica una stagione di serenità e di dialogo politico, alla prima occasione spara a zero contro un ex ministro della Repubblica, solo perché ha osato denunciare tutte le carenze e le nefandezze della sua gestione della sanità.
leggi tutto“La salma di una donna ricoperta di formiche all’ospedale di Scafati è solo l’ultima istantanea di una sanità che, grazie a De Luca, in Campania si è oramai attestata a livelli da terzo mondo.
leggi tutto“In Campania non esiste una rete delle emergenze materno infantili e il trasporto neonatale è inadeguato. La settimana scorsa è stata caratterizzata da due casi gravissimi in Campania.
leggi tutto“Dunque, chi si batte per togliere alla camorra il controllo degli ospedali di Napoli, per De Luca è nemico di Napoli.
leggi tutto“Il servizio di 118 non può continuare a essere affidato a personale volontario, che presta la propria opera praticamente gratis, senza alcuna copertura assicurativa e senza alcun tetto di ore lavorative.
leggi tutto“E fu così che la sanità svedese di De Luca restò commissariata.
leggi tutto“In risposta a una lettera inviata nei giorni scorsi, firmata dai sette consiglieri del Gruppo regionale campano del Movimento 5 Stelle e dai parlamentari campani M5S, il presidente del Consiglio dei ministri Giuseppe Conte ha accolto la nostra richiesta di incontrarci per ascoltare le nostre proposte di superamento delle criticità che caratterizzano la sanità in Campania.
leggi tuttoAncora un risultato importante inanellato dal nostro Governo, che nel giro di pochi mesi è arrivato alla firma del Contratto Istituzionale di Sviluppo per la città di Napoli. Ben 90 milioni saranno stanziati per il rilancio del centro storico del nostro capoluogo.
leggi tutto“Per anni l’ospedale San Giovanni Bosco sarebbe stato trasformato in base logistica di uno dei più pericolosi e potenti cartelli della camorra napoletana. Un nosocomio fondamentale che, secondo gli inquirenti, i clan avrebbero utilizzato per pilotare assunzioni e appalti, produrre falsi certificati medici, controllare liste di attesa e organizzare truffe assicurative.
leggi tutto“Una paziente malata di tumore bloccata a Capri per un'idroambulanza rotta eppure De Luca si preoccupa di offendere e minacciare ministri e premier perché lo facciano uscire dal commissariamento in sanità.
leggi tutto“La rivolta dei camici bianchi del Cardarelli, effetto dell’ennesima notte di caos al Pronto soccorso, è figlia di un’oggettiva disorganizzazione interna, oltre che di una programmazione da anni assente nel sistema dell’emergenza-urgenza in Campania, che abbiamo denunciato in tutti questi anni con ogni strumento a nostra disposizione.
leggi tutto“Nell’ultima legge di Stabilità ci siamo battuti per un provvedimento di civiltà e buonsenso che mancava da tempo nella nostra regione.
leggi tutto“E’ assurda la decisione dell’Asl Napoli 1 di sospendere gli infermieri per la presenza di formiche nei reparti del San Giovanni Bosco.
leggi tutto“E’ tale il terrore che De Luca ha di mostrare lo sfascio della sanità campana sotto la sua gestione che, dopo aver dato disposizioni ai direttori generali di impedire le visite di esponenti istituzionali negli ospedali, è arrivato addirittura ad annunciare provvedimenti disciplinari dopo l’ispezione del ministro Grillo nei nosocomi di Avellino e Ariano Irpino.
leggi tutto“Implementare il patto per Napoli con un più ampio progetto di riqualificazione dell’area di Scampia è per noi motivo di grande soddisfazione.
leggi tutto“La cerimonia di questa mattina del giuramento di Ippocrate è stata rovinata dalla presenza del governatore De Luca, che ha trasformato un momento emozionante per tanti neo-medici in un comizio elettorale fuori programma, con il solito copione infarcito di slogan e bugie a cui nessuno riesce più a credere.
