“La storia dello Stadio Collana assume sempre più i contorni di una commedia grottesca.
leggi tutto“Siamo alla vigilia di una probabile terza ondata e ci troviamo con l’Ospedale del Mare, unico Dea di II livello della Asl Napoli 1, a mezzo servizio chissà per quanto tempo ancora per via della voragine, nosocomi come il Loreto Mare e il San Giovanni Bosco tramutati in presidi Covid e sottratti alla rete dell'emergenza, il San Paolo che inspiegabilmente lavora a scartamento ridotto, mentre il Cardarelli è oramai già saturo da tempo, con barelle che affollano ogni angolo occupabile.
leggi tutto“In questa fase emergenziale, tra le persone maggiormente esposte al rischio di contagio nella nostra regione ci sono volontari e operatori sociali che prestano ogni giorno assistenza a centinaia di senzatetto che vivono in strada, sotto porticati e stazioni ferroviarie o di metrò e che per ricevere un pasto caldo affollano i luoghi di accoglienza, creando inevitabili assembramenti e spesso sprovvisti dei necessari dispositivi di protezione individuale.
leggi tutto“A seguito di un emendamento a mia firma alla legge sulla qualità dell’aria, la Regione Campania ha disposto l’esenzione della tassa automobilistica regionale sulle auto elettriche, ibride o a gpl che saranno acquistate in sostituzione di vetture di categoria da euro 0 a euro 4.
leggi tutto“La situazione creatasi a seguito della voragine all’Ospedale del Mare è drammatica. L’8 gennaio c’è stato il crollo e ricordiamo in quell’occasione le dichiarazioni rassicuranti del presidente della Regione e del direttore generale della Asl Napoli 1.
leggi tutto“La proclamazione di Procida Capitale italiana della Cultura 2022 è uno dei più grandi risultati che ho ottenuto da quando siedo tra i banchi del Consiglio regionale.
leggi tutto“La nascita di una Gigafactory sulle ceneri dell’ex Whirlpool di Carinaro è frutto di un lavoro straordinario che stiamo portando avanti con il nostro Governo per rendere la Campania attrattiva per nuovi investimenti, dopo anni in cui la politica ha assistito passivamente alla fuga di grandi aziende e multinazionali.
leggi tutto“La vertenza degli 80 operai di Meridbulloni potrebbe essere vicina a un lieto fine.
leggi tutto“Inizialmente esclusi dalle misure del Piano di Sviluppo Rurale per un problema burocratico, decine di agriturismi della Campania regolarmente attivi saranno ammessi ai ristori da parte della Regione.
leggi tutto“All’incontro con il management di Meridbulloni, tenutosi oggi al Mise, abbiamo valutato ogni soluzione possibile per continuare a mantenere a Castellammare di Stabia il sito produttivo ed evitare che 80 lavoratori e le loro famiglie siano costretti a trasferirsi a oltre 800 chilometri di distanza.
leggi tutto“Nel 2016 viene sottoscritto tra Agenzia per la Coesione Territoriale, Ministero dell’Ambiente e Regione Campania l’Accordo di Programma Quadro “Terra dei Fuochi” per finanziare e definire interventi di prevenzione e riqualificazione delle aree a elevato rischio di sversamento di rifiuti di ogni tipo che, in molte occasioni, vengono dati alle fiamme.
leggi tutto“Un bando lampo pubblicato alla vigilia di Natale e chiuso il 2 gennaio per l’assunzione di 497 esperti informatici alla Asl Napoli 3 Sud, senza traccia di delibere come un normale iter imporrebbe, viene modificato in corsa, questa volta con delibera, tramutando il profilo iniziale da informatici a semplici coadiutori amministrativi, dove gli unici requisiti richiesti sono un patentino europeo per l’utilizzo del computer e la licenza media.
leggi tutto“La vertenza Meridbulloni non riguarda soltanto il destino di 80 famiglie, a cui senza preavviso e rispetto alcuno è stato imposto il trasferimento dalla sera alla mattina a oltre 800 chilometri di distanza.
leggi tutto“Il suicidio di Umberto Sbrescia, un onesto esercente messo in ginocchio dalla crisi pandemica dopo un’intera vita trascorsa a tenere in piedi l’azienda di famiglia con dignità e sacrificio, è un dramma che spezza il cuore di tutti noi, cittadini ed esponenti delle istituzioni.
leggi tutto“Le vili minacce di cui è stato oggetto il sindaco di Pomigliano d’Arco Gianluca Del Mastro non fermeranno le azioni di un’amministrazione che, fin dal suo insediamento, ha letteralmente invertito una tendenza, operando finalmente, dopo anni bui, con provvedimenti e iniziative nella direzione della trasparenza e della legalità.
leggi tutto“Nell’anno europeo delle ferrovie, nel solco del Green Deal europeo, con iniziative tese a favorire la mobilità sostenibile al fine di ridurre le emissioni di CO2 e polveri sottili, il presidente della Commissione regionale Trasporti della Campania Luca Cascone ha bocciato senza mezzi termini il progetto di riattivazione della linea Sicignano-Lagonegro.
leggi tutto“L’apertura improvvisa di una voragine all’Ospedale del Mare, della profondità di circa 20 metri e del diametro di 50, è un fatto di enorme gravità che suscita una sensazione di profonda incertezza.
leggi tutto“Finalmente, dopo anni di inedia e totale indifferenza dei precedenti Governi, il nostro ministero dell’Ambiente ha pubblicato un elenco, redatto già dal 2015, di siti destinati a deposito di rifiuti radioattivi.
leggi tutto“L’assenza della proprietà e del management di Meridbulloni al tavolo della Commissione regionale Attività produttive, convocata questa mattina su proposta del Movimento 5 Stelle, è un segnale di mancato rispetto nei confronti di chi fin da principio ha teso una mano ai fini della risoluzione di una vertenza che riguarda il destino di oltre 80 famiglie.
leggi tutto“La nostra è l’unica Regione a non aver ottemperato a una norma nazionale del 2006 che stabilisce l’obbligo di disciplinare a livello regionale qualunque tipo di transizione per aziende agrituristiche già autorizzate. A causa di questo vuoto normativo del 2008, ai gestori di agriturismi già attivi e autorizzati dai rispettivi Comuni, a cui spetta la verifica delle conformità rispetto alla nuova disciplina, la Regione Campania oggi sta richiedendo documentazione che attesti l’avvenuto adeguamento amministrativo rispetto alla nuova normativa, pena la perdita dei ristori a cui hanno diritto e di cui avrebbero dovuto beneficiare già da tempo.
leggi tutto“De Luca e Bonavitacola non hanno più alibi. Il ministro dell’Ambiente Sergio Costa ha stanziato oltre 105 milioni di euro per la bonifica dei siti abbandonati nel Paese e alla Campania spetterà una quota pari a 12 milioni e 623 mila euro.
leggi tutto“Non possiamo consentire il trasferimento dei lavoratori Meridbulloni da Castellammare a Torino.
leggi tutto“Mentre il presidente Mattarella ancora una volta mette il bene del Paese prima di se stesso e dichiara che aspetterà il suo turno per il vaccino, come un comune cittadino, chi governa la Campania salta la fila e si fa vaccinare, mancando di rispetto a medici, infermieri e operatori sanitari, che rischiano le loro vite e che dovrebbero essere i primi della lista.
leggi tutto“Sull’investimento delle risorse del Recovery Fund, la qualità della spesa è importante quanto la quantità dei fondi in arrivo. Nell’ordine del giorno condiviso con le altre forze politiche del Consiglio regionale, ho voluto chiedere un rafforzamento della capacità amministrativa della regione e un’attenzione massima all’efficienza della spesa.
leggi tutto“Auspicando che sia scongiurata l’ipotesi di un incremento del carico fiscale, mi chiedo cosa penserebbe un cittadino della Campania, che vive sulla propria pelle gli effetti della recessione provocata dall’emergenza sanitaria, del fatto che chi amministra la regione in cui vive elargisca denaro pubblico a favore di aree fieristiche, associazioni di combattenti o finanzi microprovvedimenti inutili, piuttosto che concentrare ogni centesimo disponibile per il sostegno a famiglie e imprese.
leggi tutto“Oggi abbiamo assistito a un rimpallo di responsabilità tra chi è stato al governo della regione dieci anni fa e chi l’ha governata negli ultimi cinque, senza neppure un accenno di autocritica sulla situazione di drammaticità sociale, economica e sanitaria in cui versa la regione che questi personaggi hanno consegnato ai cittadini della Campania.
leggi tutto“Le risorse del Recovery Fund sono state assegnate da Bruxelles per venire incontro alle esigenze delle regioni più fragili d’Europa. I 209 miliardi ottenuti dal nostro Governo dovranno per questo essere investiti in special modo per abbattere il divario esistente tra le regioni del Nord e quelle del Sud.
leggi tutto“L’esame della legge di bilancio regionale della Campania arriva in un momento di forte sofferenza per tantissime categorie.
leggi tutto“Ottanta lavoratori lasciati fuori ai cancelli dell’azienda per la quale hanno lavorato per anni, senza alcun preavviso e senza il coinvolgimento delle parti sociali. Quanto accaduto allo stabilimento Meridbulloni di Castellammare di Stabia è l’ennesima dimostrazione che nel nostro Paese c’è una tendenza da invertire al più presto, con norme ad hoc a tutela di chi, con sacrificio e dedizione, ha contribuito a rendere grande la realtà nella quale ha lavorato per anni.
leggi tutto“Le ultime ordinanze di De Luca sembrano più una prova di forza che il governatore ha ingaggiato contro il Governo, che misure tese al contenimento del contagio. E non è più accettabile che intere categorie, che già pagano a caro prezzo gli effetti delle restrizioni della prima fase pandemica, debbano continuare a subire misure che rischiano di mettere in ginocchio una volta per tutte le loro attività, senza essere state coinvolte in nessuna di queste scelte.
leggi tutto“Dalla relazione annuale del Commissario straordinario antiracket e antiusura, la Campania è al primo posto per richieste di aiuto delle vittime di usura.
leggi tutto“Al tavolo con le forze politiche di centrosinistra abbiamo voluto porre l’accento sulla grande opportunità storica che abbiamo per cambiare il volto della Campania e del suo capoluogo, offertaci dalle risorse in arrivo del Recovery Fund e dal Piano operativo di sviluppo e coesione. Abbiamo il dovere di mettere da parte la polemica politica e di lavorare assieme per la rinascita dei nostri territori.
leggi tutto“Le strade dell’Agro Aversano sono da anni teatro di una vera e propria mattanza, a cui abbiamo il dovere di mettere fine.
leggi tutto“Non ci sarebbero correlazioni con la criminalità organizzata, sebbene siano tuttora in corso indagini della Procura Antimafia su un presunto controllo del San Giovanni Bosco da parte dei clan di zona, ma vengono comunque rilevate irregolarità amministrative nella gestione della Asl Napoli 1 che andrebbero a compromettere la garanzia del diritto alla salute.
leggi tutto“Il rinvio a giudizio per gli otto indagati di disastro ambientale per il guasto del depuratore di Paestum, che provocò lo sversamento in mare di 130 milioni di filtri di plastica, dà ragione alle accuse che abbiamo sempre formulato sulla scarsa manutenzione degli impianti regionali.
leggi tutto“Le risorse del Recovery Fund sono state assegnate sulla base di parametri che tengono conto del numero degli abitanti, del reddito pro capite e del tasso medio di disoccupazione degli ultimi 5 anni. In sostanza, nella sua ripartizione, l’Europa è voluta venire incontro alle regioni più fragili.
leggi tutto“Se De Luca esprime preoccupazione sulla ripartizione dei fondi del Recovery Fund che potrebbero penalizzare il Sud, noi la esprimiamo sulla capacità di questa amministrazione regionale nello spendere quei soldi per realizzare interventi in linea con un serio rilancio.
leggi tutto“Spostare le Fonderie Pisano alla periferia del Comune di Buccino equivale a deturpare un’area ad alta vocazione rurale, oltre che a mettere in pericolo la salute di un’intera comunità, messa a repentaglio dalla presenza di un sito di cui è ampiamente riconosciuto l’impatto devastante sull’ambiente e la salute dei cittadini.
leggi tutto“Gli incarichi conferiti all’ex consigliere regionale Pd Antonio Marciano e al condannato Nello Mastursi, assunti con ruoli apicali negli uffici di diretta collaborazione del governatore della Campania De Luca, sembrerebbero in contrasto con quanto previsto dal Decreto legislativo 39/2013”.
leggi tutto“Il progetto per la riconversione della tratta ferroviaria San Giuseppe Vesuviano-Torre Annunziata, per realizzarci una pista ciclabile dall’ambizioso e poetico titolo “dal Vesuvio al Mare”, il cui cantiere è stato inaugurato ieri, è assolutamente in contrasto con una visione strategica di vivibilità urbana e di efficientamento del trasporto pubblico.
leggi tutto“Due deragliamenti nello stesso mese, effetto di una manutenzione scarsa o del tutto assente, carrozze affollate oltre il limite consentito dalle prescrizioni Covid, con inevitabili e pericolosi assembramenti, vagoni fatiscenti e insicuri.
leggi tutto“Non si è persa la cattiva abitudine degli scorsi anni in merito all’esame del bilancio regionale.
leggi tutto“Benvenuto a don Mimmo Battaglia, un uomo semplice che incarna al meglio quei valori di semplicità e vicinanza verso i più deboli e gli emarginati, che sono propri del verbo di Papa Francesco.
leggi tutto“Un meraviglioso omaggio alla storia di una società e al più grande campione di tutti i tempi, tramutata in una vetrina permanente e di straordinaria visibilità per marchi di famose aziende. Il tutto a titolo completamente gratuito.
leggi tutto“Dopo la confusione generata dalla richiesta di implementazione delle domande per l’accesso al bonus da parte dei lavoratori dello spettacolo e del comparto audiovisivo, a seguito di un’interrogazione a mia firma la Regione Campania ha finalmente riaperto i termini per la presentazione delle domande.
leggi tutto“Dopo un’intera estate a sbandierare i suoi piani per ridurre la disoccupazione, il governatore ci spieghi ora, approfittando magari di una delle sue dirette fiume, se quei progetti riguardavano cittadini liberi della Campania o erano destinati alla sola quota dei bocciati dalle urne alle elezioni regionali, assunti come funzionari regionali per un unico ma ben fruttuoso “merito”, ovvero di aver contribuito alla sua riconferma.
leggi tutto“L’operazione che ha portato, in queste ore, alla stabilizzazione di 28 lavoratori socialmente utili da parte del Comune di Aversa è un risultato storico che, come Movimento 5 Stelle, abbiamo raggiunto a conclusione di anni di battaglie combattute per anni al fianco di un gruppo di cittadini che, per svariate ragioni, erano finiti fuori dal sistema produttivo e che da troppo tempo vivevano in un limbo senza alcuna forma di garanzia.
leggi tutto“La gestione del ciclo dei rifiuti in provincia di Salerno è uno degli esempi più lampanti dei ritardi, oramai atavici, dell’attuazione della legge e del piano regionale rifiuti urbani, entrambi licenziati dalla giunta De Luca nel 2016.
leggi tutto“Il procedimento per l’istituzione del Parco Nazionale del Matese, avviato quasi due anni e mezzo fa, è rimasto arenato perché dalla Regione Campania non sono stati trasmessi gli atti relativi alle osservazioni sulla perimetrazione dell’area richiesti dal ministero dell’Ambiente.
leggi tutto“In una fase in cui i principali ospedali di Napoli e della Campania registrano una totale saturazione, suona come una beffa l’allarme lanciato in questi giorni di una sottoutilizzazione dell’ospedale San Paolo, per effetto di un inspiegabile taglio del numero dei posti letto che sarebbe stato ridotto addirittura di oltre il 50%, da 160 a 71.
leggi tutto“Quasi 21 milioni di euro di denaro pubblico speso per ritrovarci oggi, a nove mesi di distanza da quell’investimento, con moduli di latta spacciati per Covid center, meno di un terzo dei posti letto previsti effettivamente disponibili e allagamenti alle prime gocce di pioggia.
leggi tutto“Il piano di rilancio regionale del settore agricolo era legato a un sogno possibile, ovvero di dare incentivi a giovani imprenditori che avrebbero portato innovazione e vivacità a un comparto da rilanciare a tutti i costi.
leggi tutto“Alcuni giorni fa avevo promosso una battaglia di umanità, più ancora che di civiltà. Purtroppo durante questa pandemia le neo mamme sono state lasciate sole durante le fasi del parto, senza poter avere accanto nessuno, e sono state separate dai loro piccoli appena nati, senza neppure poterli allattare.
leggi tutto“Con la candidatura di Procida a Capitale italiana della Cultura 2022, la Campania ha un’opportunità straordinaria per rilanciare il proprio brand a livello internazionale, coinvolgendo settori del mondo della cultura e dell’arte che hanno particolarmente risentito degli effetti dell’emergenza pandemica.
leggi tutto“Il mancato accoglimento di domande di ristoro da parte della Regione Campania a beneficio di molte aziende agrituristiche, che hanno pagato a caro prezzo gli effetti recessivi dell’emergenza pandemica, è dipeso dal mancato aggiornamento dell’albo regionale relativo agli operatori del settore.
leggi tutto“E’ opportuno che, in coerenza con le prescrizioni in fase di adozione dal nostro Governo e dal ministro dell’Istruzione, un possibile allentamento delle misure restrittive anche in Campania non escluda la scuola che, con le necessarie prescrizioni del caso, deve tornare ad essere palestra di vita per i nostri ragazzi e per la futura classe dirigente del Paese.
leggi tutto“L’emergenza pandemica non può continuare a negare i diritti di partorienti, neonati e padri in un momento delicato come quello della nascita. In 9 mesi in Campania non si è fatto nulla per assicurare alle madri che danno alla luce i loro figli condizioni di assoluta serenità.
leggi tutto“Quello delle guide turistiche è uno dei settori più colpiti dall’emergenza sanitaria. Parliamo di figure che, per formazione e altissimo livello di professionalità, rappresentano un’eccellenza che abbiamo il dovere di tutelare, mettendo la loro esperienza al servizio di questa terra nell’ottica della valorizzazione delle sue risorse artistiche, storiche e paesaggistiche”.
leggi tutto“La Regione illustri le ragioni che giustifichino l’autorizzazione integrata ambientale alle Fonderie Pisano per i prossimi 12 anni, senza che l’Asl abbia provveduto ad eseguire sopralluoghi o altri adempimenti al fine di verificare l’entità dell’impatto sull’ambiente e, dunque, le possibili conseguenze sulla salute pubblica.
leggi tuttoE’ stata accolta dalla Giunta regionale la nostra richiesta di permettere la pesca sportiva.
leggi tutto“Il 20 aprile scorso, con un blitz in piena emergenza sanitaria, la Regione Campania ha rinnovato per 12 anni l’Autorizzazione integrata ambientale alle Fonderie Pisano.
leggi tuttoL’approssimarsi della “Fase 2”, che comporterà la graduale ripresa delle attività economiche e il conseguente alleggerimento degli obblighi di permanenza domiciliare, richiede un’attenta riflessione sulle modalità da seguire per garantire il giusto contemperamento tra le esigenze lavorative e produttive e quelle legate al rischio di una nuova espansione del contagio.
leggi tutto“Esistono categorie completamente dimenticate dalle misure economiche messe in campo dalla Regione Campania per il contrasto alla recessione che deriva dalla emergenza epidemia Coronavirus. Assolutamente non pervenute le guide turistiche iscritte all’Albo regionale, ma sprovviste di partita Iva”.
leggi tutto“De Luca spieghi perché la Regione consente all’Istituto Profilattico di Portici di effettuare l’esame dei tamponi oro-faringei utilizzando i locali e le attrezzature di un laboratorio privato di Casalnuovo non autorizzato.
leggi tutto“Non solo la camorra è l’unico “comparto”, ad oggi, che non ha chiuso i battenti, ma è soprattutto quello che è riuscito a cambiare pelle in tempi record, approfittando dell’emergenza per riorganizzarsi e far crescere il suo consenso sul territorio.
leggi tutto“Sono tante le segnalazioni che in questi giorni continuano a giungerci da parte dei titolari di imprese funebri, costretti a lavorare oramai senza essere provvisti di alcun dispositivo di protezione per effetto dell’atavica carenza di mascherine, guanti, tute e calzari”.
leggi tuttoSi moltiplicano in queste ore gli appelli a donare sangue alla luce di un significativo e drastico calo delle scorte nelle emoteche degli ospedali della Campania.
leggi tutto“Messi in ginocchio da recenti divieti e dalla guerra scatenata dai grandi armatori, i cosiddetti imprenditori del charter nautico rischiano il tracollo.
leggi tutto“Siamo sempre più convinti di avere finalmente l’opportunità di poter scrivere Il futuro della Campania. Ed è chiaro che per farlo non possiamo che prescindere dai nomi e dai sistemi di potere del passato.
