“Più che di una storia di taglio di fondi, quella relativa al teatro San Carlo si sta trasformando in una vicenda grottesca.
leggi tutto“Per costruire nuove sinergie e relazioni istituzionali oggi, al Consiglio Regionale della Campania, ho incontrato il Console generale del Regno del Marocco a Napoli Abdelkader Naji, il Presidente del Consiglio Provinciale di Dakhla Mohamed Salem Hammia e il Presidente della Camera di Commercio e Industria di Dakhla Jamal Boucif.
leggi tutto“Abbiamo il dovere di valorizzare i nostri borghi, per farne un nuovo attrattore di visitatori.
leggi tutto“Istituita per la prima volta in questa consiliatura, sono assolutamente orgoglioso che la Commissione speciale Aree Interne della Campania, che ho l’onore di presiedere, sia stata protagonista alla Fiera del Turismo di Rimini.
leggi tutto“È arrivato il momento di colmare un grave gap rappresentato dalla assoluta carenza di mezzi di trasporto pubblico verso siti di interesse turistico come i parchi archeologici di Paestum e di Elea-Velia, della Certosa di Padula e delle Grotte di Pertosa.
leggi tutto“La Regione Campania eserciterà il diritto di prelazione per acquistare e rilanciare Palazzo Carafa a Napoli, sito di grandissimo interesse storico, artistico e architettonico, già sede del Monte della Pietà e messo in vendita di recente da Banca Intesa Sanpaolo, che ne detiene la proprietà.
leggi tutto“L’offerta turistica della Campania, per l’enorme patrimonio paesaggistico che vanta la nostra regione, non può e non deve limitarsi alle isole e alle coste.
leggi tutto“Esistono categorie completamente dimenticate dalle misure economiche messe in campo dalla Regione Campania per il contrasto alla recessione che deriva dalla emergenza epidemia Coronavirus. Assolutamente non pervenute le guide turistiche iscritte all’Albo regionale, ma sprovviste di partita Iva”.
leggi tuttoSopralluogo, questa mattina, nel Parco archeologico di Stabia del sottosegretario del Ministero per i Beni e le Attività culturali Anna Laura Orrico, accompagnata da una delegazione campana del Movimento 5 Stelle.
leggi tutto“Con la vittoria conseguita oggi nell’aula del Consiglio regionale possiamo finalmente ampliare l’offerta turistica in Campania, puntando sulla riscoperta di un sito fondamentale come il Parco archeologico di Stabia che presto avrà la stessa importanza di parchi come Pompei ed Ercolano.
leggi tutto“Per quattro anni abbiamo atteso e invocato un piano turistico per la Campania, rimasta l’unica regione in Italia ad esserne ancora sprovvista, sebbene parliamo di un settore che dovrebbe fare da traino per l’economia dell’intero territorio regionale.
leggi tutto“La mancanza di regole certe nel settore delle guide turistiche in Campania, si sta riverberando in una guerra tra addetti al settore, il cui obiettivo è quello far lievitare alle stelle le tariffe per le visite guidate. A pagarne le conseguenze, di tasca propria, sono i tantissimi turisti che affollano i nostri invidiati siti culturali.
leggi tutto“Bisogna far presto per salvare il sito monumentale di Santa Maria del Popolo degli Incurabili, un pezzo di storia di Napoli che sta cadendo a pezzi. Il crollo, avvenuto all’alba di domenica, del pavimento retrostante l’altare maggiore è l’ultimo di una serie cedimenti.
leggi tutto“E’ tale la visione che l’attuale governo regionale ha in tema di turismo, da programmare una spesa pari a 200mila euro di fondi Poc per la partecipazione a una singola iniziativa promozionale della Borsa Mediterranea del Turismo appena tre giorni prima dell’evento stesso.
leggi tutto“Con la delibera del 26 febbraio 2019 riscopriamo l’esistenza di una struttura regionale che, per la sua inutilità e la totale inefficienza, avevamo quasi dimenticato. Si tratta dell’Agenzia regionale per la promozione del turismo in Campania, istituita nel 2014 con l’obiettivo di riorganizzare le attività degli ex Etp.
leggi tutto“Al Fitur di Madrid, la Fiera internazionale del turismo, abbiamo avuto conferma dell’assoluta incapacità di questa amministrazione nel saper far tesoro di un settore dalle potenzialità enormi, nonostante l’offerta in termini paesaggistici, storici e culturali della nostra regione.