leggi tutto“Siamo a un passo dalla piena attuazione di una norma di civiltà per la nostra regione.
leggi tutto“A un anno e due mesi dalla scadenza, la Regione Campania, unico caso in Italia, ha annunciato la pubblicazione sul Bollettino Ufficiale dell’elenco 2018 degli ambiti territoriali vacanti di medici di assistenza primaria.
leggi tutto“Quella che ha inaugurato oggi De Luca è paragonabile a una struttura da Cinecittà di quelle utilizzate per il genere “Spaghetti Western”. Una facciata dietro la quale c’è il nulla. Ecco cos’è oggi il Pronto Soccorso dell’Ospedale Rummo di Benevento.
leggi tuttoÈ un’oscura partita a Risiko quella che sta giocando la Lega per mettere le mani sulla sanità e avere il controllo pieno su nomine, appalti e poltrone, sperando così di governare un bacino importante di preferenze elettorali.
leggi tutto“Alla retorica domanda che De Luca continua a porre al ministro Grillo, ovvero se sussistono ancora ragioni per mantenere il commissariamento in Campania, potrebbero rispondere i cittadini della Campania.
leggi tutto“La scuola dovrebbe rappresentare il luogo di massima tutela per i nostri studenti. Il crollo, in un istituto a Sant’Anastasia, di una parete che separa due aule occupate da bambini di classi elementari è un fatto gravissimo.
leggi tutto“Il coordinatore regionale della Lega Cantalamessa invoca un nuovo commissario per la sanità in Campania, ma viene smentito nelle stesse ore dal viceministro del suo partito Garavaglia che annuncia la fine del commissariamento.
leggi tutto“Siamo a poche ore da una svolta che auspichiamo da anni per la sanità della nostra regione.
leggi tutto“Dopo aver già smentito se stesso più volte sull’ospedale di Sant’Agata, che non sarà mai il polo oncologico annunciato, né avrà mai più un Pronto soccorso con tutte le specialità necessarie per affrontare le emergenze, De Luca risveglia dal torpore il suo consigliere per la Sanità e gli dà facoltà di parola per annunciare una presunta operazione verità sul caso del Sant’Alfonso Maria de’ Liguori.
leggi tutto“Un ospedale sprovvisto di autorizzazione all’esercizio e con un record di dipendenti assenteisti finiti sotto indagine.
leggi tutto“In linea con la coscienza civica dei nostri cittadini, che di anno in anno stanno rivoluzionando in maniera sempre più responsabile il proprio stile di produzione e di consumo, vogliamo dotare la Campania di misure che consentano di riconoscere e rafforzare un modello di sviluppo alternativo.
leggi tutto“Il caso dell’Ospedale di Sant’Agata de’ Goti è l’ultima vergognosa presa in giro di De Luca sulla pelle dei cittadini.
leggi tutto“La carenza di personale sanitario in Campania è una criticità con cui dobbiamo fare i conti da anni. Il presunto svuotamento delle corsie che potrebbe provocare Quota 100 è invece per ora solo una previsione, a cui comunque il governo sta dando risposte concrete.
leggi tutto“E’ finalmente legge il nostro testo per la tutela e il benessere degli animali di affezione e per la lotta al randagismo. Con voto unanime dell’aula del Consiglio regionale, dopo tre anni siamo riusciti finalmente a dotare la Campania di un provvedimento di civiltà.
leggi tutto“Due anni fa abbiamo rivolto i primi appelli al governo regionale affinché si invertisse la rotta nell’organizzazione delle Universiadi. Erano palesi già allora i ritardi sul cronoprogramma nella realizzazione di un evento che, per numero di atleti e discipline, è secondo solo alle Olimpiadi.
leggi tutto“Che De Luca abbia sempre scelto i direttori della sanità campana senza alcun criterio oggettivo e trasparente, valorizzando la fedeltà politica invece del merito e della competenza, era risaputo molto prima della sua deposizione in un’aula di tribunale.