leggi tutto“E’ assolutamente inspiegabile che ad oggi, in una situazione di assoluta emergenza e con casi di contagio da Covid-19 in aumento di giorno in giorno in Campania, non si riesca a rendere ancora operativi i pretriage allestiti in molti dei principali nosocomi della Campania.
leggi tutto“La nascita di un Aerotech Campus e di un’Academy nello stabilimento Leonardo di Pomigliano, in cui verranno formati giovani ingegneri ultraspecializzati e si farà ricerca in ambito aerospaziale, è il frutto di un impegno che mi sono assunta fin da quando ho messo piede in Consiglio regionale, quando ho deciso che avrei lavorato a testa bassa per il rilancio dell’aerospazio in Campania.
leggi tutto“Non si approfitti dell’emergenza Coronavirus reclutando personale sanitario attraverso avvisi pubblici, senza che prima non si sia proceduto allo scorrimento di tutte le graduatorie regionali vigenti.
leggi tutto“La legge che destina un fondo ai proprietari di immobili abusivi acquistati in buona fede e che hanno subito l’esecuzione di ordini di demolizione, non dà risposte concrete alle vittime.
leggi tutto“Siamo soddisfatti che oggi in aula il presidente De Luca abbia recepito le nostre richieste contenute in un ordine del giorno che prevede disposizioni fondamentali nelle attività di contrasto al Coronavirus.
leggi tutto“Il testo unificato che punta a disciplinare la caccia in Campania e che approda domani all’esame dell’aula del Consiglio regionale, rischia di produrre un caos nella gestione dell’attività venatoria, oltre che andare in contrasto a principi regolati da leggi statali.
leggi tutto“Cinque anni di strenua opposizione in Consiglio regionale hanno prodotto in noi una certezza inconfutabile.
leggi tutto“Di fronte a questo particolare stato di emergenza, è il momento di fare fronte comune anche in Campania e individuare le soluzioni migliori per salvaguardare la salute dei nostri cittadini. E’ necessario attrezzare ulteriori posti di medicina di accettazione e di urgenza e organizzare i principali ospedali della regione con pool dedicati.
leggi tutto“La decisione del Tar di Salerno, relativa alla valutazione di impatto ambientale prodotta del Ministero dei Trasporti sul Masterplan dell’aeroporto Costa d’Amalfi, non certo è la pietra tombale su un progetto di ampliamento di uno scalo destinato a fare da volano per l’economia dell’intera regione.
leggi tutto“A causa dei ritardi atavici della giunta De Luca, molte imprese del settore agricolo della Campania rischiano di perdere l’ennesima opportunità per potersi ampliare e crescere, facendo da volano per l’economia dell’intera regione, con un’inevitabile ricaduta occupazionale.
leggi tutto“Accogliamo con soddisfazione la notizia dell’approvazione del Piano triennale di contrasto al caporalato, risultato ottenuto grazie all’impegno straordinario del nostro ministro del Lavoro Nunzia Catalfo.
leggi tutto“I medici del 118, impegnati ogni giorno in prima linea nel salvare vite umane e che sono costretti a operare in una situazione da fronte di battaglia, per il numero crescente di aggressioni subite, rischiano ora di vedersi addirittura decurtato lo stipendio di ben il 25%.
leggi tutto“Se siamo in Consiglio regionale è per approvare leggi utili per i cittadini della Campania.
leggi tutto“La Campania, la mia terra, è più importante di me stessa, delle mie ambizioni personali, e credo che noi abbiamo il dovere di dare risposte e lavorare per restituirle finalmente un futuro nuovo.
leggi tutto“Il nemico numero uno del Reddito di Cittadinanza, l’uomo che vara concorsoni che si tramutano in ricorsoni, che illude decine di migliaia di cittadini con promesse di impiego degne dei peggiori annunci berlusconiani, che confonde consapevolmente occupazione con formazione finalizzata a semplici stage, che spaccia posti di lavoro in enti pubblici che non possono assumere perché in dissesto, oggi non può che prendere esempio dal nostro Governo e dalla nostra forza politica.
leggi tutto“A distanza di quattro anni dall’istituzione dell’Agenzia campana per il diritto residenziale e il contestuale riordino degli ex Istituti autonomi case popolari, non solo questo processo di riforma risulta allo stato ancora incompiuto, ma l’attuale gestione commissariale si trova oggi alle prese con un buco di bilancio pari a 89 milioni di euro prodotto dai debiti accumulati dalle Iacp regionali.
leggi tutto“Scarsa attendibilità dei dati sulla concentrazione di polveri sottili nell’aria che respiriamo, ritardi nell’aggiornamento dei risultati dei controlli ambientali, mesi nei quali non viene effettuato il monitoraggio su intere aree della regione, compresi comuni del perimetro della Terra dei Fuochi.
leggi tutto“Una buona notizia per moltissimi lavoratori della Campania. Grazie all’emendamento del Governo al decreto Milleproroghe sarà varato un pacchetto di misure di sostegno al reddito.
leggi tutto“Per anni in Campania, durante gli anni del commissariamento, le procedure di reclutamento del personale sono state commissionate a società di lavoro interinale, mentre molti servizi essenziali venivano sistematicamente affidati a cooperative esterne.
leggi tutto“Se la nostra regione si è finalmente dotata di numero verde per il pronto soccorso veterinario, lo si deve a un emendamento a firma M5S alla legge regionale per tutela degli animali d'affezione e la prevenzione del il randagismo.
leggi tutto“Umido trasferito in Croazia a 270 euro la tonnellata, siti di stoccaggio che riaprono appena spira un venticello di crisi, stato di emergenza prima, durante e dopo i 40 giorni di chiusura annunciata per manutenzione dell’inceneritore di Acerra, del tutto impreparati dopo la fine della fase commissariale per la gestione dei siti Schiani e Masseria del Pozzo.
leggi tutto“Le ultime parole famose di celebrazione del maxiconcorso elettorale, già tramutatosi in maxiricorso, De Luca le ha pronunciate anticipando di qualche minuto la sentenza del Tar che sospende le prime procedure di assunzione.
leggi tutto“L’era De Luca sarà ricordata come quella caratterizzata da un’assoluta dicotomia tra propaganda e fatti reali.
leggi tutto“Per anni attiva nella produzione di compost azotato bio ricavato dal recupero di scarti di macellazione, viene individuata nel 2008, in piena emergenza rifiuti, come sito di supporto per il trattamento della frazione organica, per poi chiudere appena un anno più tardi a causa delle irregolarità riscontrate nel processi di lavorazione che producevano esalazioni tali da appestare l’ambiente circostante.
leggi tutto“E’ attiva la piattaforma Gepi per avviare e gestire i Patti per l’inclusione sociale nei Comuni. Le amministrazioni locali possono aderire ai Puc (Progetti utili alla collettività) e invitare i beneficiari del Reddito di cittadinanza a svolgere lavori di pubblica utilità nel proprio comune.
leggi tutto“L’ennesima puntata della telenovela sullo stadio Collana, celebrata oggi in Commissione Speciale Trasparenza, è servita solo a prendere coscienza che c’è una volontà politica tesa a sottrarre alla comunità un bene pubblico per farne un uso privatistico.
leggi tutto“In Campania, secondo l’ultimo rapporto di Unioncamere, abbiamo 1.700 sale gioco, il numero più alto del Paese, seguiti dalla Lombardia che ne ha circa 950, quasi la metà.
leggi tutto“Da cinque anni portiamo avanti battaglie, dentro e fuori il Consiglio regionale, per la garanzia del sacrosanto diritto allo studio degli studenti universitari della Campania.
leggi tutto“Nonostante si moltiplichino da anni iniziative tese a porre un argine alla ludopatia, in Campania lievita in maniera sempre più allarmante la spesa dei cittadini per il gioco. Basti pensare che nel 2018, secondo un’indagine della Fondazione Exodus, nella nostra regione il gioco ha assorbito la cifra record di 4 milioni di euro, il doppio di quanto gli enti investono in welfare.
leggi tutto“L’emergenza urgenza è la prima linea dell’assistenza sanitaria eppure è ridotta in condizioni devastanti. Registriamo un numero sempre più elevato in Campania di casi di aggressioni ai danni di operatori sanitari.
leggi tutto“Sulla vertenza American Laundry la Regione Campania dica, una volta per tutte, se ha deciso di abbandonare i lavoratori al proprio destino.
leggi tutto“Gli effetti nefasti della gestione rifiuti degli ultimi 5 anni, confluiti nell’inchiesta che vede in cima all’elenco degli indagati il vicegovernatore Bonavitacola, hanno come causa da un lato l’incapacità della giunta De Luca nel dare attuazione a misure a loro firma varate ormai quattro anni fa, dall’altro la paralisi provocata da squallidi giochi politici per le elezioni dei vertici degli enti d’ambito.
leggi tutto“La delibera che De Luca stesso ha appena definito una bestialità, non sarebbe mai stata ritirata se noi non l’avessimo denunciata pubblicamente. Una delibera vergognosa, rispetto alla quale oggi il presidente della Regione vorrebbe farci credere di non saperne nulla?
leggi tuttoIl fenomeno delle aggressioni al personale medico sta assumendo in Campania connotati sempre più drammatici.
leggi tutto“Siamo sempre più convinti, alla luce dell’audizione celebrata oggi in Commissione Sburocratizzazione, che l’operazione nata con il progetto di sdoppiamento del reparto di cardiochirurgia del Ruggi di Salerno e perfezionata con la delibera 35/2020, con la quale viene stipulata una convenzione tra la cardiochirurgia dell’Ospedale del Mare e il nosocomio di Salerno per consulenze cardiochirurgiche, sia il regalo di fine mandato di De Luca al suo consulente alla sanità Enrico Coscioni.
leggi tutto“Da cinque anni in Consiglio regionale invochiamo l’adozione di una programmazione dei livelli di spesa per l’acquisto di prestazioni sanitarie dai privati che trovi fondamento in una puntuale analisi dei fabbisogni della popolazione e non, come accade sotto la gestione di Vincenzo De Luca, sulla base di decisioni discrezionali.
leggi tutto“Se in questi anni il Movimento 5 Stelle ha fatto registrare in Campania percentuali di consensi sempre al di sopra della media nazionale, è stato solo grazie al supporto di una comunità meravigliosa che non ha mai smesso di credere nel nostro progetto e nel nostro impegno.
leggi tutto“Per l’ennesima volta il rapporto Pendolaria ci riconsegna una fotografia drammatica del trasporto regionale, con un fenomeno in esponenziale controtendenza rispetto al resto d’Europa.
leggi tutto"Quella combattuta al fianco degli Lsu della Campania è stata una delle più importanti battaglie che abbiamo portato a avanti in questi cinque anni in Consiglio regionale.
leggi tuttoDopo il prezioso contributo di Facciamo Scuola, l’iniziativa dei sette consiglieri regionali del Gruppo del Movimento 5 Stelle che, grazie al taglio dei loro stipendi, hanno destinato 267mila euro a 27 scuole della Campania, quest’anno anche i parlamentari M5S hanno deciso di destinare le loro restituzioni volontarie alle scuole pubbliche statali.
leggi tutto“Per cinque anni in Consiglio regionale abbiamo portato avanti battaglie contro De Luca e il suo sistema di potere. Immaginare oggi che De Luca possa essere il punto di partenza di un dialogo è per noi assolutamente improponibile.
leggi tutto“E’ un’operazione perfetta quella confezionata per il consigliere e braccio destro alla sanità di De Luca, Enrico Coscioni, nominato due anni fa primario di un reparto da far sorgere dallo sdoppiamento della cardiochirurgia dell’ospedale Ruggi di Salerno, ma che ancora oggi non ha visto la luce.
leggi tutto“L’operazione di questa mattina dei carabinieri del Noe, che ha portato al sequestro a Eboli di un impianto compost che smaltiva ben oltre il quantitativo massimo consentito, è l’ennesima palese dimostrazione di quanto siano efficaci e tempestive le azioni dello Stato quando agisce in sinergia con i suoi cittadini.
leggi tutto“Il recupero di ragazzi che provengono da percorsi di vita difficili deve essere sempre al centro delle nostre azioni politiche. Il carcere minorile di Nisida può ambire a diventare modello in questo senso, grazie anche alle professionalità che vi operano, ma non può esserci più negligenza da parte di chi ha il dovere di fare la sua parte.
leggi tutto“L’ennesima inchiesta che travolge la sanità regionale della Campania non sorprende certo noi che da cinque anni denunciamo la deriva verso la privatizzazione dell’intero settore.
leggi tutto“Con la delibera 20/2020 De Luca compie, finalmente, un’operazione verità sul caso, da lui stesso creato, del commissariamento dell’Area Vasta di Giugliano.
leggi tutto“Metterci la faccia, sempre e comunque, non è scontato e non è da tutti. Dedicare al bene comune ogni istante degli anni migliori della propria vita è da eroi.
leggi tutto“I 3.420 lavoratori socialmente utili della Campania costituiscono un patrimonio di fondamentale importanza in termini di professionalità, competenze ed esperienza in molti settori di pubblica utilità della nostra regione.
leggi tutto“La nostra dura opposizione, con tanto di voto contrario in aula, alla norma che dà il via libera alle pratiche di sanatoria edilizia in piena zona rossa, ha trovato pieno riscontro nelle contestazioni espresse dall’ufficio legislativo del Ministero della Giustizia.
leggi tutto“I 797 infermieri neoassunti nelle strutture delle Asl napoletane sono stati costretti questa mattina a prendere parte a un squallido evento elettorale organizzato alla Mostra d’Oltremare dal governatore De Luca. Le procedure per la contrattualizzazione dovrebbero avvenire negli uffici gestione risorse umane delle Asl di competenza, dove si procede all’assegnazione ai reparti.
leggi tutto“Sulla vicenda della gestione dell’Area Vasta di Giugliano, De Luca e Bonavitacola giocano a smentirsi a vicenda.
leggi tutto“La Regione Campania faccia un’operazione verità, una volta per tutte, sulla gestione delle bonifiche nell’Area Vasta di Giugliano.
leggi tutto“Per anni abbiamo denunciato quello strano fenomeno che abbiamo battezzato salernocentrismo, per una singolare concentrazione di risorse e iniziative istituzionali regionali nella città che, oltre a dare i natali, fa da imponente bacino elettorale per l’attuale governatore della Campania.
leggi tutto“A un anno dall’apertura del cantiere della Fondo Valle-Calore, con tanto di annuncio in pompa magna del governatore De Luca, i lavori si sono di nuovo puntualmente bloccati.
leggi tutto“E’ esilarante ascoltare De Luca che invita a parlare di temi contro quella che lui stesso definisce “politica politicante”. Per cinque anni non abbiamo fatto altro che parlare di temi in Consiglio regionale, ma ogni nostra proposta è stata sistematicamente bocciata direttamente da De Luca e dalla sua maggioranza solo perché a firma M5S.
leggi tutto“Nella ripartizione dei fondi stanziati dal ministero dell’Ambiente per la bonifica dall’amianto in scuole e ospedali, la Campania di De Luca decide misteriosamente di tirarsi fuori.
leggi tutto“Se è vero che la dirigenza del Partito democratico starebbe pensando di ricandidare un personaggio come De Luca, come ha appena rivelato lo stesso governatore in uscita, trovasse allora il coraggio di ammettere la propria totale incapacità a costruire un’alternativa al peggior presidente che questa terra ricordi.
leggi tutto“Quello che conta, per De Luca, non è il benessere e la salute dei cittadini della Campania, ma solo millantare operazioni di facciata.
leggi tutto“La richiesta di una proroga del commissariamento straordinario per la Terra dei Fuochi conferma che sul tema delle bonifiche, nel perimetro più devastato d’Italia da interramenti di rifiuti tossici, la Regione Campania se ne è voluta lavare le mani. Non solo si è fatta trovare impreparata alla scadenza naturale del mandato, ma non ha previsto neppure risorse di alcun tipo per portare avanti l’opera straordinaria che va riconosciuta al commissario De Biase.
leggi tutto“Accade solo in Campania, regione con un governatore in eterna campagna elettorale, che un bando aperto a tutti i comuni, dopo l’assegnazione dei fondi ai soli vincitori, venga improvvisamente esteso a tutti i partecipanti.
leggi tutto“Come cittadini della Campania siamo seriamente preoccupati per l’inquietante scenario che ci restituiscono alcuni sondaggi in vista delle prossime regionali.
leggi tutto“Il caso della giovanissima Rosa, morta a 19 anni per un arresto cardiaco e soccorsa, a quanto risulta, dopo un’ora dalla prima chiamata al 118 fa gridare vendetta. Non sappiamo ancora quale sarebbe stato il suo destino se i soccorsi fossero stati tempestivi.
leggi tutto“La finta solidarietà espressa da De Luca, a pochi giorni dall’annunciata chiusura di Nuova Cucina Organizzata, risuona come una beffa peggiore della grave colpa che ha questo stesso governatore nel mettere fine alla più bella esperienza di riscatto sociale nella storia di questa regione.
leggi tutto“L’annunciata chiusura del centro antiviolenza “Il Volo delle Farfalle” è sintomatico di quanto chi opera per il sociale e a sostegno dei più deboli non rappresenti una priorità nella Campania di De Luca.
leggi tutto“De Luca non continuasse e raccontare fandonie. Quella di conferire il tal quale ad Acerra non è una semplice ipotesi a cui si starebbe lavorando in Regione, ma una pratica che sta andando avanti oramai da giorni, intasando ulteriormente un impianto già ai limiti delle sue capacità.
leggi tutto“106 aggressioni nel 2019 ai danni di personale sanitario nella sola Asl Napoli 1, a cui vanno aggiunti gli ultimi tre casi in poche ore nei primi due giorni del nuovo anno. Una mattanza senza freni, per arginare la quale sono state individuate da tempo tutte le soluzioni normative opportune. Non resta che accelerare ciascun iter, così da rendere attuative tutte le misure che come Movimento 5 Stelle abbiamo proposto da tempo.
leggi tutto“Il ministro Speranza chiarisse una volta per tutte la sua idea sui criteri di valutazione dei Livelli essenziali di assistenza.
leggi tutto“Il sistema di erogazione del fondo sociale regionale a beneficio delle cooperative che gestiscono i budget di salute, attraverso gli enti d’ambito, si è rivelato assolutamente fallimentare. Parliamo di strutture, come la Nco, che svolgono un’opera fondamentale di reinserimento lavorativo di pazienti con disabilità psichiche, le cui fonti di finanziamento passano per Comuni molti dei quali già fanno fatica a garantire i servizi essenziali.
leggi tutto“E alla fine anche il supermanager Eav dal doppio stipendio d’oro Umberto De Gregorio si è visto costretto ad alzare bandiera bianca e ad ammettere la “sonora bocciatura” di Legambiente per aver fatto della Circumvesuviana la linea trasporto pendolari peggiore d’Italia.
leggi tutto“L’indagine Veritas aveva come obiettivo principale quello di dare un serio contributo a un dibattito che non dovrebbe mai estinguersi.
leggi tutto“Le risultanze di una ricerca scientifica, seppur non assunte come verità assoluta, non possono essere negate a prescindere.
leggi tutto“Da circa vent’anni migliaia di lavoratori socialmente utili della nostra regione e nel resto del Meridione sono stati utilizzati come merce di scambio elettorale, sfruttati con la falsa promessa di una stabilizzazione che non è mai arrivata.
leggi tutto“Il diritto allo studio universitario è negato in Campania a chi non ha risorse a sua disposizione.
leggi tutto“Tra i nostri doveri di rappresentanti dei cittadini in Consiglio regionale c’è, su tutti, quello di denunciare ogni atto, iniziativa o azione che a nostro avviso risulti non coerente con i principi normativi.
leggi tutto“Nel tempo dei bilanci di fine consiliatura l’ennesima sonora bocciatura per De Luca arriva da Pendolaria, il cui rapporto sui trasporti regionali non è mai stato così impietoso, con la Circumvesuviana che si conferma la peggiore linea d’Italia per trasporto pendolari.
leggi tutto“E’ datata 30 marzo 2001 la legge nazionale che demanda alle regioni l’elaborazione di piani di coordinamento per la realizzazione dei forni crematori da parte dei comuni.
leggi tutto“Ancora un’indagine della magistratura con al centro un presunto squallido mercato di voti in cambio di posti di lavoro.
leggi tutto“I lavori allo Stadio Collana sono viziati da gravi irregolarità. Lo abbiamo sempre sospettato e ora, sulla scorta del nostro lavoro in Consiglio regionale e a epilogo delle battaglie che portiamo avanti da tempo accanto alle associazioni sportive, abbiamo svelato un’amara verità.
leggi tuttoDal giorno in cui abbiamo messo piede in Consiglio regionale lavoriamo per offrire ai nostri concittadini una terra migliore. Anche quest'anno abbiamo proposto nella legge di bilancio misure specifiche per dare ai campani le risposte che si aspettano dalla politica.