leggi tutto“Restituire dignità al patrimonio artistico e architettonico della città di Napoli, recuperando il tempo perso con la scellerata operazione Monumentando.
leggi tutto“In Campania, sotto l’egida dell’attuale amministrazione regionale, esistono comunità di serie A e altre di serie B. Basti pensare che nella programmazione 2019 del piano strategico regionale Cultura e Beni Culturali, così come accaduto negli anni passati, la Regione ha destinato al solo teatro Verdi di Salerno la somma di un milione e 500mila euro.
leggi tutto“Per tre anni è stato deturpato dal Comune di Napoli un sito di notevole rilevanza storica e culturale, imbrattandolo con pubblicità promozionale di Monumentando, operazione finalizzata al restauro dei beni architettonici della città di Napoli, ma che è stata viziata fin da principio da un autentico paradosso.
leggi tutto“Quando ci è stato segnalato il grave stato di degrado in cui attualmente versa il Palazzo Ducale di Piedimonte Matese, ci siamo subito attivati sia in Consiglio Regionale che in Parlamento per avviare azioni finalizzate a far luce sulle presunte responsabilità in merito alla mancata tutela di una struttura del rilevante profilo storico-artistico.
leggi tutto“L’anarchia regna sovrana in una regione come la Campania, dove alla totale incapacità di programmazione nel settore del turismo si aggiunge il caos tra distretti e poli turistici, definiti senza alcun criterio se non quello della cura del propri orticelli.
leggi tutto“Nonostante annunci farsa e tentativi smascherati di mostrare un certo interesse, la Regione Campania non si è mai attivata per sostenere l’iter che dovrebbe condurre l’abbazia di Cava de’ Tirreni e quella di Montevergine a ottenere il riconoscimento Unesco.
leggi tutto“Una colata di cemento nel cuore del parco archeologico di Paestum e a pochi metri dal tempio di Nettuno.
leggi tutto“Con i suoi 487 chilometri, le coste della Campania rappresentano una delle più importanti risorse in termini di sviluppo economico e occupazionale.
leggi tutto“Grazie al nostro emendamento al decreto milleproroghe, che il Senato ha votato all’unanimità, abbiamo reso immediatamente disponibile per gli enti locali un miliardo di euro e non verranno in alcun modo a mancare i fondi destinati ai progetti delle periferie.
leggi tutto“L’impegno per Ischia da parte del Movimento 5 Stelle, sia a livello centrale che al Consiglio regionale della Campania, è sempre stato profuso in battaglie quotidiane finalizzate a dare attuazione a proposte e iniziative con una duplice finalità: restituire dignità alla comunità isolana ed evitare che fosse relegata a popolazione di serie B.
leggi tutto“E’ necessaria una pianificazione più certosina per il rilancio dell’immenso patrimonio storico-culturale della Regione Campania.
leggi tutto“Questa mattina abbiamo depositato un’interrogazione alla Giunta Regionale per capire se intende sostenere il museo di arte contemporanea cd CAM a fronte del rischio di perdere un presidio di cultura sul territorio di Casoria”.
leggi tutto“La Regione Campania attiverà un tavolo di concertazione con il Comune di Castellammare di Stabia e ogni altro ente competente, per programmare le attività necessarie per garantire la fruibilità delle acque termali di Castellammare di Stabia, anche in funzione delle loro proprietà terapeutiche.”
leggi tutto“A che punto sono i lavori di messa in sicurezza della colonna dell’area del Foro Antica del Parco archeologico del Liternum di Giugliano, in località Lago Patria?”.
leggi tutto“Per l’ennesima volta nessun rappresentante della Giunta De Luca si è presentato in Commissione III attività produttive della Regione Campania per valutazioni sulla vicenda delle terme di Stabia e del dramma che stanno vivendo i lavoratori licenziati.
leggi tutto“Chiediamo al presidente De Luca aggiornamenti sulla vicenda della permanenza della manifestazione Comicon presso la Mostra D'Oltremare e se abbia posto in essere iniziative per scongiurare l'ipotesi che la fiera lasci la struttura e Napoli”.