leggi tutto“Nel 2015 un paziente si prenota per un intervento di rimozione di un tumore alla prostata e dopo tre anni un’operatrice lo contatta per chiedergli se è ancora “interessato”.
leggi tutto“Da ora in avanti ci saranno tempi certi e regole semplici per ottenere una visita specialistica o una qualunque prestazione sanitaria nelle nostre strutture pubbliche.
leggi tutto“De Luca ha di encomiabile il coraggio di raccontare palesi menzogne a fronte di una verità oggettiva e sotto gli occhi di tutti. E quando sa di non essere ascoltato, ricorre puntualmente all’espediente dell’offesa, come ha fatto oggi con il ministro Grillo.
leggi tutto“Soltanto ottimizzando al massimo competenze e professionalità del personale e sfruttando fino in fondo gli obiettivi della mission aziendale, sarà possibile salvare Campania Ambiente e Servizi, società in house con la Regione Campania, che in sette anni di vita ha prodotto debiti per 11 milioni.
leggi tutto“Per tre anni 1.613 pazienti della Campania sono stati sottoposti a terapie oftalmiche basate sulla somministrazione di un farmaco, il Lucentis, prodotto dalla nota casa farmaceutica Novartis, a un prezzo di oltre dieci volte superiore a un farmaco dalle medesime efficacia e sicurezza, l’Avastin, prodotto dalla casa concorrente Roche.
leggi tutto“Cinque medici vincitori di concorso pronti a fare le valigie e altri due che hanno chiesto di essere trasferiti altrove.
leggi tutto“La soluzione della Regione per gestire il sovraffollamento del Pronto Soccorso dell’ospedale di Castellammare di Stabia è stata individuata nell’inspiegabile chiusura dello Psaut di Gragnano.
leggi tutto“A seguito di un nostro esposto dell’aprile del 2017, la Procura della Corte dei Conti della Campania ha contestato un danno erariale di 23 milioni di euro ai vertici della Asl Napoli 3 Sud per aver affidato un servizio di prestazioni assistenziali, infermieristiche e riabilitative a soggetti non accreditati.
leggi tutto“Con un giro di valzer ridicolo, De Luca finge di prendere atto della gestione disastrosa della Asl Napoli 1 limitandosi semplicemente a spostare le solite pedine, ma senza scontentare nessuno dei suoi dirigenti di fiducia.
leggi tutto“E’ bastato che il ministro Grillo mettese piedi in due sole strutture ospedaliere per evidenziare, ancora una volta, che la sanità in Campania non è certo quella che De Luca va raccontando nei suoi comizi elettorali. All’Obi del Cardarelli, l’ospedale più grande del Mezzogiorno, c’erano oltre cento pazienti a fronte dei 35 previsti.
leggi tutto“Se c’è una persona che continua a fare demagogia sulla pelle e sulla salute dei cittadini della Campania e a raccontare frottole, rappresentando come un gioiello ai livelli della Svezia un settore nel quale non si riescono neppure a mettere in sesto finestre, pareti e accessi di un ospedale per impedire a eserciti di formiche di assalire i pazienti nei reparti, quello è Vincenzo De Luca.
leggi tutto“Salutato come il più grande e moderno nosocomio dell’Asl Napoli 1 e dell’intera regione, l’Ospedale del Mare non è neppure provvisto di una specifica Unità di manipolazione di chemioterapici antiblastici, la cosiddetta Umaca.
leggi tutto“In caso di segnali che attestino il rischio di eruzione del Vesuvio, le popolazioni sfollate dovranno essere ospitate nelle aree interne della stessa regione Campania. Non è pensabile che decine di migliaia di cittadini siano ospitate in aree anche del Nord Italia, o comunque lontane dal territorio regionale, con notevoli ricadute economiche, culturali e sociali.
leggi tutto“La sanità in Campania continua a essere un settore che segue esclusivamente logiche elettorali, lontane dalle reali esigenze dei nostri cittadini, gestito sempre più per favorire i privati, a scapito del servizio pubblico.