leggi tutto“Come chi la polvere la nasconde sotto il tappeto, De Luca credeva di poter millantare una risoluzione del problema dei rifiuti portandoli lontano dalla Campania e sperando che nessuno se ne accorgesse mai.
leggi tutto“Sono trascorsi 16 mesi dalla chiusura dei termini del bando per finanziare due misure per le giovani imprese nel settore dell’agricoltura, con finanziamenti rispettivi di 140 milioni e di 5 milioni, eppure chi gestisce questi soldi, da Franco Alfieri prima a Nicola Caputo poi, non si è affatto preoccupato di redigere le graduatorie definitive.
leggi tutto“Solo chi non è mai stato in un ospedale della mia terra ha potuto decretare l'uscita dal commissariamento della sanità campana. Non accetterò mai che la politica, che dovrebbe essere al servizio del popolo e garantire in ogni modo un diritto essenziale quale quello alla salute, abdichi al suo ruolo e si inchini a valutazioni tecniche, accontentandosi di 4 numeretti messi in croce nella griglia Lea.
leggi tutto“De Luca non perde tempo a mortificare il reddito di cittadinanza che ha restituito dignità a 170mila famiglie in Campania e a 2,5 milioni di nuclei in tutto il Paese, ma l’unica misura che ha messo in campo per fingere di incentivare le politiche occupazionali è una formazione da 20 milioni l’anno per progetti inutili che non hanno prodotto un solo posto di lavoro.
leggi tuttoCon l’edizione 2018 di “Facciamo Scuola”, i sette consiglieri regionali del Movimento 5 Stelle, grazie al taglio dei loro stipendi, hanno destinato 267mila euro a 27 scuole della Campania, i cui progetti sono stati selezionati dagli iscritti della Campania alla piattaforma Rousseau.
leggi tutto“Una cosa sono le aggressioni e gli atti di violenza, che non smetteremo mai di condannare, ben altro è il sacrosanto diritto di manifestare liberamente, anche nei pressi di un luogo istituzionale, tra l’altro sancito anche dalla nostra Costituzione. Si chiama democrazia, concetto che cozza con il principio di autarchia che regola l’amministrazione dell’attuale governatore della Campania. Per De Luca chi manifesta sotto la sede della Regione Campania, che è la casa dei campani e non sua, è un delinquente.
leggi tutto“Per i cittadini del Vesuviano sarà bene fare tesoro dei consigli contenuti in un decalogo stilato dai medici dell’Anaao, secondo i quali per garantirsi il diritto alla salute in Campania bisognerebbe non ammalarsi.
leggi tutto“Come per i tormentoni che ci siamo trascinati per anni sulle nomine del Difensore civico regionale e del Garante per l’infanzia, anche la vicenda del Garante regionale dei disabili si è tramutata in una farsa, registrando ora l’ennesimo ko da parte della giustizia amministrativa nei confronti del sistema spartitorio bipartisan tra il centrosinistra agli ordini di De Luca e il centrodestra dei Caldoro e dei Cesaro.
leggi tutto“La gestione tappabuchi dei rifiuti da parte di De Luca e Bonavitacola è destinata inevitabilmente a implodere, precipitando, presto o tardi, in una nuova emergenza spazzatura i cittadini che la prossima primavera lo destituiranno dalla poltrona di presidente della Regione.
leggi tutto“Ogni forma di protesta che sfocia in gesti violenti va sempre condannata.
leggi tutto“E’ inaccettabile che, al cospetto della salute dei cittadini, Speranza si limiti a richiamare il rispetto di norme formali. C’è in gioco la vita di tutti noi, il ministro della Salute non può farne una questione meramente contabile.
leggi tutto“L’emendamento spot a firma Pd sul condono in zona rossa, infilato con un ridicolo colpo di mano in un testo di legge in tema di plastiche monouso, è la più palese e vergognosa presa in giro nei confronti di sindaci e cittadini di quell’area.
leggi tuttoFlash mob questa mattina da parte lavoratori Almaviva, davanti alla sede di via Brin, per ringraziare i consiglieri regionali del Movimento 5 Stelle, che con le loro battaglie e il loro impegno profuso con il Ministero del Lavoro e l’Inps hanno consentito di individuare una soluzione che ha evitato l’esubero di 169 operatori.
leggi tutto“Con l’approvazione della norma che dà il via libera alle pratiche di sanatoria edilizia in piena zona rossa, rispetto alla quale M5S ha espresso il suo voto contrario, De Luca e la sua maggioranza hanno messo il sigillo in calce a un testo zeppo di illegittimità costituzionali.
leggi tutto“Non un solo lavoratore Almaviva finirà in mezzo a una strada. La nostra non era una banale promessa, ma un impegno concreto che abbiamo assunto al cospetto di centinaia di lavoratori e delle loro famiglie e che abbiamo mantenuto. E’ di queste ore la notizia che Comdata assorbirà tutti gli operatori della commessa Inps.
leggi tutto“Oggi in Consiglio regionale abbiamo raggiunto risultati importantissimi nella cura e nella prevenzione dei tumori, ma anche nel miglioramento delle terapie ai fini di scongiurare effetti che incidano sullo stile di vita di chi combatte contro questa terribile patologia.
leggi tutto“Vogliamo condividere con i nostri cittadini il progetto che stiamo costruendo per la rinascita della Campania.
leggi tutto“Prima di rilasciare dichiarazioni che rischiano di gettare ancora più incertezza nell’animo di centinaia di lavoratori, il presidente della Commissione Attività produttive Nicola Marrazzo, nel rispetto del suo ruolo istituzionale, si presenti meglio informato sullo stato delle vertenze oggetto dei lavori della commissione che presiede.
leggi tutto“Le aree interne della Campania, in particolar modo il Cilento, il Vallo di Diano e la Valle del Sele, sono completamente sprovviste di centri per la prescrizione di farmaci per il trattamento e la cura dell’epatite di tipo C.
leggi tutto“In tantissimi stanno rispondendo in questi giorni al nostro appello, lanciato in queste settimane, a condividere il percorso che ci condurrà a riappropriarci della nostra regione e a restituirle la dignità che per troppi anni le è stata sottratta.
leggi tutto“E’ assolutamente irricevibile la richiesta di Comdata di far slittare il tavolo al Mise, che avevamo chiesto e ottenuto, dal 27 novembre al 4 dicembre.
leggi tutto“Il re degli inceneritori Salvini che lancia la sfida al signore delle ecoballe De Luca riporta alla mente il vecchio adagio del bue che dà del cornuto all’asino.
leggi tutto“L’ultimo studio di Cittadinanzattiva sulla gestione rifiuti nel nostro paese conferisce alla Campania l’ennesima medaglia del disonore a conferma di un paradosso che in Consiglio regionale evidenziamo oramai da anni.
leggi tutto“Finalmente, dopo la grande pressione esercitata dal Movimento 5 Stelle in Consiglio regionale e in Parlamento e all’indomani dell’impulso decisivo del nostro Luigi Di Maio, che nei giorni scorsi ha contattato il Prefetto di Napoli per sollecitare i dovuti interventi, la delicata situazione della Cava Alma, nel comune di Villaricca, sarà oggetto di apposito tavolo tecnico convocato in Regione per il prossimo 21 novembre.
leggi tutto“Una sanatoria per inaugurare una campagna elettorale, senza alcun criterio logico se non quello di allargare il più possibile il bacino dei propri consensi. E poco conta se decine di legittimi aggiudicatari di alloggi residenziali siano tagliati fuori per sempre da un regolamento raffazzonato e dettato solo dall’urgenza di essere strutturato a misura di elezioni.
leggi tutto“Le ombre che l’inchiesta della Procura di Napoli sta calando sulle Universiadi sono la riprova che i nostri dubbi e le nostre denunce non erano certamente campate in aria, ma corroborate da fatti e numeri che fin da subito ci sono apparsi pochi chiari.
leggi tuttoSopralluogo, questa mattina, nel Parco archeologico di Stabia del sottosegretario del Ministero per i Beni e le Attività culturali Anna Laura Orrico, accompagnata da una delegazione campana del Movimento 5 Stelle.
leggi tutto“Quella per il diritto al lavoro dei 471 laureati che hanno superato la selezione per Navigator è una battaglia che non avremmo mai dovuto e voluto combattere, ma la cui vittoria è uno dei risultati più belli che abbiamo conseguito in questi anni come Gruppo regionale.
leggi tutto“La Campania ha bisogno di un progetto serio e credibile e di persone che abbiamo volontà e competenze per attuarlo. Vogliamo che le figure migliori, che per troppi anni sono state emarginate dalla politica delle clientele, siano protagoniste di un progetto che non sia solo di rilancio, ma di vera e propria rinascita dalle ceneri a cui l’hanno ridotta le coalizioni-accozzaglia che hanno prodotto i personaggi che l’hanno malgovernata in tutti questi anni.
leggi tutto“La farsa di De Luca sui Navigator continua. Con l’ultima delibera, il governatore della Campania ributta la palla nel campo di Anpal, specificando chiaramente che i Navigator non dovranno essere impiegati in Campania per inserire o reinserire nel mercato del lavoro i percettori di reddito di cittadinanza, che nella nostra regione ammontano a quota 200nmila, bensì per l’assistenza a progetti rivolti a disoccupati di lunga durata e ai lavoratori svantaggiati.
leggi tutto“Se non c’è sicurezza nei Pronto soccorso della Campania è perché non c’è mai stato alcun investimento per la tutela del personale sanitario in una regione che registra il maggior numeri di aggressioni ai danni di medici e infermieri.
leggi tutto“In Campania le uniche iniziative intraprese per provare a contenere i danni provocati dai cinghiali all’agricoltura sono tese a sollecitare il mondo venatorio.
leggi tutto“Al di là delle versioni di comodo che De Luca prova a costruire, di volta in volta, sul caso Navigator, oramai è chiaro oramai a tutti quale sia la sua vera strategia. Far fallire questa operazione e dunque far perdere un’opportunità di lavoro a 471 laureati.
leggi tutto“De Luca la smettesse di giocare sulla pelle di 471 laureati. Per quattro mesi, unico caso in Italia, ha negato un’opportunità a centinaia di cittadini che hanno superato una selezione pubblica e trasparente per lavorare come Navigator.
leggi tutto“Questa mattina, nel corso dell’audizione convocata in Commissione speciale Trasparenza, abbiamo finalmente fatto chiarezza sulle vere cause dei ritardi cronici nell’erogazione delle borse di studio universitarie in Campania.
leggi tutto“Questa mattina in Commissione Trasparenza è andata in scena una vicenda surreale.
leggi tutto“Dopo quasi cinque anni, assistiamo finalmente al mea culpa e a un’operazione verità della giunta regionale sull’eterna vertenza dei forestali. Anni nei quali De Luca ha puntualmente scaricato sulle Comunità Montane le accuse di ritardi, fino a 10 mesi, nel pagamento degli stipendi.
leggi tutto“Un Consiglio straordinario è utile fin tanto che produce provvedimenti che siano immediatamente efficaci e risolutivi rispetto all’oggetto della seduta.
leggi tutto“Ci spiace che dai banchi della finta opposizione, da dove è partita la richiesta di un Consiglio straordinario monotematico, siano partiti solo strali all’indirizzo della nostra forza politica, ma nessuna proposta utile.
leggi tutto“Salvini la smettesse con i suoi annunci di una nuova devastante strategia inceneritorista, che contribuirebbe solo ad avvelenare ulteriormente una regione già disastrata sotto il profilo ambientale.
leggi tutto“A un ventennio di mancati investimenti e politiche fallimentari al Sud si aggiunge un inevitabile effetto freno della sola Campania, diventata la regione zavorra di un Mezzogiorno che rischia la stagnazione.
leggi tutto“Non è criminalizzando un’intera categoria che si dà forza a un’inchiesta giornalistica.
leggi tutto“Il mancato coinvolgimento del re delle fritture di pesce Franco Alfieri nell’inchiesta sul carosello di ambulanze per festeggiare la sua vittoria elettorale non lo mette al riparto da responsabilità politiche evidenti.
leggi tutto“I risultati del rapporto Ecosistema Urbano regalano alla nostra regione l’ennesima medaglia del disonore che va ad arricchire un carniere già folto”.
leggi tutto“Il risultato straordinario conseguito questa mattina non può e non deve lasciarci andare a facili trionfalismi. La partita per impedire la chiusura dello stabilimento napoletano di Whirlpool si è solo riaperta, ma è ora tutta da giocare.
leggi tutto“Chi conosce la montagna sa che non c’è turismo più pericoloso di quello che si svolge negli ambienti rocciosi.
leggi tutto“Il patto civico per le regionali in Umbria è stato un esperimento rispetto al quale oggi ne usciamo con una consapevolezza in più. Ovvero che, in quanto forza post-ideologica, siamo e restiamo l’unica alternativa ai due poli.
leggi tutto“Dopo aver sfilato accanto ai lavoratori Almaviva, Comdata e Covisian, alla luce dell’incertezza che si è venuta a creare con il cambio di commessa per il servizio di contact center di Inps, abbiamo chiesto e ottenuto un tavolo al Ministero del Lavoro con le parti sociali.
leggi tutto“Abbiamo dovuto compiere e documentare un viaggio della speranza a bordo dei treni della Circumvesuviana, per vedere realizzate solo in parte le richieste contenute in una nostra mozione e affinché, soprattutto, siano recepite le invocazioni di migliaia di utenti.
leggi tutto“Di fronte alle immagini di passeggeri costretti a percorrere a piedi i binari della Circumvesuviana, dopo essere scesi dall’ennesimo treno in fiamme, De Luca ha dichiarato che ‘bisogna prendere il mitra’. Ebbene, la domanda che noi rivolgiamo oggi al presidente della Regione Campania è: il mitra verso chi lo puntiamo?”.
leggi tutto“Se parlassimo di gestione fallimentare del comparto dell’agricoltura in Campania, dichiareremmo il falso. La verità è che questo settore non è mai stato neppure mal gestito, in quanto non è stato gestito affatto, se non per inventare una poltrona per Franco Alfieri.
leggi tutto“Quelli che De Luca chiama serbatoi di precariato, in Campania grazie a lui dovrebbero chiamarsi silos, grandi abbastanza per contenere il numero stratosferico di precari che questo governatore ha prodotto in questi quattro anni e mezzo.
leggi tutto“Due incendi in meno di un anno nello stesso impianto di trattamento rifiuti sono il sintomo evidente di una falla enorme nel sistema di prevenzione e controllo a livello regionale.
leggi tutto“Nel suo mantra sul ‘miracolo realizzato per la sanità della Campania’, oltre a evitare di ricordare gli ospedali che cadono a pezzi per incapacità a investire 1 miliardo e 800 milioni, le liste d’attesa infinite e le formiche nei reparti, De Luca farebbe bene a nascondere l’ultima vergognosa pagina della sua gestione.
leggi tutto“La sospensione annunciata da Whirlpool della cessione del ramo d’azienda fino al 31 ottobre è un piccolo segnale di dialogo, ma siamo ancora agli inizi.
leggi tutto“Non lo scopriamo certo oggi che il comune di Capaccio sia uno dei tanti feudi di un territorio sotto l’egida di un sistema alimentato da un intramontabile fenomeno di clientele e favori.
leggi tutto“Per salvare il nostro ambiente dobbiamo cominciare a garantire su ciascun territorio un ciclo dei rifiuti ottimale, che miri a una vera economia circolare.
leggi tutto“A tutto il 2018, la Regione Campania, secondo i dati pubblicati nel Decreto Dirigenziale n.52 del 30.09.2019, chiude il saldo della raccolta differenziata su base regionale con un magro 52,7%.
leggi tutto“Con l’approvazione unanime della questione urgente che abbiamo voluto portare oggi nell’aula del Consiglio regionale, abbiamo conseguito un risultato importantissimo nel contrasto alle violenze, che si verificano con sempre maggiore frequenza, nelle corsie e nei pronto soccorso dei nostri ospedali.
leggi tutto“Con la vittoria conseguita oggi nell’aula del Consiglio regionale possiamo finalmente ampliare l’offerta turistica in Campania, puntando sulla riscoperta di un sito fondamentale come il Parco archeologico di Stabia che presto avrà la stessa importanza di parchi come Pompei ed Ercolano.
leggi tutto“Oggi abbiamo conseguito una vittoria importante per il futuro di tutti gli operatori del comparto agricolo della Campania.
leggi tutto“Dopo quasi cinque anni di insulti, in cui non si è degnato neppure di ascoltare una sola nostra proposta in Consiglio regionale, un debolissimo Vincenzo De Luca, oramai alla frutta e vicinissimo all’esalare l’ultimo respiro politico, ha osato addirittura telefonare a un consigliere del nostro Gruppo, proponendogli un incontro nei suoi uffici di palazzo Santa Lucia.
leggi tutto“Ci sono voluti tre mesi, ma alla fine anche nel Pd si sono finalmente accorti che si sta perpetrando da mesi una palese ingiustizia a danno di centinaia dei nostri giovani.
leggi tutto“Il sistema De Luca è stato ora denunciato pubblicamente anche da illustri accademici e scienziati stimati in tutto il mondo dopo che, con l’arroganza che lo contraddistingue, il governatore non ha avuto alcuna remora a sostituire alla guida di Città della Scienza uno studioso di fama mondiale con l’amico politico di lungo corso che saprà come ricompensarlo quando verrà il momento di organizzare le sue liste elettorali.
leggi tutto“L’indagine sulle graduatorie per l’assegnazione dei fondi previsti dai Piani di sviluppo rurale, rivelata dal quotidiano Il Roma e che ha portato al sequestro di documenti e atti negli uffici salernitani dell’assessorato regionale all’Agricoltura, è l’epilogo naturale di una gestione incapace e raffazzonata, da parte della giunta regionale, di risorse fondamentali per il rilancio del comparto agricolo della Campania.
leggi tutto“Chi salva vite umane non può mettere a repentaglio la propria. Episodi di aggressioni e minacce, anche di morte, ai danni di medici e infermieri sono oramai all’ordine del giorno. Lavorare nei pronto soccorso della Campania, dove il fenomeno si avverte molto più che altrove, equivale a lavorare in trincea.
leggi tutto“La Regione Campania finanzia un’iniziativa con i soldi di noi contribuenti e De Luca manda il figlio a presentarla.
leggi tutto“L’affermazione vergognosa di De Luca, secondo cui la Terra dei Fuochi esiste soltanto al Nord, deve aver talmente convinto Fulvio Bonabitacola, al punto che per ben due volte consecutive il vice del governatore e assessore all’Ambiente ha deciso di snobbare altrettante sedute della Commissione Speciale Terra dei Fuochi.
leggi tutto“Difendere la libertà di informazione equivale a difendere un diritto fondamentale che è alla base di ogni forma di democrazia.
leggi tutto“Un problema che non è stato in grado di affrontare per De Luca è un problema che non è mai esistito.
leggi tutto“Ci fa piacere che De Luca cominci pubblicamente ad apprezzare il lavoro fatto dal nostro Governo e dal Movimento 5 Stelle in Consiglio regionale per il definitivo rilancio dell’aeroporto Salerno-Costa-D’Amalfi.
leggi tutto“Finalmente uno strumento atteso da anni a tutela di medici, infermieri e personale sanitario sempre più vittime di episodi di aggressione.
leggi tutto“Con una mano finge di respingere il pacco Prs, con un’altra Luigi De Magistris rifila ai lavoratori Whirlpool doppiopacco e contropaccotto.
leggi tutto“Questa mattina il sistema De Luca ha compiuto l’ennesimo atto di censura gravissimo ai danni dei cittadini della Campania.
leggi tutto“La battaglia per la salvezza del sito Whirlpool di Napoli è soltanto agli inizi. Ora, però, sappiamo chi abbiamo di fronte.
leggi tutto“Il sistema De Luca cambia anche il corso delle stagioni e quest’anno l’estate dei trasporti in Campania durerà non meno di sei mesi.
leggi tutto“In Campania gli studenti hanno diritto a abbonamenti gratuiti per i trasporti regionali, peccato che per molti di essi è un tagliando che serva a poco, mancando quasi del tutto il servizio trasporti. Ne sono una riprova le immagini di file interminabili di giovani al terminal degli autobus all’Università di Fisciano.
leggi tutto“Fuori lo scienziato da Città della Scienza e dentro il politico amico, buono per tirare la volata al governatore alle prossime regionali. Accade anche questo nel regno di Vincenzo De Luca.
leggi tutto“Se proprio, come sostiene De Luca, il nostro Governo nazionale avesse voluto ispirarsi all’attuale gestione dei rifiuti della Campania, sarebbe dovuto tornare indietro di 20 anni e sviluppare un piano che preveda siti di stoccaggio ovunque, una produzione incontrollata di ecoballe e costosissimi trasferimenti fuori regione a carico dei contribuenti campani.
leggi tutto“L’uomo che auspica una stagione di serenità e di dialogo politico, alla prima occasione spara a zero contro un ex ministro della Repubblica, solo perché ha osato denunciare tutte le carenze e le nefandezze della sua gestione della sanità.