leggi tutto“Troviamo gravissimo che il Comune di Napoli sia intenzionato a vendere i ‘tesori’ della città per fare cassa. Tra i beni storici che De Magistris e la sua sgangherata Giunta vorrebbe dismettere figura anche il Real Albergo dei Poveri”.
leggi tutto“E’ intenzione della Giunta De Luca istituire un servizio navetta attraverso l’Eav tra la stazione della circumvesuviana di Boscoreale e l’Antiquarium Nazionale di Boscoreale così da agevolare i turisti in visita presso l’importante sito?”.
leggi tutto“Il Ministero per i Beni e le Attività Culturali e il Turismo (MIBACT) ha intenzione di programmare interventi per riqualificare il Casino di caccia borbonica nel Comune di Volla?.
leggi tutto“Il Ministero per i Beni e le Attività Culturali e il Turismo (MIBACT) ha intenzione di programmare interventi per riqualificare il Real Polverificio Borbonico di Scafati?.
leggi tutto“La giunta De Luca convochi un tavolo di concertazione con il Comune di Napoli, la Soprintendenza per i beni architettonici, paesaggistici, storici, artistici ed etnoantropologici per Napoli e provincia per il rilancio e la valorizzazione di Palazzo Fuga.
leggi tutto“Mettere ordine in materia di sagre e feste popolari nei Comuni della Campania. E’ la proposta di legge che abbiamo depositato in Consiglio regionale della Campania per valorizzare l’identità, la cultura, la tradizione, la civiltà del territorio, dei suoi luoghi e dei suoi abitanti e le relazioni con il contesto nazionale e internazionale”.
leggi tutto“Grazie al Movimento 5 Stelle in VI Commissione si è parlato delle criticità delle Ville Romane di Stabiae con il sindaco di Castellamare di Stabia e un rappresentante della Sovrintendenza ai Beni Archeologici.
leggi tutto“Nell’ambito dei progetti finanziabili mediante le risorse provenienti dai fondi europei è previsto l’inserimento anche di Palazzo Fuga, per la sua riqualificazione e rilancio?”.
leggi tutto“Si trattò di una dittatura feroce che ha messo a ferro e fuoco l’Italia meridionale e le isole crocifiggendo, squartando, seppellendo vivi contadini poveri che scrittori salariati tentarono di infamare col marchio di briganti”.
leggi tuttoI consiglieri regionali del Movimento 5 Stelle della Campania e della Puglia hanno depositato congiuntamente un’importante mozione in cui si chiede l’istituzione del ‘Giorno della Memoria per ricordare gli eventi e i caduti del risorgimento italiano’ da celebrare il 13 febbraio.
leggi tutto“La scomparsa di Gerardo Marotta ci colpisce nel profondo. Il suo impegno, la sua testimonianza, le tante battaglie portate avanti a difesa della cultura e dei liberi luoghi del sapere hanno contribuito ad allevare generazioni di studiosi e riportare Napoli al centro dell’attenzione”.
leggi tutto“Un’audizione importante che potrebbe essere il primo importante passo per avviare un concreto recupero della ville rustiche di Cava Ranieri di Terzigno di straordinario interesse storico e culturale ma da anni abbandonate nel più completo degrado”.
leggi tutto“Le ville rustiche di Cava Ranieri di Terzigno di straordinario interesse storico e culturale sono abbandonate nel più completo degrado da almeno dieci anni.
leggi tutto“Il Teatro Stabile di Napoli soffre di crisi economiche cicliche a causa della mancata erogazione dei contributi regionali dal 2013 al 2016 per un totale di oltre 6 milioni di euro. La Regione Campania dovrebbe intervenire e spiegare il perché di simili ritardi”.
leggi tuttoLa Regione Campania persegue, tra le proprie finalità, la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale della Regione anche mediante l’impiego dell’arte cinematografica e audiovisiva, innescando specifici meccanismi di cineturismo, idonei a incuriosire i turisti al fine di invogliarli a visitare i territori rappresentati.
leggi tuttoSopralluogo del Movimento 5 Stelle nella Basilica dell’Annunziata Maggiore nel quartiere Pendino a Napoli, dove è custodita la Sacra Ruota degli Esposti.
leggi tutto“Chiediamo un incontro con il sovrintendete Massimo Osanna per affrontare le criticità di Villa San Marco, dell'Ager Stabianus”.
leggi tutto