leggi tutto“Il governatore delle grandi opere incompiute prova a mettere a segno l’ultimo colpo nel recinto del feudo di Salerno.
leggi tutto“Per anni, a causa dell’assoluta negligenza e della totale irresponsabilità di Comune di Napoli e Regione Campania, che hanno giocato a un sistematico scaricabarile, lo storico stadio Collana è stato abbandonato nel dimenticatoio, fino a farne l’emblema della fatiscenza.
leggi tutto“La strategia di De Luca di sfuggire alle sue responsabilità è ridicola e facilmente confutabile.
leggi tutto“La Campania è stata per anni una delle poche regioni, in Italia, a non aver mai provveduto ad erogare contributi a favore dei cittadini affetti da insufficienza renale cronica per l’acquisto di prodotti alimentari aproteici.
leggi tutto“Le bugie di De Luca sono smascherate dagli atti dei suoi stessi uffici. E’ di tre mesi fa una relazione del Dipartimento di Prevenzione dell’Asl Napoli 1, di cui siamo in possesso, che smentisce con largo anticipo le teorie complottiste del governatore che da settimane teorizza presunti mandanti di formiche nelle corsie del San Giovanni Bosco.
leggi tutto“Ora De Luca comincia ad avere le traveggole. Crede di vedere addirittura immagini di pic nic nelle corsie con cestini e formiche portate appositamente da chissà quali sabotatori.
leggi tutto“Non c’era bisogno di registrare due episodi di formiche in poche settimane che infestano i reparti dello stesso ospedale, il San Giovanni Bosco, per dedurne che non ci troviamo al cospetto di casi estemporanei.
leggi tutto“De Luca continua a sbandierare come un suo personale successo l’approvazione di un piano ospedaliero che ha ben poco a che vedere con il progetto originario di questo governatore.
leggi tutto“Le Iene denunciano che in Campania De Luca distribuisce incarichi dirigenziali illegittimi, con logiche clientelari e valutando esclusivamente appartenenza politica e fedeltà al governatore-padrone, e in tutta risposta la Asl Napoli 1 si affretta a mettere le carte a posto, ma commettendo nei fatti una nuova violazione di legge.
leggi tutto“Questa mattina abbiamo avuto modo di constatare, in prima persona, lo stato di abbandono e di totale inefficienza in cui è precipitata la sanità in Campania. Siamo stati al San Giovanni Bosco, teatro degli ultimi scandalosi casi di formiche su una paziente intubata e di pioggia in sala parto.
leggi tutto“Era evidente, e l’abbiamo puntualmente denunciato, che i casi di formiche su pazienti intubate, di topi in corsia, di medici morti per tubercolosi contratti in strutture dove i malati di patologie infettive non sono isolati, di bagni di ospedali ridotti a ricettacolo di residui di materiale sanitario usato, di nosocomi che cadono a pezzi e pioggia nei reparti, fossero solo la punta di un iceberg.
leggi tutto“La seduta della Commissione regionale Sanità, convocata per individuare una soluzione per debellare la chiusura dei punti nascita di Polla, Sapri e Piedimonte Matese, si è trasformata nell’ennesimo show per la maggioranza di fronte agli occhi allibiti di sindaci, medici e rappresentanti sindacali che, come noi, avevano come unico obiettivo l’interesse dei cittadini.
leggi tutto“L’era De Luca volge finalmente a conclusione, ma ora bisognerà rimboccarsi le maniche. Al termine del suo mandato l’attuale governatore consegnerà una terra a cui, per le sue politiche personalistiche, ha fatto fare troppi passi indietro.
leggi tuttoUn’era scellerata sta per finire. Un’era di nomine senza trasparenza e merito, di favori e poltrone, di incarichi distribuiti agli amici degli amici e malati trattati come merce su cui lucrare, alla mercè di formiche e un'assistenza indegna.