leggi tutto“Se proprio, come sostiene De Luca, il nostro Governo nazionale avesse voluto ispirarsi all’attuale gestione dei rifiuti della Campania, sarebbe dovuto tornare indietro di 20 anni e sviluppare un piano che preveda siti di stoccaggio ovunque, una produzione incontrollata di ecoballe e costosissimi trasferimenti fuori regione a carico dei contribuenti campani.
leggi tutto“Mentre con le nostre iniziative, a ogni livello istituzionale, stiamo finalmente facendo virare il Paese e la Campania verso la fine dell’era del consumo di plastica, ci sono amministratori che non solo si dimostrano del tutto insensibili a un tema che riguarda il futuro di tutti noi, ma arrivano al paradosso, invitando addirittura a utilizzare la plastica.
leggi tutto“Dopo anni di battaglie e iniziative istituzionali, sempre al fianco dei cittadini, questa mattina è stata finalmente disposta la chiusura, sia pur temporanea e parziale, del sito di stoccaggio in località Sardone, a Giffoni Valle Piana, almeno fino al trasferimento di tutti i rifiuti presenti nel capannone A.
leggi tutto“Non c’è esponente M5S, a ogni livello istituzionale, che con il dovuto garbo istituzionale, non abbia tracciato in più occasioni una linea di demarcazione netta con l’uomo che ha portato la terza città d’Italia al terzultimo posto per qualità della vita.
leggi tutto“Sono trascorsi nove anni da quanto un sistema criminale e corrotto ha messo fine alla vita di chi ha osato contrastarlo. Il delitto del sindaco di Pollica Angelo Vassallo grida ancora vendetta.
leggi tutto“E’ arrivato per De Luca il momento di smetterla con la farsa dei Navigator e per il Partito democratico quello di costringere il suo pessimo governatore a firmare la convenzione per l’assunzione dei nostri 471 ragazzi, a cui è stato calpestato il diritto a un posto di lavoro conquistato superando un concorso pubblico.
leggi tutto“Le becere offese personali rilanciate da un deputato di FdI in un’intervista al quotidiano Cronache del Salernitano sono solo l’ultimo atto di una stagione di odio e di violenza verbale che non è stata inaugurata certo dal Movimento 5 Stelle.
leggi tutto“Dapprima il management Whirlpool ha battezzato come salvifico l’atteso dl imprese, scritto su misura per la multinazionale e che stanzia a suo favore 16,9 milioni per il biennio 2019-2020. Oggi la stessa dirigenza sostiene che questi soldi non bastano più.
leggi tutto“Ora basta, i Navigator non possono più aspettare. Abbiamo 471 ragazzi che hanno superato un concorso pubblico e che attendono solo la firma di De Luca per essere assunti e impiegati presso i centri per l’impiego regionali.
leggi tutto“La pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto che stanzia 16,9 milioni a favore del gruppo Whirlpool è l’ennesima prova di lealtà del Governo del Movimento 5 Stelle e del ministro Luigi Di Maio. Il decreto è uno dei punti dell’accordo in fase di studio nel corso dei tavoli al Mise tenutisi nei mesi scorsi.
leggi tutto“Ed è così che il maxiconcorso di De Luca si è già tramutato in maxiricorso, con centinaia di partecipanti pronti ad adire le vie legali prima ancora dell’inizio delle prove. Un record incredibile che solo questo governatore avrebbe potuto conquistare.
leggi tutto“Sul caso Navigator, grazie a De Luca, siamo diventati lo zimbello d’Italia. A partire da oggi i Navigator saranno operativi in tutte le regioni, tranne che in Campania, l’unica Regione italiana a non aver sottoscritto la convenzione per utilizzare 471 giovani laureati che verranno formati per un profilo altamente specializzato, affinché possano operare presso i nostri centri per l’impiego e aiutare i circa 240mila percettori di reddito di cittadinanza in Campania a trovare un lavoro.
leggi tutto“Oramai è chiaro che la mancata assunzione dei Navigator, frutto di un evidente dispetto di De Luca al nostro e capo politico, sta imbarazzando anche i consiglieri regionali Pd e alcuni componenti della stessa giunta. A cominciare proprio dall’assessore al Lavoro Sonia Palmeri, che pare abbia invano cercato di convincere il suo governatore a rispettare l’intesa sottoscritta in conferenza Stato-Regioni il 17 aprile scorso e poi rinnegata.
leggi tutto“Noi del Movimento 5 Stelle siamo quelli dei progetti, dei valori, con una visione radicata di come va amministrata la propria terra nell'esclusivo interesse dei cittadini. De Luca incarna la politica della clientela scientifica, alla maniera dei Franco Alfieri di turno.
leggi tutto“Non è bastato in Campania l’esempio del fiume Sarno, il corso d’acqua più inquinato d’Europa, che rappresenta la somma delle negligenze e dell’indifferenza ad ogni livello istituzionale e i cui progetti di bonifica sono da anni fermi alle buone intenzioni.
leggi tutto“A tre anni dal varo della legge rifiuti e del relativo piano a firma di De Luca e della sua maggioranza in Consiglio regionale, per individuare una soluzione tampone all’annunciata emergenza per la chiusura temporanea dell’inceneritore di Acerra, siamo dovuti tornare indietro di 20 anni e ricorrere agli espedienti catastrofici individuati in era Bassolino e di cui ancora paghiamo le conseguenze.
leggi tutto“Nella Campania autarchica di Vincenzo De Luca qualunque concorso o prova selettiva di evidenza pubblica non ha valore a meno che non si tratti di uno dei soliti piani truffa a firma di questo squallido despota, come il tanto sbandierato piano lavoro che produrrà null’altro che un esercito di migliaia di tirocinanti senza alcuna garanzia di occupazione.
leggi tutto“La salma di una donna ricoperta di formiche all’ospedale di Scafati è solo l’ultima istantanea di una sanità che, grazie a De Luca, in Campania si è oramai attestata a livelli da terzo mondo.
leggi tutto"Dopo aver fatto la voce grossa imponendo ai comuni la realizzazione di nuovi siti di stoccaggio in vista dello stop all'inceneritore di Acerra, adesso De Luca e Bonavitacola cercano la strada della responsabilità. Strada che avrebbero dovuto lo per primi perseguire fin dal primo giorno di legislatura invece di pensare agli show propagandistici".
leggi tutto“Con un ordine del giorno approvato all’unanimità dall’aula del Consiglio regionale, abbiamo impegnato la Regione Campania a inserire i 110 Lavoratori Socialmente Utili, in servizio presso gli uffici della Direzione Generale Governo del Territorio, Lavori Pubblici e Protezione Civile, in un percorso finalizzato alla loro definitiva stabilizzazione.
leggi tutto“Oggi siamo riusciti ad evitare che in Consiglio regionale venisse votato un testo con una procedura del tutto irregolare, contravvenendo ai basilari principi di democrazia. E che, soprattutto, fosse votata una vergognosa sanatoria a firma Pd in piena zona rossa del Vesuvio.
leggi tutto“E’ gravissimo quanto sottolineato dalla Procura di Benevento nell’ordinanza di sequestro del Parco eolico di Morcone. Secondo i magistrati, risulta compromesso irreversibilmente lo stato di conservazione dell’habitat naturale nel sito protetto “Natura 2000”, senza possibilità di ripristino della situazione ambientale iniziale.
leggi tutto“In Campania non esiste una rete delle emergenze materno infantili e il trasporto neonatale è inadeguato. La settimana scorsa è stata caratterizzata da due casi gravissimi in Campania.
leggi tutto“Il testo della variazione di bilancio approdato oggi nell’aula del Consiglio regionale, rispetto al quale abbiamo espresso il nostro voto contrario, ancora una volta era caratterizzato da totale opacità. Non è dato capire in alcun modo, a noi consiglieri, come verranno spesi tutti quei soldi appostati su macrocapitoli.
leggi tutto“Imbarazzante e doverosa retromarcia della giunta regionale, alla luce della nostra denuncia, sull’articolo della Semplificazione che collegava la durata dell’attività estrattiva in una cava dei Monti Tifatini al completamento dei lavori del Nuovo Policlinico di Caserta.
leggi tutto“Il governatore De Luca è riuscito nell’intento di tramutare in strumento elettorale una manifestazione di musica lirica organizzata in una cornice unica al mondo come la Reggia di Caserta.
leggi tutto“L’articolo 4 contenuto nella legge di Semplificazione, oggi all’esame della Commissione Attività Produttive, è un vero e proprio uno schiaffo a un’intera comunità di Caserta da tempo esposta a possibili rischi per la loro salute a causa delle polveri liberate dall’attività di escavazione di una cava in località San Clemente.
leggi tutto“Pezzo dopo pezzo, abbiamo cominciato a smontare uno degli ultimi tentativi della giunta regionale e della sua maggioranza a spianarsi la strada in vista delle elezioni del 2020.
leggi tutto“L’autonomia invocata da De Luca per la Campania resterà lettera morta perché non è affatto espressione della volontà dei cittadini della nostra regione. Le richieste avanzate da Lombardia e Veneto sono state formulate all’esito di rispettivi referendum consultivi.
leggi tutto“Le misure messe in campo dai ministeri di Ambiente e Difesa non bastano da sole ad arginare quello che appare come l’effetto evidente di un disegno criminale.
leggi tutto“Dunque, chi si batte per togliere alla camorra il controllo degli ospedali di Napoli, per De Luca è nemico di Napoli.
leggi tutto“Il servizio di 118 non può continuare a essere affidato a personale volontario, che presta la propria opera praticamente gratis, senza alcuna copertura assicurativa e senza alcun tetto di ore lavorative.
leggi tutto“L'ultima videoinchiesta di Fanpage, relativa al presunto scarico di compost farlocco nelle campagne di Acerra, accende i riflettori, ancora una volta, sul problema del corretto funzionamento degli impianti che lavorano i rifiuti in Campania. Da anni aspettiamo una rete di impianti regionali di compostaggio a controllo pubblico.
leggi tutto“E fu così che la sanità svedese di De Luca restò commissariata.
leggi tuttoNuovo cambio di capogruppo in seno al Gruppo regionale campano del Movimento 5 Stelle. In applicazione del regolamento interno, Maria Muscarà cede il testimone a Valeria Ciarambino.
leggi tutto“Buono solo a rastrellare preferenze, ma neppure sempre, considerata la sconfitta alle politiche del 2018, il re delle fritture di pesce Franco Alfieri inanella un altro incarico per mano di De Luca.
leggi tutto“Le parole pronunciate da De Luca nei confronti del prefetto di Napoli Carmela Pagano, a cui va la nostra totale solidarietà, rappresentano un attacco allo Stato senza precedenti nella nostra regione.
leggi tutto“In Campania la lobby degli inceneritoristi non ha bisogno degli annunci di Salvini per alimentare la propria sete di denaro.
leggi tutto“La strada per il salvataggio dello stabilimento Whirlpool di Napoli è tracciata. Nessun posto di lavoro sarà toccato a Napoli.
leggi tutto“Per quattro anni abbiamo atteso e invocato un piano turistico per la Campania, rimasta l’unica regione in Italia ad esserne ancora sprovvista, sebbene parliamo di un settore che dovrebbe fare da traino per l’economia dell’intero territorio regionale.
leggi tutto“Dopo aver inondato la Campania di precari e aver varato un piano-lavoro truffa che produrrà un esercito di 10mila tirocinanti che non vedranno mai la luce di un’occupazione, De Luca osa ancora negare la legittima assunzione dei Navigator, 500 giovani vincitori di un bando pubblico.
leggi tutto“Un’intera comunità costretta da troppo tempo a vivere tra miasmi insopportabili, soprattutto in questo periodo di caldo torrido, nell’indifferenza di Comune e Regione Campania.
leggi tutto“In risposta a una lettera inviata nei giorni scorsi, firmata dai sette consiglieri del Gruppo regionale campano del Movimento 5 Stelle e dai parlamentari campani M5S, il presidente del Consiglio dei ministri Giuseppe Conte ha accolto la nostra richiesta di incontrarci per ascoltare le nostre proposte di superamento delle criticità che caratterizzano la sanità in Campania.
leggi tutto“In Commissione Trasporti abbiamo assistito al mea culpa del presidente e direttore generale di Eav, Umberto De Gregorio, che ha finalmente ammesso che la situazione dei trasporti su ferro in Campania è peggiorata notevolmente, soprattutto negli ultimi mesi.
leggi tutto“Non firmare la convenzione con l’Anpal Servizi per l’assunzione dei Navigator non equivale soltanto a negare un’importante opportunità di lavoro a centinaia di giovani laureati, ma significa estromettere la Campania dalla più importante riforma delle politiche del lavoro degli ultimi trent’anni.
leggi tutto“La truffa del piano lavoro tanto sbandierato da De Luca è contenuta in poche righe a pagina 13 del bando pubblicato nei giorni scorsi, laddove si legge che ‘il numero dei posti messi a concorso dagli enti che si trovano in situazione di deficitarietà strutturale o di dissesto, è condizionato alla relativa autorizzazione da parte della Commissione per la stabilità finanziaria degli enti locali’.
leggi tutto“L’elenco dei nuovi siti di stoccaggio contenuto nella bozza del piano straordinario per il superamento dello stop all’inceneritore di Acerra, pubblicato dal quotidiano Il Mattino, e il reiterato scarico di responsabilità sui sindaci e sugli enti d’ambito, non fanno che certificare ancora una volta la resa del governatore della Campania di fronte al fallimento delle sue politiche sui rifiuti.
leggi tuttoAncora un risultato importante inanellato dal nostro Governo, che nel giro di pochi mesi è arrivato alla firma del Contratto Istituzionale di Sviluppo per la città di Napoli. Ben 90 milioni saranno stanziati per il rilancio del centro storico del nostro capoluogo.
leggi tutto“Bisogna dichiarare fin da subito lo stato di emergenza rifiuti per la Campania e non aspettare di ritrovarci, come purtroppo accadrà tra poco più di un mese, con lo stop annunciato da due anni dell’inceneritore di Acerra, di avere a che fare con tonnellate di spazzatura che invaderanno strade e piazze di tutta la Campania e un allarme igienico sanitario come ai tempi della grande crisi.
leggi tutto“E’ assolutamente da condannare il gesto vergognoso di un dirigente della Tiberina di Pomigliano che, come riportato dal quotidiano Il Mattino, ha fatto campeggiare sui monitor informativi dello stabilimento un cartello sociali di beceri insulti rivolti al popolo napoletano, per spronare, a suo dire, degli onesti operai a svolgere al meglio il loro dovere.
leggi tutto“Oggi abbiamo avuto conferma che sono solo parole al vento quelle spese da esponenti di ogni forza politica rappresentata in Consiglio regionale, dal capogruppo FI Cesaro al consigliere Pd Marciano, a difesa dei diritti degli idraulici forestali della Campania.
leggi tutto“La Commissione speciale Trasparenza, come stabilito dall’articolo 31 del Regolamento del Consiglio regionale, si occupa del controllo dei fondi regionali e della gestione degli enti strumentali della Regione Campania.
leggi tutto“Convocato in audizione per fare un punto sullo stato disastroso dei trasporti regionali su ferro, il presidente nonché direttore generale di Eav, Umberto De Gregorio ha preferito deragliare, come spesso accade ai treni che gestisce, snobbando la Commissione Trasparenza e sostenendo di preferire la Commissione Trasporti, non a caso presieduta dalla “sua” maggioranza, dalla quale sostiene di essere stato convocato per il giorno 18.
leggi tutto“Di questo passo, i posti di lavoro fantasma annunciati da De Luca col suo bando-truffa tra sei mesi diventeranno appena una dozzina. Si era partiti da 50mila, fino a qualche giorno fa erano 10mila, oggi si sono ridotti a duemila. Una cosa è certa, minore sarà il cifra, minore sarà il numero dei nuovi eterni corsisti che sfornerà un’altra giunta di centrosinistra.
leggi tutto“Se solo ci avessero dato ascolto tutte le volte in cui, Regolamento e Statuto alla mano, gli abbiamo dimostrato che le proroghe concesse alla Commissione regionale d’inchiesta sulle Partecipate erano palesemente illegittime, oggi quei consiglieri regionali di centrodestra e di centrosinistra finiti nell’indagine della Corte dei Conti non avrebbero avuto quelle facce tese che abbiamo visto oggi sfilare nell’aula del Consiglio.
leggi tutto“Per due anni abbiamo denunciato puntualmente l’illegittimità delle proroghe concesse per i lavori, rivelatisi tra l’altro inconcludenti, della Commissione d’inchiesta sulle società partecipate della Regione Campania.
leggi tutto“Siamo a pochi mesi dal traguardo di questa consiliatura regionale e meno ancora dalla recente tripla autoinvestitura di Umberto De Gregorio a presidente, amministratore delegato e direttore Eav, con stipendio da nababbo e i benefit che il molteplice ruolo impone, per ascoltare dallo stesso plenipotenziario dell’azienda regionale dei Trasporti l’ammissione di un fallimento.
leggi tutto“Nel terrore che le Universiadi facessero più notizia delle sue quotidiane gag, al punto da rischiare di oscurarlo, dopo la barchetta nel Golfo De Magistris s’inventa una nuova pagliacciata del giorno, parlando di una fantomatica “censura” e lasciando vuoto il posto del sindaco di Napoli al tavolo dei relatori su cui erano puntati i riflettori di tutto il mondo.
leggi tutto“Per anni l’ospedale San Giovanni Bosco sarebbe stato trasformato in base logistica di uno dei più pericolosi e potenti cartelli della camorra napoletana. Un nosocomio fondamentale che, secondo gli inquirenti, i clan avrebbero utilizzato per pilotare assunzioni e appalti, produrre falsi certificati medici, controllare liste di attesa e organizzare truffe assicurative.
leggi tutto“Soltanto chi non conosce la storia dell’aeroporto di Pontecagnano può credere alle parole al vento di De Luca, che in uno scatto di invidia sbotta via social e dichiara che i meriti dell’aeroporto sono solo suoi.
leggi tutto“E’ tale l’imbarazzo dell’aula del Consiglio regionale quando si pronuncia il nome di Franco Alfieri che, contrariamente a quanto prevede il regolamento, non ci è stato consentito neppure di illustrare una questione urgente che lo riguarda.
leggi tutto“Nessuno in aula ha voluto firmare la nostra richiesta di una seduta straordinaria monotematica sull’emergenza rifiuti, che già in queste settimane sta caratterizzando la città di Napoli e che tra due mesi, con lo stop annunciato da anni dell’inceneritore di Acerra, travolgerà l’intero territorio regionale.
leggi tutto“Con il suo appello ai sindaci della Campania a individuare siti di stoccaggio nel periodo di chiusura dell’inceneritore di Acerra, De Luca smentisce se stesso e la sua legge sui rifiuti.
leggi tutto“Nel pieno di un’emergenza spazzatura che sta travolgendo da settimane la città di Napoli e a meno di tre mesi da una crisi che coinvolgerà l’intero territorio regionale, effetto della chiusura dell’inceneritore di Acerra di cui gli uffici della Regione erano a conoscenza già da due anni, è giunto il momento che il governatore De Luca e il suo vice e assessore all’Ambiente Bonavitacola vengano in aula a riferire, una volta per tutte, le ragioni della mancata attuazione dei provvedimenti e delle misure previste dal piano e dalla legge regionale sui rifiuti licenziati nel 2016.
leggi tutto“Tra atavici ritardi, bandi scritti male e una pietosa gestione dei fondi pubblici, il governatore De Luca e il sindaco delle ambulanze e indagato per voto di scambio Franco Alfieri stanno mandando gambe all’aria il comparto dell’Agricoltura in Campania.
leggi tutto“Una paziente malata di tumore bloccata a Capri per un'idroambulanza rotta eppure De Luca si preoccupa di offendere e minacciare ministri e premier perché lo facciano uscire dal commissariamento in sanità.
leggi tutto“Consapevole che il prossimo autunno, a poco più di un semestre dal voto delle regionali, sarà messo alle corde in quanto unico responsabile di una nuova annunciata fase di emergenza rifiuti, De Luca sta provando a scaricare anzitempo le sue responsabilità, nella maniera più subdola, sui sindaci della Campania.
leggi tutto“De Luca ammette il fallimento delle sue politiche in tema di rifiuti, ma ad accollarsi la responsabilità di una soluzione e le conseguenze dell’ennesima annunciata emergenza secondo il governatore dovrebbero essere i sindaci, a cui ha rivolto un patetico appello a reperire nuovi siti di stoccaggio ed evitargli l’ennesima figuraccia.
leggi tutto“Oggi in Consiglio regionale è venuta alla luce un’amara verità. Ovvero che c’è chi in quell’aula fa il tifo per la chiusura dello stabilimento Whirlpool di via Argine. Quello stesso qualcuno che non vede l’ora di giocare sulla disperazione dei lavoratori per portarli in piazza contro il Governo.
leggi tutto“Ci aspettavamo senso di responsabilità dall’aula del Consiglio, in occasione di una seduta straordinaria su una tematica così delicata come la crisi industriale che caratterizza la Campania, sfociata nella vertenza Whirlpool.
leggi tutto“La rivolta dei camici bianchi del Cardarelli, effetto dell’ennesima notte di caos al Pronto soccorso, è figlia di un’oggettiva disorganizzazione interna, oltre che di una programmazione da anni assente nel sistema dell’emergenza-urgenza in Campania, che abbiamo denunciato in tutti questi anni con ogni strumento a nostra disposizione.
leggi tutto“Il fallimento della gestione della Reggia di Portici è contenuto in un dato inconfutabile.
leggi tutto“Decine di corse cancellate e tempi di percorrenza destinati a diventare biblici, per viaggi a bordo di vetture non a norma con i requisiti di sicurezza. Ecco a cosa andrà incontro chi viaggerà a bordo dei treni del gruppo Eav dal prossimo 1 luglio.
leggi tutto“Il nuovo corso appena inaugurato a Capaccio-Paestum va interpretato ben oltre il “folklore” del carosello non autorizzato di ambulanze che sfrecciano a sirene spiegate per celebrare l’elezione a sindaco del consigliere del governatore De Luca Franco Alfieri.
leggi tutto“Quello che è accaduto l’altra notte, con un corteo di ben sette ambulanze a sirene spiegate che ha attraversato la città per festeggiare l’elezione a sindaco del re delle fritture di pesce Franco Alfieri, dà la misura di cosa rischia di diventare una cittadina gioiello come Capaccio-Paestum.
leggi tutto“L’indagine della Guardia di Finanza sui compensi che non sarebbero dovuti ai dirigenti del Consorzio Idrico Terra di Lavoro, ma che per anni sono stati comunque elargiti, accende i riflettori su una gestione opaca dei conti di un ente che è stata di recente al centro della nostra attività in Commissione Trasparenza.
leggi tutto“Il sistema Alfieri coinvolge a Capaccio-Pestum persino le ambulanze che, nel cuore della notte, hanno attraversato a sirene spiegate le strade della cittadina per celebrare la vittoria a sindaco del re delle fritture di pesce.
leggi tutto“La seduta di ieri della Commissione Attività Produttive sul caso Whirlpool è stata l’occasione per fare fronte unico nella lotta per impedire la chiusura del sito di Napoli e salvaguardare 420 posti di lavoro.
leggi tutto“Le acque antistanti l’arenile di Castellammare di Stabia sono a elevato tasso di inquinamento.
leggi tutto“Meglio tardi che mai. Anche in Europa si sono finalmente accorti che l’operazione di smaltimento delle ecoballe in Campania è fallita.
leggi tutto“Miliardi di fondi pubblici, destinati ad alimentare comparti fondamentali per il tessuto produttivo della Campania, sono oggi gestiti da un indagato per voto di scambio politico-mafioso nell’ambito di un’inchiesta che si infarcisce ogni giorno di elementi sempre più inquietanti.
leggi tutto“Più che una vertenza, il caso Whirlpool è un giallo.
leggi tutto“Oggi in Commissione Attività Produttive abbiamo affrontato due vertenze che rappresentano l’ennesima spia di un processo di desertificazione industriale avviato da decenni di scarsa attenzione della politica a ogni livello istituzionale e che vede la Campania pagare più ogni altro territorio una sistematica delocalizzazione di multinazionali e grandi gruppi imprenditoriali.
leggi tutto“Il grande bluff dei finanziamenti previsti dai Piani di sviluppo rurale ha già svelato la prima grande bugia del consigliere all’Agricoltura di De Luca Franco Alfieri.
leggi tutto“Nell’ultima legge di Stabilità ci siamo battuti per un provvedimento di civiltà e buonsenso che mancava da tempo nella nostra regione.
leggi tutto“Siamo andati a Roma con una linea ben precisa da dettare alla dirigenza Whirlpool. Ovvero, se sono stati sottoscritti degli accordi con il Governo, ebbene questi accordi vanno rispettati.
leggi tutto“Siamo stati cattivi profeti nei giorni scorsi quando, con il ministro Toninelli, abbiamo avanzato più di un dubbio sui livelli di sicurezza dei treni della Circumvesuviana.
leggi tutto“Il colpo di mano del governatore De Luca per dare vita a una nuova informata di dirigenti regionali con meno anni di esperienza ma, probabilmente, maggiore fedeltà alla “maglia” è a un passo dal concretizzarsi.
leggi tutto“La chiusura della sede Whirlpool di Napoli avrebbe effetti devastanti non solo per le 430 famiglie dei lavoratori del sito. Sono infatti complessivamente 1.500 i posti di lavoro a rischio, se comprendiamo anche quelli delle aziende dell’indotto.
leggi tutto“Se De Magistris si è tanto appassionato a una forza politica che ha dimostrato con i fatti, nelle città in cui governa, di realizzare tutto quello va sbandierando da otto anni, cominciasse a seguire le attività dei nostri gruppi di Napoli e a partecipare alle nostre iniziative.
leggi tutto"Non è nostra intenzione trascinare il caso di Villa Mercede sul piano della polemica.
leggi tutto“Oggi è un giorno storico per la Campania. Grazie al Movimento 5 Stelle il Consiglio regionale ha approvato il taglio dei vitalizi. Un provvedimento per il quale ci stiamo battendo fin dal primo giorno di questa legislatura, con emendamenti e proposte di legge che sono state sistematicamente bocciate o lasciate ammuffire nei cassetti.
leggi tutto“La crisi in cui versa Villa Mercede sta precipitando di giorno in giorno, fino a paventare oggi il rischio di una definitiva chiusura per una struttura punto di riferimento per anziani con patologie anche gravi residenti a Ischia e Procida.
leggi tutto“Dopo aver ottenuto, nei mesi scorsi, che ai lavoratori di Villa Mercede fossero pagate tutte le spettanze arretrate, paventammo il timore che con l’attuale gestione si sarebbero riproposti gli stessi problemi. Siamo stati, purtroppo, cattivi profeti.
leggi tutto“E’ gravissimo quanto accaduto ieri alla nostra candidata sindaco di Casoria, Elena Vignati, vittima di un’ignobile aggressione verbale e fisica da parte di un noto avversario politico locale.
leggi tuttoSiamo più che soddisfatti del risultato ottenuto in Campania e non ci sorprende affatto.
leggi tutto“Per De Luca solo il 10% dei giornalisti che parla di lui è composto da persone perbene. Definisse meglio questa percentuale.
leggi tutto“Dal carrozzone Sma, puntualmente foraggiato con milionate di soldi pubblici in occasione di ogni bilancio regionale, ecco spuntare un altro esempio dell’intramontabile “sistema del compare e del compariello”.
leggi tutto“I criteri per la nomina dei componenti delle commissioni che in Campania rilasciano qualifiche professionali sono illegittimi.
leggi tutto“Oggi abbiamo conseguito una grande vittoria sul taglio dei vitalizi. Una vittoria dei cittadini della Campania che comporterà ulteriori decurtazioni alla norma sul taglio del peggiore dei privilegi imposta dal nostro Governo anche alle Regioni. La maggioranza PD aveva provato a dare vita a una operazione ostruzionistica.
leggi tutto“Mentre la protesta di 350 lavoratori, che rischiano il proprio posto, sta mandando letteralmente in tilt la sanità campana, con la dirigenza del principale ospedale del Mezzogiorno, il Cardarelli, costretta alla decisione estrema di sospendere le attività, De Luca se ne va in giro a offendere ministri e a fare battutine a favore di telecamere sulle lenzuola da portare in corsia.
leggi tutto“Dopo la sentenza con cui la Corte di giustizia europea nei giorni scorsi ha bocciato sonoramente le politiche inceneritoriste previste dal cosiddetto decreto #SbloccaItalia di renziana memoria e la rivoluzione avviata dal nostro governo con la firma del primo decreto #EndOfWaste da parte del nostro ministro dell'Ambiente Sergio Costa, sulla strada verso la gestione sostenibile del ciclo dei rifiuti urbani piomba la controffensiva degli signori dell'incenerimento.
leggi tutto“E’ assurda la decisione dell’Asl Napoli 1 di sospendere gli infermieri per la presenza di formiche nei reparti del San Giovanni Bosco.
leggi tutto“L’ultima inchiesta sul presunto controllo di interi bacini di voti nella provincia a Sud di Salerno da parte di gruppi legati alla criminalità organizzata getta ombre inquietanti in vista della tornata elettorale di domenica 26 maggio.
leggi tutto“E’ tale il terrore che De Luca ha di mostrare lo sfascio della sanità campana sotto la sua gestione che, dopo aver dato disposizioni ai direttori generali di impedire le visite di esponenti istituzionali negli ospedali, è arrivato addirittura ad annunciare provvedimenti disciplinari dopo l’ispezione del ministro Grillo nei nosocomi di Avellino e Ariano Irpino.
leggi tutto“Neppure il tempo di tirare un sospiro di sollievo per le condizioni della piccola Noemi, che le strade di Napoli sono tornate a macchiarsi di sangue.
leggi tutto“Implementare il patto per Napoli con un più ampio progetto di riqualificazione dell’area di Scampia è per noi motivo di grande soddisfazione.
leggi tutto“Quasi 13mila giovani in Campania hanno presentato domanda al bando per la selezione dei Navigator, ma la Regione decide di non aderire alla convenzione con Anpal, spegnendo di botto le speranze di tanti candidati con ottimi requisiti che ambivano a un lavoro anche ben retribuito.
leggi tutto“Di fronte ad accuse gravissime per voto di scambio politico-mafioso, con retroscena e intercettazioni sempre più inquietanti che stanno emergendo dall’ultima inchiesta della Dia di Salerno, ci chiediamo cosa aspetti Franco Alfieri non soltanto a ritirare la sua candidatura a sindaco di Capaccio, ma anche a rassegnare le sue dimissioni da consigliere all’Agricoltura di De Luca.
leggi tutto“Da tempo alle corde e politicamente finito, De Luca non trova di meglio che inventarsi di sana pianta presunti appuntamenti elettorali per i suoi avversari. Abituato a fare passerelle elettorali tra le corsie degli ospedali, si è forse convinto che questa modalità sia adottata anche da altri.
leggi tutto“Come Movimento 5 Stelle siamo da sempre gli unici a denunciare la puntuale paralisi del Consiglio regionale in campagna elettorale e la sistematica sparizione della quasi totalità dei consiglieri, intenti a rastrellare voti piuttosto che a impegnarsi per migliorare la qualità della vita dei propri concittadini.
leggi tutto“L’uomo che De Luca ha invitato pubblicamente a emulare, l’esponente da Prima Repubblica che per il governatore rappresenta la macchina di voti perfetta, il politico che rastrella preferenze grazie quello che l’attuale presidente Regione Campania ha definito “il sistema delle fritture di pesce”, si trova oggi al centro di un’indagine con sul capo l’accusa di voto di scambio politico-mafioso.
leggi tutto“La cerimonia di questa mattina del giuramento di Ippocrate è stata rovinata dalla presenza del governatore De Luca, che ha trasformato un momento emozionante per tanti neo-medici in un comizio elettorale fuori programma, con il solito copione infarcito di slogan e bugie a cui nessuno riesce più a credere.
leggi tutto“Fino al 28 maggio il Consiglio regionale della Campania resterà ufficialmente chiuso per campagna elettorale. Lo abbiamo appreso questa mattina, durante la riunione dei capigruppo, direttamente dalla voce di una raggiante presidente Rosetta D’Amelio.
leggi tuttoPresentazione nel cuore di Napoli per i candidati del Movimento 5 Stelle al Parlamento europeo. Al Teatro Nuovo, ai Quartieri Spagnoli, accolti da curiosi e attivisti e sostenuti dai portavoce M5S al Parlamento, al Consiglio regionale della Campania e al Consiglio comunale di Napoli, i candidati per la Circoscrizione Italia Meridionale si sono alternati sul palco per illustrare i punti del programma per l’Europa.
leggi tutto“Dei grandi progetti che avrebbero dovuto cambiare il volto della Campania, oggi non resta altro che un catalogo di fallimenti e occasioni sprecate.
leggi tutto“Con un colpo di mano che non trova giustificazioni se non nella politica clientelare tipica del governatore De Luca, la giunta della Campania ha deciso di ampliare la platea dei potenziali candidati al concorso a dirigente regionale, riducendo da 5 a 3 il il numero minimo di anni nei quali sono stati ricoperti incarichi dirigenziali come requisito per la partecipazione.
leggi tutto“Per anni abbiamo denunciato la superficialità e l’indifferenza di amministratori che hanno lasciato che decine di famiglie vivessero nel cuore di una bomba ecologica.
leggi tutto“Siamo a un passo dalla piena attuazione di una norma di civiltà per la nostra regione.
leggi tutto“A un anno e due mesi dalla scadenza, la Regione Campania, unico caso in Italia, ha annunciato la pubblicazione sul Bollettino Ufficiale dell’elenco 2018 degli ambiti territoriali vacanti di medici di assistenza primaria.
leggi tutto“Licenze a pioggia e senza alcun criterio né pianificazione rilasciate dalla Regione Campania, per l’ennesima stagione estiva, ad aziende per l’esercizio di trasporto pubblico lungo il percorso della Statale 163 Amalfitana.
leggi tutto“Dei dietrofront di De Luca con il via alla stagione elettorale se ne è perso il conto. Il governatore finge di gioire per l’abbattimento di case abusive, dopo aver portato avanti per anni una linea completamente opposta a quella delle demolizioni.
leggi tutto“Quella che ha inaugurato oggi De Luca è paragonabile a una struttura da Cinecittà di quelle utilizzate per il genere “Spaghetti Western”. Una facciata dietro la quale c’è il nulla. Ecco cos’è oggi il Pronto Soccorso dell’Ospedale Rummo di Benevento.
leggi tutto“Raggirati da De Luca, presi in giro dalla Di Scala. Un’alleanza perfetta, quella tra Pd e FI, che questa volta si perfeziona sulla pelle di tanti operatori dell’informazione della nostra regione per il mancato pagamento dei rimborsi per la messa in onda di messaggi elettorali autogestiti.
leggi tuttoÈ un’oscura partita a Risiko quella che sta giocando la Lega per mettere le mani sulla sanità e avere il controllo pieno su nomine, appalti e poltrone, sperando così di governare un bacino importante di preferenze elettorali.
leggi tutto“La delibera del gennaio 2018, con la quale l’Arpac ha approvato il piano triennale per la prevenzione della corruzione e della trasparenza, stabilisce che i dati pubblicati nella sezione “aree tematiche” siano oggetto di un continuo e tempestivo aggiornamento.
leggi tutto“Il rogo divampato la scorsa notte nel cuore dell’Oasi dei Variconi a Castelvolturno, che ha devastato la struttura utilizzata da responsabili, volontari e visitatori per osservare le specie che popolano quest’area straordinaria, non è soltanto frutto della vigliaccheria di pochi sciacalli.
leggi tutto“Alla retorica domanda che De Luca continua a porre al ministro Grillo, ovvero se sussistono ancora ragioni per mantenere il commissariamento in Campania, potrebbero rispondere i cittadini della Campania.
leggi tutto“La Provincia di Salerno può assurgere a modello per un compostaggio gestito dai singoli comuni, con impianti della portata massima di 3-4 tonnellate, che andrebbero a soppiantare, una volta per tutte, gli impianti di grosse dimensioni e i siti di enorme portata concentrati in un’unica area territoriale.
leggi tutto“La schizofrenia del piano rifiuti regionale targato Vincenzo De Luca è all’origine di una totale anarchia e di decisioni illogiche a spese della salute dei cittadini della Campania.
leggi tutto“La scuola dovrebbe rappresentare il luogo di massima tutela per i nostri studenti. Il crollo, in un istituto a Sant’Anastasia, di una parete che separa due aule occupate da bambini di classi elementari è un fatto gravissimo.
leggi tutto“Il primo atto del processo di cambiamento avviato da quando come Movimento 5 Stelle siamo al Governo del paese è stato il taglio dei vitalizi, assegni d’oro erogati per pochi anni di lavoro, in spregio a chi ha sacrificato una vita intera per una pensione da fame.
leggi tutto“La differenza tra la politica del fare e quella delle chiacchiere è stata rimarcata oggi nell’aula del Consiglio regionale. Ci aspettavamo di poter affrontare una discussione costruttiva su una questione delicata come quella del futuro della Fincantieri di Castellammare di Stabia. Ma a farci ricredere sono stati i soliti attori protagonisti di questi anni di disastro Campania.
leggi tutto“Oggi il buonsenso ha prevalso nell’aula del Consiglio regionale ed è stata conseguita una vittoria fondamentale per l’ambiente non solo del nostro territorio della Campania.
leggi tutto“Che un organo come la Consulta di garanzia statutaria avrebbe rappresentato, per la Campania, l’ennesimo poltronificio per gli appetiti insaziabili di centrodestra e centrosinistra, oltre che un incredibile spreco di denaro pubblico, lo abbiamo denunciato a più riprese durante la discussione per la sua istituzione in Commissione Affari Istituzionali.
leggi tutto“Il 2 marzo del 2018, in una conferenza stampa in pompa magna, il governatore De Luca annunciava, tra le altre opere, la realizzazione, che a suo dire sarebbe stata ultimata nel maggio dell’anno precedente, della rete dei collettori del Comprensorio 2 dei Comuni di San Giuseppe Vesuviano, Terzigno, Ottaviano, Poggiomarino, Striano, Sarno e San Valentino Torio.
leggi tutto“Dove passa De Luca svaniscono trasparenza e meritocrazia. L’uomo che ha cambiato la legge per poter nominare in prima persona i manager della sanità, fa approvare oggi una delibera per nominare il fedele De Gregorio alla direzione generale di Eav, evitando di farlo passare per la selezione di un concorso pubblico, annunciato nei mesi scorsi, ma mai bandito.
leggi tutto“Il coordinatore regionale della Lega Cantalamessa invoca un nuovo commissario per la sanità in Campania, ma viene smentito nelle stesse ore dal viceministro del suo partito Garavaglia che annuncia la fine del commissariamento.
leggi tutto“La mancanza di regole certe nel settore delle guide turistiche in Campania, si sta riverberando in una guerra tra addetti al settore, il cui obiettivo è quello far lievitare alle stelle le tariffe per le visite guidate. A pagarne le conseguenze, di tasca propria, sono i tantissimi turisti che affollano i nostri invidiati siti culturali.
leggi tutto“Siamo a poche ore da una svolta che auspichiamo da anni per la sanità della nostra regione.
leggi tutto“Dopo aver già smentito se stesso più volte sull’ospedale di Sant’Agata, che non sarà mai il polo oncologico annunciato, né avrà mai più un Pronto soccorso con tutte le specialità necessarie per affrontare le emergenze, De Luca risveglia dal torpore il suo consigliere per la Sanità e gli dà facoltà di parola per annunciare una presunta operazione verità sul caso del Sant’Alfonso Maria de’ Liguori.
leggi tutto“Siamo contenti che un quotidiano autorevole come il Mattino abbia tentato di compiere un’operazione verità sul taglio degli stipendi di noi sette consiglieri regionali del Movimento 5 Stelle.
leggi tutto“Per anni al Consiglio regionale della Campania ci battiamo per il taglio dei vitalizi. Oggi, grazie al nostro Governo del cambiamento, siamo riusciti a far cadere il peggiore di tutti i privilegi nella nostra regione.
leggi tutto“Venti euro per una preferenza, pacchi destinati a famiglie indigenti e dirottati altrove in cambio di qualche straccio di voto, promesse di assunzioni clientelari, gente da piazzare nel servizio di nettezza urbana.
leggi tutto“Il muro contro muro innescato tra Regione e sindacati sugli straordinari del personale Eav sta producendo non soltanto l’ennesima paralisi di una delle principali linee di trasporto pubblico della Campania ma, come denunciano molti cittadini, si riverbera nella sicurezza dei pendolari.
leggi tutto“In linea con la coscienza civica dei nostri cittadini, che di anno in anno stanno rivoluzionando in maniera sempre più responsabile il proprio stile di produzione e di consumo, vogliamo dotare la Campania di misure che consentano di riconoscere e rafforzare un modello di sviluppo alternativo.
leggi tutto“Un ospedale sprovvisto di autorizzazione all’esercizio e con un record di dipendenti assenteisti finiti sotto indagine.
leggi tutto“Il caso dell’Ospedale di Sant’Agata de’ Goti è l’ultima vergognosa presa in giro di De Luca sulla pelle dei cittadini.
leggi tuttoPrende il via sabato il #Redditour, l’iniziativa del Movimento 5 Stelle Campania per raccontare il Reddito di Cittadinanza.