leggi tutto“L’'inchiesta della Procura che ha fatto luce su procedure di approvvigionamento di strumentazioni mediche destinate all’Ospedale del Mare e ad altri presidi dell’Asl Napoli 1, acquistate a costi lievitati fino del 300% rispetto ai prezzi di mercato e con il coinvolgimento di personale della stessa azienda sanitaria, conferma quanto andiamo denunciando da anni.
leggi tutto“Le dichiarazioni di De Luca sulla chiusura di punti nascita di Polla e Sapri cozzano contro l’inefficacia di azioni messe in atto dalla Regione Campania, che da un lato non hanno dato forza né elementi oggettivi per avvalorare la richiesta di deroga, dall’altro non sono state tese a potenziare presidi ospedalieri nevralgici che lo stesso governatore reputa paradossalmente insicuri.
leggi tutto“Dando fondo alla spocchia a cui ci ha abituati, De Luca osa dare dei ciarlatani ai medici di medicina generale che mettono la loro opera al servizio dei cittadini con l’obiettivo di implementare una banca dati utile per calcolare i valori di incidenza in determinate aree territoriali dove è alto il tasso di mortalità per tumori.
leggi tutto“Dal governatore De Luca non è mai partita alcuna richiesta di rivalutazione al Ministero della Salute a seguito del parere negativo di deroga alla chiusura dei punti nascita di Polla e Sapri, contrariamente a quanto va dichiarando urbi et orbi da 5 giorni.
leggi tutto“Il Polo materno infantile non potrà mai andare via dall’Ospedale del Mare. In base al decreto ministeriale 70 nè il Loreto Mare nè Villa Betania, entrambi classificati come presidi ospedalieri di base, hanno le caratteristiche per poter ospitare un vero polo materno infantile capace di gestire i casi più complessi di emergenza pre e post parto, contrariamente all’Ospedale del Mare, che si avvia a ottenere la certificazione di Dea di II livello e al cui interno sono presenti tutte le specialità per garantire assistenza a 360° alle madri e ai neonati.
leggi tutto“A furia di menzionare la Finlandia, De Luca si è convinto di viverci, al punto che anche oggi, a fronte di eserciti di formiche che sommergono pazienti intubati, degenti ricoverati sul pavimento, reparti nuovi di zecca che si allagano alla prima pioggia autunnale e un’emigrazione sanitaria ai livelli record, osa definire la sanità regionale un’eccellenza nazionale e internazionale.
leggi tutto“La richiesta di De Luca al ministro Grillo di istituire nell’ospedale di Sant’Agata un pronto soccorso in deroga al suo stesso piano ospedaliero, non è una decisione dettata dal buonsenso del governatore, come lui stesso vorrebbe farla apparire.
leggi tutto“Con la sua proverbiale superbia il governatore De Luca, oltre ai sistematici volgari attacchi ai suoi avversari politici, ora si mette anche ad offendere istituzioni come il ministro per la Salute Giulia Grillo.
leggi tutto“Dal servizio delle Iene emerge quanto andiamo denunciando da tre anni e mezzo. Ovvero, che in Campania esiste un sistema vergognoso di gestione diretta di nomine di manager e direttori di struttura fedelissimi a De Luca, nominati senza alcuna competenza, ma con l’unica voce di curriculum di essere quota parte della famiglia allargata del governatore.
leggi tutto“Con quasi un milione di residenti e un fabbisogno di 3,3 posti letto per ogni mille abitanti, la provincia di Caserta risulta attualmente dotata di appena 2 posti letto per mille abitanti. A pregiudicare la programmazione, i tempi biblici per la realizzazione dell’azienda ospedaliera Vanvitelli.
leggi tutto“La tempestività non è di questo governo regionale. Quando, nel luglio scorso, con una mozione approvata in Consiglio regionale, abbiamo chiesto l’immediata convocazione di un tavolo finalizzato alla gestione del Collana, chiedevamo di far presto per una serie di giustificate ragioni.