leggi tutto“La carenza di personale sanitario in Campania è una criticità con cui dobbiamo fare i conti da anni. Il presunto svuotamento delle corsie che potrebbe provocare Quota 100 è invece per ora solo una previsione, a cui comunque il governo sta dando risposte concrete.
leggi tutto“L’annuncio di De Luca relativo alla realizzazione della quarta linea dell’inceneritore di Acerra sentenzia il fallimento senza appello del piano regionale.
leggi tutto“Questa mattina abbiamo avuto conferma che in Campania non esiste un assessorato al Lavoro.
leggi tutto“Le irregolarità contestate dalla Procura della Conte dei Conti sulle procedure per l’affidamento delle opere per la realizzazione di “Luci d’Artista”, per una strana coincidenza temporale sono tutte concentrate nelle edizioni 2016, 2017 e 2018.
leggi tutto“Il blocco di 45 giorni delle tre linee dell’inceneritore di Acerra rientra in una programmazione triennale.
leggi tutto“Paladino a chiacchiere dell’informazione, pronto a scendere in campo per salvaguardare i suoi spazi nei monologhi in tv, promotore di provvedimenti per dare ossigeno al giornalismo che rimangono puntualmente su carta, il sostegno all’editoria da parte del governatore De Luca resta sistematicamente lettera morta.
leggi tutto“La programmazione di lungo periodo non paga. Per una campagna elettorale che consenta di potersi spendere risultati immediati, serve investire in piccoli e spesso inutili interventi spot, che forse neppure saranno mai realizzati.
leggi tutto“Bisogna far presto per salvare il sito monumentale di Santa Maria del Popolo degli Incurabili, un pezzo di storia di Napoli che sta cadendo a pezzi. Il crollo, avvenuto all’alba di domenica, del pavimento retrostante l’altare maggiore è l’ultimo di una serie cedimenti.
leggi tutto“Nell’attesa dell’impossibile miracolo della resurrezione del Pd in Campania, i suoi sparuti fedeli, più attaccati alle poltrone di potere che agli scranni dell’aula, pensano bene di disinteressarsi delle esigenze dei cittadini.
leggi tutto“Sul fallimento dell’operazione ecoballe targato Vincenzo De Luca, questa mattina il presidente dell’Autorità anticorruzione e il ministro dell’Ambiente hanno rilevato quanto denunciamo da anni.
leggi tutto“Dei 300 milioni di euro di danni certificati dalla regione Campania, a seguito della siccità che colpì gli agricoltori tra il marzo e il settembre 2017, ad oggi non è stato ancora erogato neppure un euro”.
leggi tutto“E’ finalmente legge il nostro testo per la tutela e il benessere degli animali di affezione e per la lotta al randagismo. Con voto unanime dell’aula del Consiglio regionale, dopo tre anni siamo riusciti finalmente a dotare la Campania di un provvedimento di civiltà.
leggi tutto“Il sindaco della differenziata al 75% in sei mesi, ma che dopo 8 anni ha raggiunto a stento il 30%, l’uomo della rivoluzione che si è posto alla testa di grandi crociate per far partire a Napoli i primi impianti di compostaggio, oggi, nel suo ruolo di sindaco della Città Metropolitana e alla stregua del peggior De Luca, fa dieci passi indietro e firma due delibere per mandare l’umido negli Stir di Giugliano e Tufino con tanto di finanziamento della Regione.
leggi tutto“Con una grata bonifichiamo il Sarno. E’ l’ultima balzana idea illustrata dal commissario del Consorzio di bonifica Mario Rosario D’Angelo.
leggi tutto“E’ tale la visione che l’attuale governo regionale ha in tema di turismo, da programmare una spesa pari a 200mila euro di fondi Poc per la partecipazione a una singola iniziativa promozionale della Borsa Mediterranea del Turismo appena tre giorni prima dell’evento stesso.
leggi tutto“Si è rivelato del tutto fondato l’allarme che lanciammo nel corso della seduta del Consiglio regionale del 28 novembre 2018. In aula chiedemmo un’informativa urgente al governatore De Luca in relazione a presunte irregolarità nel controllo e nella gestione dei fondi Fesr 2014-2020.
leggi tutto“Torre del Greco è tornata ad affogare nei rifiuti, con ratti e insetti che la fanno da padroni in ogni angolo della città, sversatoi a cielo aperto nei pressi dei principali istituti scolastici, un’allarmante condizione igienico-sanitario potrebbe inevitabilmente aggravarsi con l’aumento delle temperature e il rischio di epidemie.
leggi tutto“Due anni fa abbiamo rivolto i primi appelli al governo regionale affinché si invertisse la rotta nell’organizzazione delle Universiadi. Erano palesi già allora i ritardi sul cronoprogramma nella realizzazione di un evento che, per numero di atleti e discipline, è secondo solo alle Olimpiadi.
leggi tutto“Un vero sindaco dovrebbe essere sempre in prima linea con i suoi cittadini, supportandoli in ogni battaglia e al di là delle bandiere.
leggi tutto“Presentata in pompa magna come un’iniziativa che avrebbe dato notevole impulso allo sviluppo del comparto agricolo regionale, della tanto sbandierata “Banca della Terra Campana” non c’è già più traccia.
leggi tutto“Il consueto “gioco delle tre carte” in Regione Campania si è appena ripetuto con una curiosa operazione che ha sottratto fondi in origine destinati alla Città metropolitana di Napoli e alla Provincia di Caserta, finiti su Avellino, Benevento e Salerno.
leggi tutto“Quattro anni fa sentivamo echeggiare nei comizi il mantra “mai più ultimi”, declinato come annuncio a cui dover credere quasi per fede.
leggi tutto“La Campania è ultima in Italia per controlli sui pesticidi. Nella nostra regione, infatti, sono inefficaci o del tutto assenti le verifiche sui residui presenti nel nostro ambiente relativi all'uso di fitofarmaci, ma cosa ancora più grave, non abbiamo alcuna notizia di controlli sul glifosato.
leggi tutto“Più che un governatore, De Luca ha assunto oramai il ruolo di “scaricatore”, demandando a chiunque responsabilità che dovrebbero invece restare sempre in capo al principale amministratore di questa regione.
leggi tutto“Nei prossimi dieci anni i cittadini che utilizzeranno l'aereo come mezzo di trasporto aumenteranno del 50% in tutto il mondo.
leggi tutto“Non avevamo bisogno che il superassessore al Lavoro di Caldoro ci elencasse tutte le misure spot che ha prodotto negli anni in cui si le sue fughe dalle proteste dei truffati dai progetti bluff a sua firma hanno superato in numero i comizi e i convegni elettorali in cui andava a sbandierarle.
leggi tutto“Per l’ennesima volta domani Napoli si paralizzerà, con ripercussioni sul traffico veicolare di gran parte dell’hinterland, ma piuttosto che lavorare ai tavoli istituzionali e trovare una via d’uscita dalla crisi del sistema dei trasporti pubblici nella terza città d’Italia, Regione e Comune inscenano un tristissimo teatrino social”.
leggi tutto“Sono assolutamente da condannare le parole del presidente di Eav Umberto De Gregorio che, nel commentare la brutale violenza subita da una ragazza alla stazione della Circumvesuviana di San Giorgio a Cremano, ha quasi colpevolizzato la povera vittima, invitandola a selezionare meglio le sue amicizie.
leggi tutto“Non un sussidio, ma lavoro. Ecco cosa chiede chi, da questa mattina, si sta recando agli sportelli di Caf e Poste a Napoli e nel resto della Campania per fare domanda di Reddito di cittadinanza.
leggi tutto“L’ultima videoinchiesta di Fanpage.it che documenta scambi di monetine davanti ai seggi per le primarie del Pd, palesi indicazioni di voto, lunghi elenchi con nomi di chi ha già votato e chi no e risse all’interno dei seggi, solleva ancora dubbi su quali reali interessi si celino dietro queste consultazioni interne.
leggi tutto“Oggi abbiamo avuto la prima dimostrazione concreta che l’ecobonus sia stato un provvedimento utile per lo sviluppo sostenibile nel nostro Paese.
leggi tutto“Che De Luca abbia sempre scelto i direttori della sanità campana senza alcun criterio oggettivo e trasparente, valorizzando la fedeltà politica invece del merito e della competenza, era risaputo molto prima della sua deposizione in un’aula di tribunale.
leggi tutto“Con la delibera del 26 febbraio 2019 riscopriamo l’esistenza di una struttura regionale che, per la sua inutilità e la totale inefficienza, avevamo quasi dimenticato. Si tratta dell’Agenzia regionale per la promozione del turismo in Campania, istituita nel 2014 con l’obiettivo di riorganizzare le attività degli ex Etp.
leggi tutto“Uno spaccato inquietante emerge dall’ultima inchiesta della Procura Antimafia che accende i riflettori su un accordo bipartisan, con il coinvolgimento di protagonisti della politica nazionale e regionale di Pd e FI, finalizzato alla lottizzazione dell’area ex Cirio di Castellammare.
leggi tutto“Dopo aver visitato l’Interporto Sud Europa di Marcianise-Maddaloni, oggi siamo stati all’Interporto Campano di Nola. Un percorso che stiamo portando avanti al fine di recepire, per voce degli addetti ai lavori, suggerimenti in merito a ulteriori misure e provvedimenti tesi ad agevolare lo sviluppo di queste importanti realtà attraverso le procedure di semplificazione offerte dal progetto Zes.
leggi tutto“Nel 2015 un paziente si prenota per un intervento di rimozione di un tumore alla prostata e dopo tre anni un’operatrice lo contatta per chiedergli se è ancora “interessato”.
leggi tutto“Sono trascorsi oltre due anni dalla nomina di Carlo Maisto a Commissario straordinario del Consorzio di Bonifica del Bacino Inferiore del Volturno e, in violazione della legge regionale del 25 febbraio 2003 che stabilisce che la durata del mandato non superi i 360 giorni, lo stesso è ancora in carica sebbene i giorni trascorsi siano ad oggi 720, il doppio di quelli previsti.
leggi tutto“Questa mattina abbiamo avuto conferma dall’assessore Bonavitacola che per 4 anni Campania Ambiente e Servizi ha rappresentato null’altro che un buco nero per il quale sono stati stanziati milioni di euro senza ripianare il debito accumulato né creare i presupposti per far ripartire la società.
leggi tutto“Trecento milioni di euro. E’ il danno provocato agli agricoltori della Campania a causa delle negligenze della giunta De Luca. Nonostante i recenti proclami sul raggiungimento dei tetti di spesa, nelle tasche degli agricoltori c'è poco o nulla di quanto promesso.
leggi tutto“E’ gravissima l’ultima operazione a firma dei consiglieri regionali di centrodestra e centrosinistra che ha portato all’approvazione di un vergognoso provvedimento di modifica dell’ordinamento degli uffici del Consiglio regionale.
leggi tutto“Con una gestione del ciclo dei rifiuti e delle bonifiche che continua a registrare arretramenti e a paventare lo spettro di una nuova emergenza, in una regione incapace di uscire dalla procedura di infrazione europea.
leggi tutto“Da ora in avanti ci saranno tempi certi e regole semplici per ottenere una visita specialistica o una qualunque prestazione sanitaria nelle nostre strutture pubbliche.
leggi tutto“Villa Mercede è salva e i lavoratori, grazie alle battaglie che abbiamo portato avanti ad ogni livello istituzionale, hanno ricevuto in questi giorni la quota di stipendi arretrati fino al 31 dicembre, compresa la tredicesima.
leggi tutto“Invocano l’autonomia, ma non riescono neppure più a garantire il servizio di trasporto pubblico a Napoli e nel resto della Campania. Nell’ultima partita a scacchi, tutta elettorale, tra De Luca e de Magistris sull’Anm, a farne le spese saranno, ma già lo sono da anni, soltanto i cittadini.
leggi tutto“Grazie all’opportunità offerta dal progetto Zes, a cui il nostro Governo sta finalmente dando attuazione dopo anni di paralisi, la Campania avrà la prima Zona economica speciale.
leggi tutto"Abbiamo presentato un'interrogazione alla giunta regionale per chiedere chiarimenti sulla legittimità delle nomine degli organi direttivi degli ambiti territoriali di caccia, in particolare quello di Avellino.
leggi tutto“De Luca ha di encomiabile il coraggio di raccontare palesi menzogne a fronte di una verità oggettiva e sotto gli occhi di tutti. E quando sa di non essere ascoltato, ricorre puntualmente all’espediente dell’offesa, come ha fatto oggi con il ministro Grillo.
leggi tutto“Non è nella nostra natura il rivendicare posizioni singole per guadagnare titoli o alimentare polemiche create ad arte da chi ama le chiacchiere in forma di slogan, ma che non ha mai avuto a cuore l’interesse del paese e, per quanto ci riguarda, dei cittadini della Campania.
leggi tutto“Sulla vertenza Treofan di Battipaglia siamo stati, purtroppo, cattivi profeti.
leggi tutto“La richiesta di autonomia avanzata da De Magistris per la città di Napoli ha lo stesso valore della pretesa di un calciatore dilettante di giocare in Serie A.
leggi tutto“La Campania è l’unica regione del Paese che dal 2009 registra una tendenza nettamente in calo nel settore dell’aerospazio.
leggi tutto“A pochi mesi dall’approvazione definitiva della legge regionale in materia di riutilizzo dei beni confiscati, oggi con soddisfazione possiamo annunciare l’istituzione dell’Osservatorio regionale per i beni confiscati.
leggi tutto“L’ultima persona che può ergersi a paladino della Campania e del Sud è Vincenzo De Luca.
leggi tutto“Il rinvenimento di 12 pozzi contaminati da arsenico nell’area ex Saint Gobain, tra Caserta e San Nicola La Strada, deve necessariamente accendere i riflettori su una serie ingiustificata di inefficienze amministrative e politiche ad ogni livello, oltre che su un elenco di presunti responsabili.
leggi tutto“Soltanto ottimizzando al massimo competenze e professionalità del personale e sfruttando fino in fondo gli obiettivi della mission aziendale, sarà possibile salvare Campania Ambiente e Servizi, società in house con la Regione Campania, che in sette anni di vita ha prodotto debiti per 11 milioni.
leggi tutto“L’ultimo paradosso di questa amministrazione regionale è contenuto nel decreto dirigenziale del 5 febbraio scorso, con il quale si dispone l’assoggettabilità alla Valutazione di impatto ambientale (Via) per la realizzazione di un impianto della società Alekos, un opificio per la produzione di ammendanti agricoli, nell’area nota come “ex Pozzi Ginori”, al confine tra Calvi Risorta e Sparanise.
leggi tutto“Con un colpo di mano che non trova alcuna giustificazione, l’Arpac decide di infischiarsene del monitoraggio dell’aria in una zona ad elevato rischio di inquinamento ambientale, spostando a Pomigliano d’Arco la centralina di installata nei pressi dell’ospedale pediatrico Santobono.
leggi tutto“Centinaia di operatori del servizio reception e portierato delle aziende ospedaliere e sanitarie della Campania, pur lavorando a tempo pieno, rischiano di percepire stipendi al di sotto della soglia di povertà.
leggi tutto“Per tre anni 1.613 pazienti della Campania sono stati sottoposti a terapie oftalmiche basate sulla somministrazione di un farmaco, il Lucentis, prodotto dalla nota casa farmaceutica Novartis, a un prezzo di oltre dieci volte superiore a un farmaco dalle medesime efficacia e sicurezza, l’Avastin, prodotto dalla casa concorrente Roche.
leggi tutto“Cinque medici vincitori di concorso pronti a fare le valigie e altri due che hanno chiesto di essere trasferiti altrove.
leggi tutto“La soluzione della Regione per gestire il sovraffollamento del Pronto Soccorso dell’ospedale di Castellammare di Stabia è stata individuata nell’inspiegabile chiusura dello Psaut di Gragnano.
leggi tutto“A seguito di un nostro esposto dell’aprile del 2017, la Procura della Corte dei Conti della Campania ha contestato un danno erariale di 23 milioni di euro ai vertici della Asl Napoli 3 Sud per aver affidato un servizio di prestazioni assistenziali, infermieristiche e riabilitative a soggetti non accreditati.
leggi tutto“Con un giro di valzer ridicolo, De Luca finge di prendere atto della gestione disastrosa della Asl Napoli 1 limitandosi semplicemente a spostare le solite pedine, ma senza scontentare nessuno dei suoi dirigenti di fiducia.
leggi tutto“E’ bastato che il ministro Grillo mettese piedi in due sole strutture ospedaliere per evidenziare, ancora una volta, che la sanità in Campania non è certo quella che De Luca va raccontando nei suoi comizi elettorali. All’Obi del Cardarelli, l’ospedale più grande del Mezzogiorno, c’erano oltre cento pazienti a fronte dei 35 previsti.
leggi tutto“Pagamento degli arretrati fino al 31 dicembre e garanzia degli stipendi fino al prossimo mese marzo.
leggi tutto“Più di un anno fa il governatore De Luca fece approvare una legge (n.3 del 20 gennaio 2017) che stabiliva la rinuncia facoltativa di parte degli stipendi di consiglieri, assessori e dello stesso presidente della giunta regionale da destinare alle politiche sociali e della famiglia. Nello scorso mese di aprile, a un nostro question time l’allora assessore D’Alessio ci rispose in aula che nessuno mai, a partire dallo stesso De Luca, aveva ancora destinato neppure un centesimo.
leggi tutto“Per l’ennesima volta va deserta una gara bandita dalla Regione Campania per svuotare gli Stir e, come ogni volta accade, ascolteremo la coppia De Luca-Bonavitacola scaricare la responsabilità sulle ditte che non presentano offerte.
leggi tutto“E’ evidente che il trasporto pubblico in Campania paghi la scarsa programmazione e la totale mancanza di investimenti in un settore che, oltre che migliorare la qualità di vita di pendolari e viaggiatori, dovrebbe contribuire a decongestionare il tasso di inquinamento e di polveri sottili che saturano l’aria delle nostre metropoli.
leggi tutto“Al Fitur di Madrid, la Fiera internazionale del turismo, abbiamo avuto conferma dell’assoluta incapacità di questa amministrazione nel saper far tesoro di un settore dalle potenzialità enormi, nonostante l’offerta in termini paesaggistici, storici e culturali della nostra regione.
leggi tutto“Se c’è una persona che continua a fare demagogia sulla pelle e sulla salute dei cittadini della Campania e a raccontare frottole, rappresentando come un gioiello ai livelli della Svezia un settore nel quale non si riescono neppure a mettere in sesto finestre, pareti e accessi di un ospedale per impedire a eserciti di formiche di assalire i pazienti nei reparti, quello è Vincenzo De Luca.
leggi tutto“Sulla caso Apu si palesa tutta l’ipocrisia di questa giunta regionale, che fa campagna elettorale sulla pelle dei lavoratori e delle loro famiglie, trattando esseri umani carichi di speranze come dei numeri da sbandierare nei comizi urbi et orbi di De Luca.
leggi tutto“Per ben tredici anni Regione Campania e Comune di Pozzuoli hanno consentito che la spiaggia antistante la Prysmian di Arco Felice, oggetto, nel gennaio 2006, di uno sversamento di olio inquinante provocato dalla rottura di una tubazione dello stesso stabilimento, fosse frequentata da bagnanti, adulti e bambini, sebbene non sia ancora concluso l’iter per la definizione dello stato di contaminazione dell’area.
leggi tutto“In Campania il diritto allo studio continua a essere negato per circa 12mila studenti frequentanti le scuole superiori.
leggi tutto“Salutato come il più grande e moderno nosocomio dell’Asl Napoli 1 e dell’intera regione, l’Ospedale del Mare non è neppure provvisto di una specifica Unità di manipolazione di chemioterapici antiblastici, la cosiddetta Umaca.
leggi tutto“Non sono valse le battaglie dei cittadini e di numerosi politici espressione del territorio, ma è stato necessario addirittura ricorrere alla magistratura amministrativa per vedersi riconosciuto il diritto alla salute e perché sia stato possibile verificare la mancata trasparenza e l’illegittimità di un atto con il quale la Regione Campania ha stabilito di costruire un impianto di compostaggio sul territorio di Fisciano.
leggi tutto“In caso di segnali che attestino il rischio di eruzione del Vesuvio, le popolazioni sfollate dovranno essere ospitate nelle aree interne della stessa regione Campania. Non è pensabile che decine di migliaia di cittadini siano ospitate in aree anche del Nord Italia, o comunque lontane dal territorio regionale, con notevoli ricadute economiche, culturali e sociali.
leggi tutto“Professionista in doppiopesismo, il governatore della nostra regione da un lato lancia strali a più riprese all'indirizzo di coloro che a suo avviso fanno il male della Campania parlando di terra dei fuochi e gestione illecita di rifiuti, dall’altro non perde occasione nel bollare Caserta e il suo hinterland come territorio di esclusivo appannaggio della camorra, nel quale pare non esistano le persone oneste.
leggi tutto“Sono trascorsi ben cinque appuntamenti elettorali, nel corso dei quali emittenti radiofoniche e televisive regionali campane hanno trasmesso messaggi autogestiti di candidati o esponenti politici, eppure non è stato ancora corrisposto neppure un euro del rimborso previsto.
leggi tutto“La sanità in Campania continua a essere un settore che segue esclusivamente logiche elettorali, lontane dalle reali esigenze dei nostri cittadini, gestito sempre più per favorire i privati, a scapito del servizio pubblico.
leggi tutto“Stavamo cominciando a preoccuparci. Erano sei mesi che De Luca non faceva alcun cenno ai soldi da restituire su quell’inutile fondo da lui istituito nel 2017, nel quale non ci risulta sia confluito ancora alcun centesimo, né suo, né dei suoi assessori, né di quei burattini che occupano i banchi della maggioranza.
leggi tutto“La linea ferroviaria FS Torre Annunziata-Castellammare non sarà soppressa.
leggi tutto“Fino ad oggi De Luca ha sostenuto che le formiche in corsia erano un falso problema. Che due formichine, a suo avviso, non avrebbero mai potuto rappresentare un’emergenza.
leggi tutto“I trenta milioni appostati per pagare il fitto dei terreni su cui sorge l’inceneritore di Acerra e che per De Luca il nostro Governo aveva tagliato, erano stati invece spostati per finanziare le bonifiche ambientali, in quanto quel terreno è intanto diventato di proprietà dello Stato.
leggi tutto“Il governatore delle grandi opere incompiute prova a mettere a segno l’ultimo colpo nel recinto del feudo di Salerno.
leggi tutto“Per anni, a causa dell’assoluta negligenza e della totale irresponsabilità di Comune di Napoli e Regione Campania, che hanno giocato a un sistematico scaricabarile, lo storico stadio Collana è stato abbandonato nel dimenticatoio, fino a farne l’emblema della fatiscenza.
leggi tutto“La strategia di De Luca di sfuggire alle sue responsabilità è ridicola e facilmente confutabile.
leggi tutto“La Campania è stata per anni una delle poche regioni, in Italia, a non aver mai provveduto ad erogare contributi a favore dei cittadini affetti da insufficienza renale cronica per l’acquisto di prodotti alimentari aproteici.
leggi tutto“Le bugie di De Luca sono smascherate dagli atti dei suoi stessi uffici. E’ di tre mesi fa una relazione del Dipartimento di Prevenzione dell’Asl Napoli 1, di cui siamo in possesso, che smentisce con largo anticipo le teorie complottiste del governatore che da settimane teorizza presunti mandanti di formiche nelle corsie del San Giovanni Bosco.
leggi tuttoLa centralina per la rilevazione dell'aria situata presso l'ospedale pediatrico Santobono non rileva il monossidio di carbonio e il benzene, sostanze inquinanti emesse dal traffico automobilistico.
leggi tutto“Oggi in Consiglio regionale è andata in scena la frustrazione dei non eletti del 4 marzo. Gente bocciata dal popolo italiano perché per anni ha mostrato palese incapacità a governare, legiferare, mettere in campo serie misure per i cittadini, che hanno giocato a fare i parlamentari per avere l’occasione di opinare, senza argomenti, sulla manovra del nostro Governo nazionale.
leggi tutto“Tagli ai servizi essenziali ai cittadini a fronte di fondi per finanziare importanti bacini e contenitori elettorali. Il maxiemendamento della Legge di Bilancio regionale è un manifesto di palese propaganda per la maggioranza di De Luca e per gli alleati del centrodestra, a cui viene addirittura concessa la proroga di un anno del condono edilizio.
leggi tutto“Non sarà mai consentito dal nostro Governo che la Campania e le altre regioni del Sud siano considerate territori di serie B. Ma affinché il Mezzogiorno si riappropri della propria dignità, non basta certamente una raccolta firme né alzare la bandiera dell’autonomia.
leggi tutto“Per un quarto di secolo amministrazioni e governi regionali di centrodestra e centrosinistra hanno costretto gli abitanti di due comuni, Marigliano e Mariglianella, a vivere seduti su una vera e propria bomba ecologica.
leggi tutto“Le parole, inconsistenti nel merito e palesemente strumentali, di Armando Cesaro nell’aula del Consiglio regionale su un presunto disinteresse del nostro Governo e della nostra forza politica verso il Sud, sono screditate dalla storia politica del partito che rappresenta.
leggi tutto“Siamo sulla strada giusta per individuare una soluzione per salvare l’ex salumificio Spiezia, salvaguardando, nel contempo, i livelli occupazionali.
leggi tutto“Con una nota ufficiale, che segue le dimissioni del cda della Treofan Italy spa, la multinazionale Jindal Group , di fatto proprietaria dello stabilimento Battipagliese, conferma tutte le nostre preoccupazioni sulla vicenda.
leggi tutto“Ora De Luca comincia ad avere le traveggole. Crede di vedere addirittura immagini di pic nic nelle corsie con cestini e formiche portate appositamente da chissà quali sabotatori.
leggi tutto“Non c’era bisogno di registrare due episodi di formiche in poche settimane che infestano i reparti dello stesso ospedale, il San Giovanni Bosco, per dedurne che non ci troviamo al cospetto di casi estemporanei.
leggi tutto“De Luca continua a sbandierare come un suo personale successo l’approvazione di un piano ospedaliero che ha ben poco a che vedere con il progetto originario di questo governatore.
leggi tutto“L’aerospazio rappresenta per la Campania un’opportunità di sviluppo fondamentale, un settore di eccellenza per tecnologie e professionalità che vi lavorano rispetto al quale manifestiamo da sempre massima attenzione.
leggi tutto“Con mesi di ritardo rispetto all’inizio dell’anno scolastico, la Regione Campania, con delibera del 3 luglio scorso, nel definire le modalità di erogazione dei buoni per l’acquisto dei libri di testo per le scuole primarie e secondarie, stabilisce la data di consegna di voucher per le famiglie con reddito inferiore a 10mila euro al 31 ottobre per l’anno in corso e al 15 ottobre per gli anni successivi.
leggi tutto“Non consentiremo che la nostra terra perda un marchio storico come quello del Salumificio Spiezia. Siamo al lavoro da tempo con il Governo per individuare una soluzione che porti al rilancio di un’azienda fondamentale per il tessuto produttivo non soltanto del territorio dell’agro nolano, ma dell’intera regione Campania.
leggi tutto“A due anni dall’approvazione del programma straordinario per la raccolta differenziata, previsto dall’articolo 45 della legge regionale 14 del 2016, poco o nulla di quanto previsto da quella misura risulta attuato, e si rischia addirittura di assistere all’annunciata obsolescenza, per inutilizzo, delle prime compostiere che dovrebbero essere consegnate in capo a tre mesi.
leggi tutto“Le Iene denunciano che in Campania De Luca distribuisce incarichi dirigenziali illegittimi, con logiche clientelari e valutando esclusivamente appartenenza politica e fedeltà al governatore-padrone, e in tutta risposta la Asl Napoli 1 si affretta a mettere le carte a posto, ma commettendo nei fatti una nuova violazione di legge.
leggi tutto“E’ sempre più ampio il gap tra gli annunci di questo governo regionale e gli obiettivi realmente raggiunti. Gli ultimi dati sulle percentuali di raccolta differenziata raggiunte nel 2017, dimostrano non solo che c’è ancora molto da fare, ma che le attuali politiche di gestione del ciclo rifiuti in Campania si confermano del tutto fallimentari.
leggi tutto“Questa mattina abbiamo avuto modo di constatare, in prima persona, lo stato di abbandono e di totale inefficienza in cui è precipitata la sanità in Campania. Siamo stati al San Giovanni Bosco, teatro degli ultimi scandalosi casi di formiche su una paziente intubata e di pioggia in sala parto.
leggi tutto“Da quattro anni la Regione Campania versa 153mila euro, a titolo di indennità, nelle tasche del commissario liquidatore degli Enti provinciali e delle Aziende autonome.
leggi tutto“Che la camorra sia ancora parte pregnante del tessuto sociale di molte realtà, non lo scopriamo oggi.
leggi tutto“Dapprima i Comuni campani lanciano l’allarme sulla presenza di amianto sui loro territori, poi inspiegabilmente non aderiscono al bando attraverso il quale la Regione stanzia oltre 1,3 milioni di euro per interventi di rimozione dell’amianto abbandonato su aree o siti di proprietà pubblica.
leggi tutto“Era evidente, e l’abbiamo puntualmente denunciato, che i casi di formiche su pazienti intubate, di topi in corsia, di medici morti per tubercolosi contratti in strutture dove i malati di patologie infettive non sono isolati, di bagni di ospedali ridotti a ricettacolo di residui di materiale sanitario usato, di nosocomi che cadono a pezzi e pioggia nei reparti, fossero solo la punta di un iceberg.
leggi tutto“Ora che, grazie alle misure messe in campo dal nostro Governo, i controlli sono serrati e non è più possibile liberare le piazzole di impianti e siti di stoccaggio privati dando alle fiamme il materiale accumulato, la nuova strategia per fare piazza pulita di rifiuti indifferenziati eccedenti consiste nello sversarli in aree di periferia e campi coltivati.
leggi tutto“Restituire dignità al patrimonio artistico e architettonico della città di Napoli, recuperando il tempo perso con la scellerata operazione Monumentando.
leggi tutto“In Campania, sotto l’egida dell’attuale amministrazione regionale, esistono comunità di serie A e altre di serie B. Basti pensare che nella programmazione 2019 del piano strategico regionale Cultura e Beni Culturali, così come accaduto negli anni passati, la Regione ha destinato al solo teatro Verdi di Salerno la somma di un milione e 500mila euro.
leggi tutto“Per tre anni è stato deturpato dal Comune di Napoli un sito di notevole rilevanza storica e culturale, imbrattandolo con pubblicità promozionale di Monumentando, operazione finalizzata al restauro dei beni architettonici della città di Napoli, ma che è stata viziata fin da principio da un autentico paradosso.
leggi tutto“Abbiamo avuto notizia che la Commissione europea ha riscontrato gravissime irregolarità nel controllo e nella gestione dei fondi strutturali e ne ha sospeso l’erogazione. Si tratta di progetti finanziati con fondi Fesr 2014-2020.
leggi tutto“La seduta della Commissione regionale Sanità, convocata per individuare una soluzione per debellare la chiusura dei punti nascita di Polla, Sapri e Piedimonte Matese, si è trasformata nell’ennesimo show per la maggioranza di fronte agli occhi allibiti di sindaci, medici e rappresentanti sindacali che, come noi, avevano come unico obiettivo l’interesse dei cittadini.
leggi tutto“Grazie all’impegno congiunto che ha visto in campo il Gruppo regionale del Movimento 5 Stelle e i senatori M5S della Campania, riusciremo a fare il miglior regalo possibile alle migliaia di lavoratori della nostra regione e ai tantissimi nel resto del paese a cui, a conclusione di vertenze lunghe ed estenuanti, sta per scadere anche l’ultima forma di sostentamento.
leggi tutto“L’era De Luca volge finalmente a conclusione, ma ora bisognerà rimboccarsi le maniche. Al termine del suo mandato l’attuale governatore consegnerà una terra a cui, per le sue politiche personalistiche, ha fatto fare troppi passi indietro.
leggi tuttoUn’era scellerata sta per finire. Un’era di nomine senza trasparenza e merito, di favori e poltrone, di incarichi distribuiti agli amici degli amici e malati trattati come merce su cui lucrare, alla mercè di formiche e un'assistenza indegna.
leggi tutto“L’'inchiesta della Procura che ha fatto luce su procedure di approvvigionamento di strumentazioni mediche destinate all’Ospedale del Mare e ad altri presidi dell’Asl Napoli 1, acquistate a costi lievitati fino del 300% rispetto ai prezzi di mercato e con il coinvolgimento di personale della stessa azienda sanitaria, conferma quanto andiamo denunciando da anni.
leggi tutto“Le dichiarazioni di De Luca sulla chiusura di punti nascita di Polla e Sapri cozzano contro l’inefficacia di azioni messe in atto dalla Regione Campania, che da un lato non hanno dato forza né elementi oggettivi per avvalorare la richiesta di deroga, dall’altro non sono state tese a potenziare presidi ospedalieri nevralgici che lo stesso governatore reputa paradossalmente insicuri.
leggi tutto“Dando fondo alla spocchia a cui ci ha abituati, De Luca osa dare dei ciarlatani ai medici di medicina generale che mettono la loro opera al servizio dei cittadini con l’obiettivo di implementare una banca dati utile per calcolare i valori di incidenza in determinate aree territoriali dove è alto il tasso di mortalità per tumori.
leggi tutto“Se il nostro Governo è stato costretto a intervenire con un protocollo che definisca delle misure di rafforzamento, oltre che di individuazione dei singoli ruoli e compiti istituzionali, è perché, nonostante annunci e “patti” di puro spot, in questi ultimi anni non si è mosso nulla per affrontare il dramma Terra dei Fuochi. Soprattutto, perché in Campania, con le gestioni di Caldoro e De Luca, non sono mai stati attuati principi fondamentali come la riduzione a monte dei rifiuti e la chiusura di un ciclo realmente virtuoso.
leggi tutto“Dal governatore De Luca non è mai partita alcuna richiesta di rivalutazione al Ministero della Salute a seguito del parere negativo di deroga alla chiusura dei punti nascita di Polla e Sapri, contrariamente a quanto va dichiarando urbi et orbi da 5 giorni.
leggi tutto“Se la situazione in cui versa la città di Napoli non fosse così drammatica, le parole del sindaco De Magistris, per quanto ridicole e paradossali, ci strapperebbero anche una risata. Come quando sostiene che Napoli, a suo avviso, sta andando forte nel mondo.
leggi tutto“Come ampiamente previsto e ribadito in diverse occasioni, sia nella precedente legislatura regionale che in occasione dei tavoli a cui abbiamo partecipato in questa legislatura da consiglieri regionali, dalle cosiddette ecoballe è possibile recuperare materia e anche in percentuali significative.
leggi tutto“Il Polo materno infantile non potrà mai andare via dall’Ospedale del Mare. In base al decreto ministeriale 70 nè il Loreto Mare nè Villa Betania, entrambi classificati come presidi ospedalieri di base, hanno le caratteristiche per poter ospitare un vero polo materno infantile capace di gestire i casi più complessi di emergenza pre e post parto, contrariamente all’Ospedale del Mare, che si avvia a ottenere la certificazione di Dea di II livello e al cui interno sono presenti tutte le specialità per garantire assistenza a 360° alle madri e ai neonati.
leggi tutto“Ovunque, da anni, la Lega sostiene le battaglie dei comitati contro gli impianti di incenerimento. Battaglie entrate a pieno titolo in atti istituzionali di esponenti leghisti di numerose aree del Centro e del Nord Italia, se non addirittura nei loro programmi elettorali.
leggi tutto“Se ancora oggi siamo costretti a subire annunci sulla necessità di inceneritori da costruire su tutto il territorio della nostra regione, le colpe sono da attribuire ai due protagonisti dell’ultima stagione politica: Vincenzo De Luca e Luigi De Magistris.
leggi tutto“Quando ci è stato segnalato il grave stato di degrado in cui attualmente versa il Palazzo Ducale di Piedimonte Matese, ci siamo subito attivati sia in Consiglio Regionale che in Parlamento per avviare azioni finalizzate a far luce sulle presunte responsabilità in merito alla mancata tutela di una struttura del rilevante profilo storico-artistico.
leggi tutto“Non consentiremo che in Campania si costruiscano nuovi inceneritori. Sono anni, già molto prima di approdare in Consiglio regionale, che ci battiamo per il superamento di questo tipo di impiantistica.
leggi tutto“La condanna dell’ex presidente del Consiglio regionale della Campania Paolo Romano è l’ennesimo spaccato di una stagione, quella della reggenza Caldoro, nel corso della quale la cosa pubblica è stata gestita a uso e consumo del potere.
leggi tutto“Armando Cesaro si permette di parlare di inciuci e teatrini in quella stessa aula nella quale, poche ore prima, il suo collega ed ex governatore Caldoro ha recitato la parte dello scendiletto e portaborse di De Luca, stipulando un patto del Nazareno preelettorale con De Luca.
leggi tutto“Stanco di sedere sui banchi dell’opposizione, bramoso di un ritorno al potere e smanioso di tornare a indossare le vesti di comiziante, l’ex governatore Stefano Caldoro, offendendo i cittadini della Campania che tre anni fa lo hanno bocciato per la gestione fallimentare di questa regione, ha tramutato l’aula del Consiglio regionale in una location d’occasione dove inaugurare la sua campagna elettorale.
leggi tuttoE’ Maria Muscarà il nuovo capogruppo del Movimento 5 Stelle al Consiglio regionale della Campania. Eletta all’unanimità dai colleghi del Gruppo consiliare, Muscarà succede a Gennaro Saiello.
leggi tutto“A furia di menzionare la Finlandia, De Luca si è convinto di viverci, al punto che anche oggi, a fronte di eserciti di formiche che sommergono pazienti intubati, degenti ricoverati sul pavimento, reparti nuovi di zecca che si allagano alla prima pioggia autunnale e un’emigrazione sanitaria ai livelli record, osa definire la sanità regionale un’eccellenza nazionale e internazionale.
leggi tutto“La richiesta di De Luca al ministro Grillo di istituire nell’ospedale di Sant’Agata un pronto soccorso in deroga al suo stesso piano ospedaliero, non è una decisione dettata dal buonsenso del governatore, come lui stesso vorrebbe farla apparire.
leggi tutto“Con la sua proverbiale superbia il governatore De Luca, oltre ai sistematici volgari attacchi ai suoi avversari politici, ora si mette anche ad offendere istituzioni come il ministro per la Salute Giulia Grillo.
leggi tutto“Dopo l’ennesima figuraccia che De Luca ha inanellato, rifiutandosi con i modi arroganti a cui ci ha abituato a una sacrosanta domanda dell’inviato delle Iene sul disastro sanità in Campania, il governatore sposta l’attenzione su Ischia, arrivando a strumentalizzare le vittime del maltempo di questi giorni per attaccare il Governo.
leggi tutto“Il Consiglio regionale della Campania ha approvato all’unanimità la nostra legge che istituisce la filiera agricola trasparente. Grazie a questo testo diamo finalmente vita a un sistema informativo che garantirà il massimo della trasparenza, della tracciabilità e della conoscibilità dei prodotti agricoli regionali.
leggi tutto“Dal servizio delle Iene emerge quanto andiamo denunciando da tre anni e mezzo. Ovvero, che in Campania esiste un sistema vergognoso di gestione diretta di nomine di manager e direttori di struttura fedelissimi a De Luca, nominati senza alcuna competenza, ma con l’unica voce di curriculum di essere quota parte della famiglia allargata del governatore.
leggi tutto“L’ultima vergognosa pagina del fallimento del piano rifiuti regionale è nello scaricabarile di queste ore. De Luca agita come alibi lo spettro della camorra, consapevole che è proprio l’inefficacia della gestione regionale che rischia seriamente di aprire le porte ad apparati economico-criminali che ancora vedono il rifiuto come una miniera d’oro.
leggi tutto“Il 27 ottobre l’esplosione dell’incendio doloso nell’impianto di stoccaggio della Lea di Marcianise. Due giorni dopo, la pubblicazione da parte dell’Arpac dei primi dati che hanno evidenziato una concentrazione di diossina di 160 volte superiore alla soglia limite.
leggi tutto“L’incendio allo Stir di Santa Maria Capua Vetere, è l'ennesima dimostrazione della profonda distanza che esiste tra le chiacchiere che la giunta De Luca diffonde da sempre nell’etere quando si parla di rifiuti e le misure concrete ed efficaci di cui questa regione ha bisogno.
leggi tutto“In una regione come la Campania, con un tasso di disoccupazione tra i più alti d’Europa, agli ultimi posti per sanità, trasporto pubblico, infrastrutture e servizi essenziali, da troppi anni paghiamo vitalizi per milioni di euro di euro a persone che hanno occupato i banchi del Consiglio regionale anche per una sola legislatura.
leggi tutto“Se le Regioni non procederanno al taglio dei vitalizi di presidenti, consiglieri e assessori, saranno soggette a un taglio dell’80% dei trasferimenti statali.
leggi tutto“Con quasi un milione di residenti e un fabbisogno di 3,3 posti letto per ogni mille abitanti, la provincia di Caserta risulta attualmente dotata di appena 2 posti letto per mille abitanti. A pregiudicare la programmazione, i tempi biblici per la realizzazione dell’azienda ospedaliera Vanvitelli.
leggi tutto“L’anarchia regna sovrana in una regione come la Campania, dove alla totale incapacità di programmazione nel settore del turismo si aggiunge il caos tra distretti e poli turistici, definiti senza alcun criterio se non quello della cura del propri orticelli.