leggi tutto“Su segnalazione della consigliera comunale Nunzia Coppola, accompagnato dal Garante Regionale dei disabili Giuseppe Bove, questa mattina mi sono recato al cimitero comunale di Cicciano per ascoltare la storia di Giovanni De Luca, presidente dell’associazione Uildm (Unione italiana per la lotta alla distrofia muscolare), un cittadino disabile che non può far visita ai defunti genitori.
leggi tutto“Sotto dettatura del Movimento 5 Stelle, in Commissione regionale Sanità e con voto unanime, è stata finalmente approvata una risoluzione grazie alla quale diamo vita a un percorso per superare le criticità del servizio di 118 in Campania.
leggi tutto“L’ipocrisia è servita con le parole di Stefano Graziano. Da meno di un mese alla presidenza di una Commissione regionale Sanità che in tre anni di reggenza Pd non si è mai occupata di 118, questo illustre esponente di un partito sparito dai radar del Consiglio regionale si è accorto dell’esistenza e delle criticità di questo servizio solo quando ha saputo della nostra mozione sul tema.
leggi tutto“Un Governo di buonsenso e realmente vicino alle esigenze dei cittadini ha messo fine a un’era scellerata inaugurata con la nomina di Vincenzo De Luca a commissario ad acta per la sanità campana.
leggi tutto“E’ dalla scorsa primavera che invochiamo l’immediata convocazione di un tavolo con Regione, Comune di Napoli e società Giano finalizzato al rilancio dello stadio Collana, a cominciare dalla sua messa in sicurezza.
leggi tutto“In Campania l’erogazione delle prestazioni da parte dei laboratori accreditati viaggia a due velocità, a tutto svantaggio dei cittadini e con grande beneficio per due grandi laboratori di Salerno che fanno capo a importanti multinazionali.
leggi tutto“Alla mozione del centrodestra sull'impegno alla Giunta Regionale a sostenere percorsi accessibili per i disabili nei parchi regionali come il Monte Faito, abbiamo proposto di aggiungere percorsi guidati con interprete Lis per disabili uditivi e progetti specifici per disabili visivi.
leggi tutto“Oggi la maggioranza in Consiglio regionale ha offeso la dignità e leso i diritti degli operatori del servizio di 118 e ha dimostrato, ancora una volta, che squallide manovre elettorali continuano a prevalere sull’interesse dei cittadini.
leggi tutto“Mentre si cerca di far luce sul mistero di un nuovo ospedale San Paolo, annunciato da De Luca, ma la cui costruzione nell’area di Bagnoli non è prevista da nessun atto commissariale né vi è traccia nel Praru del Comune di Napoli, il vecchio e storico presidio di via Terracina è stato letteralmente abbandonato a se stesso.
leggi tutto“Ancora un’aggressione ai danni di un medico in servizio in un ospedale pubblico.
leggi tutto“E’ assurdo che un governatore di una Regione come la Campania, per pura propaganda e per strappare pochi like, punti a ingenerare confusione su un tema tanto delicato quanto importante come quello dei vaccini.
leggi tutto“Un esilarante Vincenzo De Luca, in un’interpretazione che supera il miglior Maurizio Crozza nei panni del governatore campano, sta scatenando in queste ore risate amare per la sua mistificazione della sanità regionale.
leggi tutto“Anche tra i detenuti c’è una comunità di serie B, per la quale il carcere rappresenta esclusivamente reclusione e la detenzione non ha nulla a che vedere con un processo rieducativo e di reinserimento nel tessuto sociale.
leggi tutto“L’episodio, gravissimo, del sabotaggio all’Ospedale del Mare, con l’allagamento del triage che per fortuna non ha prodotto danni di natura strutturale, fa il paio con un paradossale caso di ‘autosabotaggio’ al San Giovanni Bosco con relativo principio di allagamento.
leggi tutto“Che la versione ottimistica di De Luca sull’esito del tavolo congiunto del 18 luglio scorso coi ministeri di Economia e Salute fosse pura millanteria, era palese fin dalla pronuncia urbi et orbi da parte del governatore degli spot. Una versione sbugiardata già dai riscontri quotidiani sulla qualità di un’assistenza costantemente in calo.
leggi tutto“A seguito di un nostro esposto, l’Autorità nazionale anticorruzione ha concluso un’istruttoria firmata dal presidente Cantone, inviando a sua volta un esposto a Procura e Corte dei Conti nel quale ha rilevato le gravi irregolarità da noi sottolineate sulle modalità di reclutamento del personale a tempo determinato dell’azienda Ospedaliera Vanvitelli.
leggi tutto“I paradossi della sanità regionale in era De Luca si sintetizzano oggi all’ospedale Rummo di Benevento. Una struttura identificata dal Piano Regionale della Rete dell’Emergenza Cardiologica quale centro Hub e centrale cardiologica di riferimento nella macroarea Avellino-Benevento per le emergenze urgenze, ma nella quale da quasi un mese l’unico angiografo in dotazione è irrimediabilmente rotto.
leggi tutto“I nostri figli dovranno continuare a essere vaccinati. Così come abbiamo sempre sostenuto in campagna elettorale, il tema dei vaccini resta una priorità nella nostra agenda. Ma bisogna da subito sgomberare il campo da un paradosso, invertendo il punto di vista sull’obbligo di vaccinazione in funzione al diritto all’istruzione.
leggi tutto“I nodi della sanità targata De Luca vengono di nuovo al pettine contestualmente al sacrosanto diritto di medici e personale sanitario di usufruire delle ferie estive.
leggi tutto“Dopo nostri ripetuti solleciti recapitati ai vertici dell’Asl Napoli 1, si è proceduto all’approvazione definitiva dell’avviso di mobilità regionale ed interregionale per l’assunzione di 170 operatori socio sanitari, che dopo anni di mobilità e lavoro fuori regione, grazie al M5S potranno finalmente rientrare in Campania.
leggi tutto“Come un disco rotto, De Luca continua a ripetere la favola dell’uscita della Campania dalla fase di commissariamento nella sanità.
leggi tutto“Oggi la Campania si è svegliata con una sanità svedese, stando alle recenti dichiarazioni di De Luca, ma nessuno se n'è accorto.
leggi tutto“E’ paradossale che in Campania, la terza regione d’Italia con quasi sei milioni di abitanti, non esista alcun presidio ospedaliero che sia dotato di un’unità spinale.
leggi tutto“C’è una totale disomogeneità da parte delle Asl campane nelle modalità di reclutamento del personale del servizio sanitario, con una preferenza a indire nuove procedure concorsuali e in assenza di regole e criteri oggettivi e uniformi riguardo allo scorrimento delle graduatorie preesistenti.
leggi tutto“La visita del ministro Grillo ha prodotto il suo primo effetto: fatti e non chiacchiere. Da anni denunciamo gravi carenze nell’organizzazione dell’assistenza all’ospedale Monaldi di bambini trapiantati.
leggi tutto“Dopo aver sprecato denaro pubblico per due anni, finanziando cene, catering, inutili missioni, consulenze a pioggia e arredi per uffici inutilizzati, di fronte al fallimento annunciato delle Universiadi, De Luca aveva implorato in ginocchio il suo governo e ottenuto di mandargli un commissario su cui scaricare le colpe del flop.
leggi tutto“Le parole di De Luca confermano le perplessità espresse dal nostro ministro Giulia Grillo, quando si è chiesta che competenze possa avere un presidente di Regione per fare il commissario alla sanità.
leggi tutto“Auspichiamo che la visita del ministro Giulia Grillo all’ospedale Monaldi possa finalmente smuovere dal pantano una situazione di paralisi e inefficienze che si trascina da anni a spese e sulla salute di piccoli pazienti alle prese con gravi patologie cardiache.
leggi tutto