leggi tutto“Il gip del Tribunale di Napoli ha archiviato la denuncia nei miei confronti da parte del consigliere comunale di Fdi Marco Nonno, che mi aveva accusato di diffamazione e calunnia per essermi limitata a segnalare agli organi di polizia la sua presenza in pianta stabile nel seggio elettorale della “Don Giustino Russolillo”, nella “sua” Pianura, mentre conversava con elettori prima che questi si recassero a esprimere la loro preferenza in occasione delle elezioni politiche del 4 marzo.
leggi tutto“I cinque impianti regionali di depurazione potrebbero fermarsi da un momento all’altro.
leggi tutto“Le centraline Arpac che hanno misurato la concentrazione di diossina nella zona industriale di Marcianise, nelle ore successive all’incendio nell’impianto di smaltimento della Lea, hanno fatto registrare un valore pari a 24,06, ovvero circa 160 volte superiore alla soglia stabilita dalle linee guida della Germania, unico parametro di riferimento tenuto conto che in Italia non esiste alcun limite normativo.
leggi tutto“Anche questa volta, purtroppo, siamo stati cattivi profeti. Da anni invochiamo la messa in sicurezza di via Nuova Faito, alla luce di eventi franosi che si ripetono sistematicamente
leggi tutto“Puntare sulla produzione birraia agricola e artigianale in Campania, attraverso misure finalizzate a sostenere lo sviluppo della coltivazione delle materie prime impiegate per la produzione della birra, la valorizzazione degli elementi di tipicità e qualità e l’implementazione di processi innovativi nelle lavorazioni dei prodotti.
leggi tutto“Grazie al nuovo servizio di Mercitalia, in appena tre ore e mezza le merci saranno trasportate dalla Campania all’Emilia Romagna su treni ad Alta velocità attrezzati per il trasporto di roll container. Stiamo parlando di un servizio straordinario, il primo al mondo a trasportare merci ad alta velocità, con l’utilizzo del vettore più veloce d’Europa.
leggi tutto“Le interrogazioni consiliari rientrano in un’attività di fondamentale importanza, non soltanto per i membri dell’opposizione consiliare, in quanto essa è finalizzata al controllo dell’attività di governo, alla valutazione di misure e provvedimenti e, nel complesso, allo svolgimento di un’opera di sindacato ispettivo.
leggi tutto“La tempestività non è di questo governo regionale. Quando, nel luglio scorso, con una mozione approvata in Consiglio regionale, abbiamo chiesto l’immediata convocazione di un tavolo finalizzato alla gestione del Collana, chiedevamo di far presto per una serie di giustificate ragioni.
leggi tutto“Oggi scopriamo che mentre per dieci anni Regione Campania e Comune di Salerno hanno versato ben 12 milioni di euro nella casse della Iren, la società che ha sistematicamente vinto l’appalto per l’evento Luci d’Artista, il Comune di Torino, amministrato dalla sindaca M5S Chiara Appendino, i soldi per lo stesso evento li intasca.
leggi tutto“Gli ultimi provvedimenti della giunta regionale in tema di gestione dei rifiuti ed efficientamento energetico sono niente di più che l’ennesimo palliativo attorno al quale l’amministrazione De Luca prova a costruire i soliti vuoti slogan.
leggi tutto“Rischia di chiudere ancora una volta via Nuova Faito, unica via di collegamento per gli abitanti che vivono nelle frazioni di Vico Equense con i quartieri del centro cittadino, un'intera comunità a rischio isolamento nell’attesa che venga ripristinata la viabilità in via Quisisana, via d'accesso per la montagna da Castellammare di Stabia.
leggi tutto“E’ paradossale che in una regione come la Campania i consiglieri regionali con debbano conoscere cifre, movimenti e investimenti dei fondi appostati in bilancio.
leggi tutto“Qualunque provvedimento che vada nella direzione di un aiuto alle popolazioni terremotate dell’isola di Ischia avrà sempre il nostro sostegno. Ed era scontato il nostro parere positivo alla proposta di esentare gli studenti che risiedono nei comuni dell’Isola di Ischia colpiti dal terremoto dalle tasse regionali universitarie.
leggi tutto“Su segnalazione della consigliera comunale Nunzia Coppola, accompagnato dal Garante Regionale dei disabili Giuseppe Bove, questa mattina mi sono recato al cimitero comunale di Cicciano per ascoltare la storia di Giovanni De Luca, presidente dell’associazione Uildm (Unione italiana per la lotta alla distrofia muscolare), un cittadino disabile che non può far visita ai defunti genitori.
leggi tutto“162 scuole partecipanti, 27 i progetti vincitori a cui è stata destinata la somma di 268.276,44 euro ricavata dal taglio degli stipendi dei sette consiglieri regionali del Movimento 5 Stelle. Sono i numeri del successo di “Facciamo Scuola”, il bando organizzato dal Gruppo M5S della Campania, illustrati questa mattina nel corso della conferenza-evento nei locali dell’Hart, in via Crispi a Napoli.
leggi tutto“162 scuole partecipanti, 27 i progetti vincitori a cui è stata destinata la somma di 268.276,44 euro ricavata dal taglio degli stipendi dei sette consiglieri regionali del Movimento 5 Stelle. Sono i numeri del successo di “Facciamo Scuola”, il bando organizzato dal Gruppo M5S della Campania, illustrati questa mattina nel corso della conferenza-evento nei locali dell’Hart, in via Crispi a Napoli.
leggi tutto“Sotto dettatura del Movimento 5 Stelle, in Commissione regionale Sanità e con voto unanime, è stata finalmente approvata una risoluzione grazie alla quale diamo vita a un percorso per superare le criticità del servizio di 118 in Campania.
leggi tutto“Dopo una mediazione con la dirigenza dell’American Laundry siamo riusciti a trovare un’intesa grazie alla quale l’azienda garantirà il salario ai 341 dipendenti, in attesa che entrerà in vigore il decreto fiscale e sarà garantita una proroga degli ammortizzatori sociali per ulteriori 12 mesi.
leggi tutto“Sono cifre a casaccio quelle snocciolate dal governatore De Luca e dal suo fido consigliere all’Agricoltura Franco Alfieri. Su una dotazione complessiva di 1,8 miliardi di fondi europei in agricoltura, la Regione in tre anni non è stata in grado di spendere neppure il 20%.
leggi tutto“E’ sempre più concreto il rischio che la Campania perda 348 milioni di fondi europei. Non siamo stati cattivi profeti, purtroppo, quando sei mesi fa abbiamo denunciato il fallimento di tutti progetti inattuati con i fondi della programmazione 2007-2013, il cui completamento finanziario avrebbe dovuto essere riprogrammato nel quadro 2014-2020. Dei 649 milioni da spendere entro il 31 dicembre prossimo, ne sono stati certificati soltanto 301.
leggi tuttoSuccesso del bando “Facciamo Scuola”, l’iniziativa del Gruppo consiliare regionale del Movimento 5 Stelle a cui hanno partecipato ben 162 scuole della Campania.
leggi tutto“L’ipocrisia è servita con le parole di Stefano Graziano. Da meno di un mese alla presidenza di una Commissione regionale Sanità che in tre anni di reggenza Pd non si è mai occupata di 118, questo illustre esponente di un partito sparito dai radar del Consiglio regionale si è accorto dell’esistenza e delle criticità di questo servizio solo quando ha saputo della nostra mozione sul tema.
leggi tutto“Nonostante annunci farsa e tentativi smascherati di mostrare un certo interesse, la Regione Campania non si è mai attivata per sostenere l’iter che dovrebbe condurre l’abbazia di Cava de’ Tirreni e quella di Montevergine a ottenere il riconoscimento Unesco.
leggi tutto“Un Governo di buonsenso e realmente vicino alle esigenze dei cittadini ha messo fine a un’era scellerata inaugurata con la nomina di Vincenzo De Luca a commissario ad acta per la sanità campana.
leggi tutto“Grazie a realtà come il Cira, stiamo compiendo passi da giganti in tema di monitoraggio ambientale.
leggi tutto“E’ dalla scorsa primavera che invochiamo l’immediata convocazione di un tavolo con Regione, Comune di Napoli e società Giano finalizzato al rilancio dello stadio Collana, a cominciare dalla sua messa in sicurezza.
leggi tutto“In Campania i cinque impianti di depurazione sono oramai da tempo al limite della capienza e non c’è ditta che voglia smaltirli. Le gare per lo smaltimento fanghi continuano ad andare deserte, con una situazione emergenziale crescente e sotto gli occhi di tutti.
leggi tutto“In Campania l’erogazione delle prestazioni da parte dei laboratori accreditati viaggia a due velocità, a tutto svantaggio dei cittadini e con grande beneficio per due grandi laboratori di Salerno che fanno capo a importanti multinazionali.
leggi tutto“Fumata bianca per i lavoratori ex Montefibre di Acerra. Alla luce di diversi tavoli istituzionali con i rappresentanti del nostro Governo e delle battaglie che portiamo avanti da anni in Consiglio regionale, siamo riusciti ad ottenere che nel prossimo decreto fiscale, che approderà entro la prossima settimana in Consiglio dei ministri, sarà previsto anche il ripristino degli ammortizzatori sociali pregressi per l’anno 2017 e 2018, con la garanzia di erogazione fino a tutto dicembre del 2018.
leggi tutto“Una colata di cemento nel cuore del parco archeologico di Paestum e a pochi metri dal tempio di Nettuno.
leggi tutto“Alla mozione del centrodestra sull'impegno alla Giunta Regionale a sostenere percorsi accessibili per i disabili nei parchi regionali come il Monte Faito, abbiamo proposto di aggiungere percorsi guidati con interprete Lis per disabili uditivi e progetti specifici per disabili visivi.
leggi tutto“Finalmente l’amministrazione regionale si è destata da un lungo sonno e ha aperto gli occhi sulle condizioni di grave rischio per la salute dei cittadini che convivono con quella bomba ecologica chiamata Fonderie Pisano.
leggi tutto“Oggi la maggioranza in Consiglio regionale ha offeso la dignità e leso i diritti degli operatori del servizio di 118 e ha dimostrato, ancora una volta, che squallide manovre elettorali continuano a prevalere sull’interesse dei cittadini.
leggi tutto“E’ assurdo che in una provincia popolosa e territorialmente così ampia come quella casertana, il servizio di trasporto pubblico locale sia garantito, con tutte le inefficienze e i disservizi del caso, da una società come la Clp che da febbraio 2015, praticamente ben tre anni e mezzo, si trovi in amministrazione straordinaria a seguito di interdittiva antimafia
leggi tutto“Il lavoro che De Luca annuncia di aver già creato è l’ennesima promessa dal sapore elettorale di un uomo che non ha mai smesso di utilizzare ogni espediente utile a promozionare la sua ricandidatura.
leggi tutto“Mentre si cerca di far luce sul mistero di un nuovo ospedale San Paolo, annunciato da De Luca, ma la cui costruzione nell’area di Bagnoli non è prevista da nessun atto commissariale né vi è traccia nel Praru del Comune di Napoli, il vecchio e storico presidio di via Terracina è stato letteralmente abbandonato a se stesso.
leggi tutto“A venticinquemila famiglie che vivono in uno stato di totale indigenza una regione come la Campania, per pura negligenza e totale disorganizzazione, non riesce garantire neppure il diritto allo studio nelle scuole dell’obbligo per i propri figli.
leggi tutto“Il paradosso nella crisi della Compagnia Trasporti Pubblici di Napoli (Ctp) è che a pagare scelte fallimentari del passato non sia chi si è reso autore di queste scelte, ma dipendenti lasciati puntualmente senza stipendio, oltre che vessati da anni con decurtazioni sulle loro spettanze e un lungo elenco di sacrifici e penalizzazioni.
leggi tutto“E ora che dovrebbe sentirsi libero dal peso dell’ennesima accusa, De Luca faccia un piacere a tutti i cittadini di questa regione e ci liberi dal peso della sua amministrazione.
leggi tutto“Il disastro dei trasporti pubblici regionali è l’ennesimo effetto della tempesta perfetta del duo De Luca-De Magistris.
leggi tutto“Oggi è un bel giorno per la Campania. In linea con quanto abbiamo eccepito nei giorni in cui il Consiglio regionale discuteva la Legge di Semplificazione targata De Luca, il Governo ha impugnato il provvedimento, confermando tutte le criticità che avevamo evidenziato.
leggi tutto“Tre commissioni saltate in una sola mattinata per mancanza di numero legale. Il tutto in un Palazzo nel quale in molti piani risuona quotidianamente un’eco assordante, conseguenza del vuoto provocato dalla puntuale assenza di consiglieri di centrodestra e centrosinistra.
leggi tutto“Abbiamo indicato alla dirigenza Comdata l’unica via percorribile non solo per salvaguardare gli attuali livelli occupazionali, ma anche per rilanciare l’azienda attraverso un piano di incentivi che potrebbe portare a un potenziamento del sito produttivo di Pozzuoli e a un incremento delle unità lavorative.
leggi tutto“A due anni dalle nostre segnalazioni, finalmente è stato dato il via libera ai lavori di messa in sicurezza del Monte Faito, interessato da un forte rischio idrogeologico.
leggi tutto“Con dati puntualmente fallimentari alla mano, relativi al comparto agricoltura della Campania, il “delegato” Franco Alfieri dovrebbe badare a nascondere la testa sotto la sabbia.
leggi tutto“Una nuova emergenza sociale è pronta ad esplodere in Campania. 2600 lavoratori inseriti nei progetti Apu (Attività di Pubblica Utilità), a cui è scaduto da anni il sussidio di mobilità, dopo aver prestato la loro opera in molti Comuni della Campania, si ritroveranno in mezzo a una strada senza alcuna forma di sussidio.
leggi tutto“Entro la Primavera del 2019 sarà consegnato il cantiere sul tratto intermedio della 268 e dello svincolo di Ottaviano-San Giuseppe Vesuviano-Somma, con il completamento dei lavori per la realizzazione della doppia carreggiata nei due sensi di marcia.
leggi tutto“Quanto accaduto oggi in prima Commissione Affari Istituzionali definisce, ancora una volta, quale visione hanno i nostri amministrazioni regionali sul contrasto all’abuso edilizio. Misure tiepide che non possono che incontrare il favore degli affaristi del cemento e dei lottizzatori abusivi.
leggi tutto“Con i suoi 487 chilometri, le coste della Campania rappresentano una delle più importanti risorse in termini di sviluppo economico e occupazionale.
leggi tutto“Nei mesi scorsi denunciammo l’inspiegabile decisione dell’ex Consorzio Sicta di Capodichino, oggi Tecnosky srl, società controllata al 60% da Enav, di procedere al licenziamento collettivo di tutti i 44 dipendenti, per riassumerli contestualmente nella sede di Roma.
leggi tutto“Ancora un’aggressione ai danni di un medico in servizio in un ospedale pubblico.
leggi tutto“E’ assurdo che un governatore di una Regione come la Campania, per pura propaganda e per strappare pochi like, punti a ingenerare confusione su un tema tanto delicato quanto importante come quello dei vaccini.
leggi tutto“Un esilarante Vincenzo De Luca, in un’interpretazione che supera il miglior Maurizio Crozza nei panni del governatore campano, sta scatenando in queste ore risate amare per la sua mistificazione della sanità regionale.
leggi tutto“L’inchiesta che ha portato al rinvio a giudizio, tra gli altri, del consigliere regionale FI Armando Cesaro, della sua collega di partito Flora Beneduce, del papà senatore e dei suoi due zii già detenuti per altre vicende, al di là delle responsabilità che saranno chiarite in sede di giudizio, rimanda ancora una volta a un sistema di becera politica e scambi di favori che stenta a tramontare.
leggi tutto“Anche tra i detenuti c’è una comunità di serie B, per la quale il carcere rappresenta esclusivamente reclusione e la detenzione non ha nulla a che vedere con un processo rieducativo e di reinserimento nel tessuto sociale.
leggi tutto“L’assenza della proprietà Doria al tavolo istituzionale di ieri in Consiglio regionale, a cui ha preso parte il ministro del Lavoro e dello Sviluppo economico Luigi Di Maio, definisce l’assoluta ipocrisia di una certa imprenditoria.
leggi tutto“Questa mattina, come annunciato nell’ultimo tavolo tecnico tenutosi nelle settimane scorse nella sede del Mise sulla vertenza Montefibre, abbiamo effettuato un sopralluogo nell’area industriale di Acerra con il sottosegretario allo Sviluppo economico Andrea Cioffi.
leggi tutto“L’episodio, gravissimo, del sabotaggio all’Ospedale del Mare, con l’allagamento del triage che per fortuna non ha prodotto danni di natura strutturale, fa il paio con un paradossale caso di ‘autosabotaggio’ al San Giovanni Bosco con relativo principio di allagamento.
leggi tuttoA tutti gli studenti che mi stanno scrivendo sui ritardi nel pagamento delle borse di studio voglio dirvi che IO NON MOLLO e sto aspettando metà settembre, data che mi fu indicata dall'assessore al bilancio regionale Ettore Cinque per il saldo bds fondi por.
leggi tutto“Secondo i dati ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale), le zone più critiche e a rischio idrogeologico sono individuabili nei territori di Capaccio Paestum, Roccadaspide, Castellabate, Centola, Camerota, Sala Consilina, Padula”.
leggi tutto“Facciamo appello all'ufficio scolastico regionale della Campania affinché si attivi immediatamente per pubblicare le graduatorie delle classi di concorso transitorio già concluse”. Lo dice il Capogruppo del Movimento 5 Stelle in Consiglio Regionale Gennaro Saiello.
leggi tutto“Che la versione ottimistica di De Luca sull’esito del tavolo congiunto del 18 luglio scorso coi ministeri di Economia e Salute fosse pura millanteria, era palese fin dalla pronuncia urbi et orbi da parte del governatore degli spot. Una versione sbugiardata già dai riscontri quotidiani sulla qualità di un’assistenza costantemente in calo.
leggi tutto“A seguito di un nostro esposto, l’Autorità nazionale anticorruzione ha concluso un’istruttoria firmata dal presidente Cantone, inviando a sua volta un esposto a Procura e Corte dei Conti nel quale ha rilevato le gravi irregolarità da noi sottolineate sulle modalità di reclutamento del personale a tempo determinato dell’azienda Ospedaliera Vanvitelli.
leggi tutto“I paradossi della sanità regionale in era De Luca si sintetizzano oggi all’ospedale Rummo di Benevento. Una struttura identificata dal Piano Regionale della Rete dell’Emergenza Cardiologica quale centro Hub e centrale cardiologica di riferimento nella macroarea Avellino-Benevento per le emergenze urgenze, ma nella quale da quasi un mese l’unico angiografo in dotazione è irrimediabilmente rotto.
leggi tutto“Grazie al nostro emendamento al decreto milleproroghe, che il Senato ha votato all’unanimità, abbiamo reso immediatamente disponibile per gli enti locali un miliardo di euro e non verranno in alcun modo a mancare i fondi destinati ai progetti delle periferie.
leggi tutto“Grazie al nostro tempestivo grido d’allarme, a cui abbiamo fatto seguire due interrogazioni, l’una alla Regione e l’altra al Governo siamo riusciti a bloccare nuovi conferimenti di rifiuti nella discarica Sardone a Giffoni Valle Piana.
leggi tuttoGrazie al Movimento 5 Stelle è stato compiuto un altro importante passo avanti per migliorare la qualità della vita dei nostri cittadini.
leggi tutto“350 annunci di assunzioni, che è ben altra cosa dal parlare di reali posti di lavoro. 700 dipendenti andati via negli ultimi quattro anni. Quanto al servizio, restano le carenze strutturali, aumentano i disservizi, si incrementa il numero di soppressioni a raffica delle corse, mentre i ritardi medi oggi superano i 20 minuti.
leggi tutto“Sono assolutamente destituite di ogni fondamento le voci che circolano su una presunta stampella M5S alla claudicante amministrazione targata Luigi De Magistris.
leggi tutto“Questa volta la Sma ha superato se stessa. Lo scorso 20 febbraio, sul Burc della Regione Campania, venne pubblicato un bando della società regionale per l’affidamento di una gara per trasporto e smaltimento fanghi. Le stesse caratteristiche di quelle oggetto della videoinchiesta di Fanpage.
leggi tutto“Il Movimento 5 Stelle non sarà mai alleato di un signore che in sette anni ha operato per spingere Napoli e i napoletani verso il baratro.
leggi tutto“I nostri figli dovranno continuare a essere vaccinati. Così come abbiamo sempre sostenuto in campagna elettorale, il tema dei vaccini resta una priorità nella nostra agenda. Ma bisogna da subito sgomberare il campo da un paradosso, invertendo il punto di vista sull’obbligo di vaccinazione in funzione al diritto all’istruzione.
leggi tutto“I nodi della sanità targata De Luca vengono di nuovo al pettine contestualmente al sacrosanto diritto di medici e personale sanitario di usufruire delle ferie estive.
leggi tutto“Un teatrino con pessimi interpreti e un accordo mal mascherato è andato in scena ieri nell’aula del Consiglio regionale.
leggi tutto